L’aria che abbiamo respirato è stata quella di un ritrovo di famiglia, o meglio di due Grandi Famigle.
Stiamo parlando di Scania che ha consegnato sei trattori R580 all’azienda Log-In Group, specializzata nella logistica e trasporto su territorio nazionale, servizio di Groupage da e per la Sardegna, oltre che nel trasporto delle merci reperibili e nella logistica rivolta alla GDO.
L’Azienda di Segrate, nata dall’idea imprenditoriale dei due cugini Antonio D’Iglio e Massimo Esposito, ha deciso di avvicinarsi al Grifone per soddisfare la propria necessità di avere veicoli caratterizzati da efficienza, robustezza e solidità, bassi consumi e non per ultimo, che garantissero la sicurezza dell’autista. Insomma come dichiarato dal titolare Antonio D’Iglio ” Scania è la Ferrari del trasporto e proprio per questo continueremo a cambiare il parco mezzi con loro”.
“Specializzati soprattutto nel freddo e nel secco – lavorando con marchi importanti – dobbiamo soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti”. E Scania ha prodotti eccezionali e la qualità dei veicoli è indiscutibilmente alta. Non solo: il Grifone è il numero uno anche in termini di servizio e servizi, capace di soddisfare al meglio le aspettative del cliente. E del cliente del cliente.
Le tempistiche, la qualità del prodotto ( che arrivi a temperatura controllata) e il risparmio nei costi, sono richieste che devono essere soddisfatte sempre e comunque. Con i veicoli Scania e i semirimorchi assolutamente efficienti di Lamberet tutto ciò è possibile, e sembra proprio che la Log-In Group abbia trovato la formula che soddisfi i propri obiettivi.
Per Scania capire il business del cliente e capire cosa fare insieme per il suo conto economico è fondamentale. E la scelta di un veicolo importante come l’R580 è assolutamente adeguata all’elevata velocità commerciale di questa azienda: i consumi sono molto buoni, e il confort dell’autista è pienamente soddisfatto. Inoltre, scegliere di stare con Scania non significa acquistare solo un veicolo, ma vuol dire comprare una squadra: ciò significa che essendo la vita di un veicolo di cinque, sei, sette anni, il cliente farà parte di questa famiglia per tutto questo lasso di tempo. Infatti gli uomini del team Scania seguiranno il cliente nella vita del veicolo in maniera costante, cercando di migliorare le performance in termini di consumi e affidabilità con i servizi offerti e, per esempio, con contratti di manutenzione.
Un matrimonio tra famiglie, insomma, che hanno la medesima filosofia aziendale, ovvero il miglioramento continuo.