venerdì, 9 Giugno 2023
HomeEventiGlobal Mobility Call 2023, focus sui partner che saranno protagonisti a Madrid

Global Mobility Call 2023, focus sui partner che saranno protagonisti a Madrid

Quasi 130 partner di diverse categorie si sono iscritti a questa seconda edizione, che si terrà dal 12 al 14 settembre all’IFEMA MADRID.

Global Mobility Call godrà di un solido sostegno nella sua seconda edizione da partner istituzionali, aziendali e multisettoriali dalla Spagna e dall’estero, che contribuiranno a guidare questo evento come piattaforma leader per lo sviluppo della mobilità sostenibile da la leadership dei loro vari settori.

I numeri

Circa 130 partner parteciperanno all’evento e hanno già aderito a questo grande progetto che, nei prossimi quattro mesi, continuerà a raccogliere nuovi consensi. Tra coloro che hanno confermato la loro partecipazione, spiccano enti pubblici, grandi aziende e aziende, insieme a una cinquantina di associazioni di settore spagnole, europee e latinoamericane, oltre a oltre 50 media partner che rafforzano la comunicazione internazionale dell’evento.

I partner

L’elenco dei partner dell’evento, che si terrà dal 12 al 14 settembre 2023 presso l’IFEMA MADRID Recinto Feriales, presieduto dal Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana (MITMA), in qualità di sponsor del Global Mobility Call, e dalla Comunità di Madrid e del Comune di Madrid, che collaborano alla sua organizzazione. Seguendo questo segmento istituzionale, partecipano all’organizzazione e alla messa in scena dell’evento le seguenti presenze strutturate nelle seguenti categorie:

• Global Partners, che contribuiscono alla leadership nell’Auditorium Principale del Bando Global Mobility e hanno una presenza di rilievo nell’area espositiva: Cepsa, Consorzio Regionale dei Trasporti di Madrid, Iberdrola, Iberia, Azienda di Trasporti Municipale di Madrid, Metro de Madrid e RENFE.
Itinerary Partners che si distinguono per la loro influenza e posizionamento nei vari settori, giocando un ruolo chiave nel tema chiave della mobilità e con una posizione preferenziale nella mostra. Tra questiEDP, Indra e Sistem hanno confermato la loro presenza.
• I Connected Partners guideranno vari argomenti all’interno delle Agorà e parteciperanno al segmento espositivo: Arriva, Etra e Total Energies.
Partner strategici tra alcuni degli ecosistemi nati da startup, imprenditori e innovazione. Tra questi il supporto di European Digital Innovation Hub e Las Rozas Innova.
Adhered Companies ovvero quelle società che forniscono il know-how delle loro divisioni strategiche, come la direzione generale delle autostrade spagnole, Enaire, l’Istituto geografico nazionale, Ineco, Puerto del Estado e SENASA
• I partner europei per lo sviluppo contribuiscono al loro sviluppo in aree legate alla mobilità sostenibile in ambito europeo, come BABLE.
• Il supporto istituzionale è fornito dalle rappresentanze istituzionali che si concentrano sulle aree tematiche dell’evento, come la Direzione generale spagnola del traffico e la Federazione spagnola dei comuni e delle province (FEMP).

In ambito internazionale, Global Mobility Call ha anche il supporto di circa 50 associazioni multisettoriali in Spagna, Europa e America Latina, e con il lavoro di oltre cinquanta Media Partner provenienti da 11 paesi, che contribuiranno a rafforzarne la portata internazionale.

Organizzato da IFEMA MADRID e Smobhub, l’evento riunirà tutti gli attori che formano l’ecosistema della mobilità attorno a un’unica piattaforma multisettoriale e trasversale che ha l’obiettivo di guidare reti di contatti commerciali, future alleanze aziendali e opportunità di investimento derivanti da nuovi progetti di mobilità , oltre allo scambio di conoscenze e storie di successo. Il tutto in un contesto favorevole nell’ambito delle opportunità che emergono dalle politiche dell’Unione Europea in tema di risparmio energetico e mobilità sostenibile attraverso i fondi NextGenerationEU che mobiliteranno finanziamenti per 800 miliardi di euro, in gran parte destinati alla mobilità progetti.

Nella sua seconda edizione, gli spazi del Congresso e dell’Expo saranno integrati: lo spazio del GMC proporrà otto percorsi tematici su: Trasporti sostenibili ed efficienti; Transizione energetica verso Net-Zero; Soluzioni di mobilità per i cittadini; Città e territori intelligenti e vivibili; La trasformazione dell’industria automobilistica verso i servizi di mobilità; Migliori strategie aziendali e pratiche commerciali sostenibili per uno sviluppo economico più equo, pulito e inclusivo, Tecnologia e innovazione come motori della trasformazione della mobilità, Talento e posti di lavoro futuri.

Lo spazio di GMC Expo sarà composto da 13 settori della mobilità sostenibile dove saranno esposti i nuovi sviluppi del settore e dove ci sarà un intenso networking e la possibilità di accedere a progetti innovativi delle start-up.

A. Trapani
A. Trapanihttps://www.andreatrapani.com
Redattore e Responsabile Area Web Trasportare Oggi in Europa
X