La seconda edizione di Global Mobility Call fa un punto sulla mobilità sostenibile: l’appuntamento madrileno giunto alla sua seconda edizione ha raccolto aziende e istituzioni impegnate nella mobilità decarbonizzata, sicura e inclusiva del futuro
Oltre 10.000 professionisti provenienti da tutto il mondo, 470 relatori e un’area espositiva internazionale con oltre 104 organizzazioni partecipanti che hanno presentato la loro gamma completa di servizi, soluzioni e prodotti: sono questi i numeri della seconda edizione di Global Mobility Call, l’appuntamento dedicato alla mobilità sostenibile che si sta svolgendo in questi giorni presso la Fiera di Madrid.
Noi c’eravamo e vi raccontiamo cosa abbiamo visto.
Global Mobility Call fa un punto sulla mobilità sostenibile
Focus di Global Mobility Call è stata la mobilità sostenibile: relatori, espositori e partecipanti che si sono riuniti a IFEMA MADRID hanno sottolineato l’importanza di spingere verso un nuovo paradigma di mobilità, verde, accessibile, trasversale e fattibile ora.
Cresce la partecipazione al Global Mobility Call
Nel nostro viaggio all’interno di Global Mobility Call abbiamo incontrato Juan José Lillo, co-fondatore di Smobhub, che ci ha raccontato le sue impressioni da protagonista sulla seconda edizione di questo congresso internazionale che sta crescendo con l’ambizione di riunire l’ecosistema della mobilità sostenibile.
L’Italia Partner Ufficiale
Anche l’Italia era presente a Madrid, grazie a un accordo di collaborazione firmato tra IFEMA MADRID, Smobhub e L’Agenzia per la promozione all’estereo e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE).
L’obiettivo di questo accordo è quello di promuovere la partecipazione delle PMI e delle start-up italiane alla Global Mobility Call, creando un punto di incontro e offrendo l’opportunità di presentare le tecnologie e l’innovazione “Made in Italy” nei diversi settori della mobilità sostenibile.
Ai nostri microfoni Carmen Barrantes dell’Italian Trade Agency e Roberto Nocella dell’Ambasciata d’Italia in Spagna ci raccontano la presenza dell’Italia a Global Mobility Call.
Sei le aziende, le startup italiane e le piccole e medie imprese innovative presenti, più la Regione Sardegna, che ha sua volta ha invitato alcune aziende a partecipare.
Alcuni dei protagonisti ci hanno raccontato i servizi che presentano presso lo stand della fiera dedicato all’Italia.
Visualizza questo post su Instagram
Guida autonoma alla prova
Tra i temi trattati durante la fiera anche le tecnologie che impatteranno sul trasporto del futuro: mobilità interconnessa, piattaforme di gestione del traffico, sistemi di assistenza alla guida e ovviamente veicoli a guida autonoma.
Noi ne abbiamo provato uno nella pista dedicata all’esterno del Padiglione 14 di Global Mobility Call: un autobus dell’azienda turca Karsan. Un’esperienza da non perdere!
Visualizza questo post su Instagram
Appuntamento a Global Mobility Call 2024
Global Mobility Call si conferma quindi un appuntamento destinato a crescere nel panorama della mobilità sostenibile. Il prossimo appuntamento è previsto a novembre 2024, ancora a Madrid.
Sul prossimo numero della nostra rivista un approfondimento dedicato all’appuntamento madrileno.