La nuova generazione Scania ha debuttato davanti ad un pubblico italiano – più di 1.200 persone – nella prestigiosa location di Villa Erba a Cernobbio, con un evento intitolato “Per l’unica impresa che conta. La Tua”.
Un’ampia platea – costituita da giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, clienti, partner commerciali, opinion leader – quindi ha celebrato insieme alla grande Squadra e Famiglia di Scania anche i 125 anni della Casa svedese. Ha aperto le celebrazioni Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania, dichiarando:”Siamo qui per celebrare l’inizio di una nuova era che ci proietta nel futuro ma che affonda radici profonde nei 125 anni di storia di Scania. Un’azienda che ha fatto la storia del trasporto, oggi attiva in più di 100 mercati e con una squadra vincente di oltre 45.000 persone in tutto il mondo. Un’azienda costantemente impegnata nel porre il cliente al centro delle sue attenzioni, nel garantirgli i massimi livelli di profittabilità e in prima linea nel fornire il suo contribuito alla costruzione di una società sempre più orientata alla sostenibilità”.
A Villa Erba sono stati condivisi messaggi e visioni relative all’attuale evoluzione in corso nel sistema dell’autotrasporto, mettendo in evidenza i cambiamenti e la portata delle sfide imprenditoriali che il mercato inesorabilmente impone. Il settore dei trasporti deve riconoscere e quindi adeguarsi alla crescente urbanizzazione e alla conseguente crescita della domanda di mobilità di beni e persone con un notevole impatto sull’ambiente, sull’economia e tutta la società. Sfide globali importanti a cui si deve trovare una pronta risposta e “La nuova generazione di autocarri e servizi è la risposta alle nuove sfide che i nostri clienti devono affrontare quotidianamente per rimanere sul mercato”, come ha dichiarato Fenoglio. “Scania è pronta a guidare il cambiamento verso un sistema di trasporto più sostenibile, offrendo una mobilità migliore per la società e più profittevole per le imprese. Il punto di partenza sono proprio le imprese, le loro peculiarità, il loro contesto operativo, le singole applicazioni di trasporto. L’obiettivo è fornire ai nostri clienti soluzioni su misura per raggiungere la massima redditività, sempre nel segno della sostenibilità”, ha poi concluso il Presidente e Amministratore Delegato di Italscania.
Il Trasporto è un settore positivo, nevralgico e trasversale e le aziende di trasporto devono pensare sostenibile.“Se non interveniamo subito, da qui ai prossimi 10 anni l’intero mondo dei trasporti sarà responsabile del 50% delle emissioni di CO2” ha affermato Massimo De Donato, Direttore della Rivista TIR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e conduttore di Container su Radio 24. “Il ministero dei Trasporti ha già varato una politica di sostenibilità che premia i veicoli meno inquinanti nei rimborsi sulle accise e sui pedaggi. A questo si aggiungono gli incentivi per gli investimenti, arrivati in Gazzetta proprio pochi giorni fa. Dal canto loro le imprese di autotrasporto possono contribuire all’obiettivo con la riduzione dei consumi, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei carichi, l’utilizzo di procedure che riducano gli sprechi. Tutti elementi che coniugano l’aspetto ambientale con la riduzione dei costi” ha continuato De Donato.
“Le aziende di trasporto devono puntare al mercato delle imprese che chiedono un trasporto sostenibile e integrato nella catena logistica. Ciò significa dotarsi di veicoli moderni, ecologici e connessi, che permettono anche di ridurre i consumi e le spese di manutenzione. In questo senso la sostenibilità non è un costo ma un’opportunità”, ha evidenziato Pier Luigi del Viscovo, Editorialista de Il Sole 24 Ore e Professore presso la LUISS Guido Carli di Roma, rimarcando la centralità del trasporto su gomma nel sistema economico italiano.
La risposta che cerchiamo!
La presentazione della nuova generazione Scania è stato il momento clou della giornata. I nuovi autocarri e servizi, frutto di ricerche lunghe 10 anni e di un investimento faraonico pari a 20 miliardi di corone svedesi, sono la soluzione su misura che permette ai clienti di raggiungere una redditività sostenibile in funzione del tipo di carico e delle condizioni in cui operano.
Nuova serie S, maggior visibilità alla guida, motorizzazione da 500 CV, primi airbag laterali a tendina su veicoli industriali, consumi ridotti del 5% grazie alle innovazioni apportate alla catena cinematica e a un’aerodinamica ulteriormente migliorata, nuovo Opticruise, sistemi di frenata ancora più avanzati, manutenzione con piano flessibile sono solo alcune delle importanti novità introdotte da Scania con la nuova generazione di autocarri e servizi.
Kristofer Hansén, Head of Styling and Industrial Design Scania è intervenuto a Villa Erba per raccontare al pubblico come è nata, nel corso di 10 anni di ricerca e sviluppo, la nuova generazione: “Attraverso il design comunichiamo i valori del brand, la qualità del brand, ciò che desideriamo dire ai clienti sulla qualità dei nostri veicoli. Ci siamo impegnati a fondo per identificare ed esprimere quelle qualità di cui il marchio Scania è simbolo e ad enfatizzarne ulteriormente il design. Il nostro obiettivo è creare un prodotto estremamente accattivante, che sia non solo rappresentativo di Scania, ma anche progettato fino al minimo dettaglio per garantire la massima funzionalità”.
La nuova generazione Scania si affianca alla gamma attuale che, visti i risultati eccellenti registrati, verrà commercializzata fino alla fine del 2017.