giovedì, 23 Gennaio 2025
HomeInfrastruttureL'urbanizzazione e l'impatto sul settore ferroviario

L’urbanizzazione e l’impatto sul settore ferroviario

La crescente urbanizzazione e l’aumento della popolazione globale stanno modificando profondamente il settore dei trasporti, specialmente il ferroviario, che si trova di fronte a nuove sfide legate alla sostenibilità, all’affidabilità e alla velocità dei servizi.

Entro il 2050, la popolazione globale sarà cresciuta del 25% rispetto al 2020, con la stragrande maggioranza concentrata nelle città. Questa tendenza impone di ripensare e potenziare le infrastrutture per rispondere alla domanda di mobilità urbana e interurbana, spingendo il settore a investire in digitalizzazione, elettrificazione e adozione di fonti rinnovabili, oltre che in tecnologie innovative come i digital twins e la manutenzione preventiva.

Come evidenzia Chiara Cabini, Marketing Manager Southern Europe di Panasonic Connect TOUGHBOOK, nella sua analisi, la digitalizzazione e l’adozione di dispositivi rugged stanno emergendo come pilastri fondamentali per il futuro del trasporto ferroviario. Cabini sottolinea che i dispositivi rugged, come i TOUGHBOOK di Panasonic, rivestono un ruolo cruciale nelle attività di manutenzione, diagnostica e gestione dell’infrastruttura ferroviaria. “I TOUGHBOOK”, afferma, “migliorano l’efficienza operativa grazie alla loro resistenza, connettività avanzata e durata della batteria, garantendo continuità di servizio anche in condizioni ambientali complesse, come sui binari, nei tunnel e nei sottopassi.”

La trasformazione digitale del settore ferroviario

La digitalizzazione permette di raccogliere dati in tempo reale, migliorando la manutenzione predittiva e prolungando la vita utile dei mezzi di trasporto. Con tecnologie avanzate come i digital twins, le ferrovie possono monitorare e simulare le condizioni delle apparecchiature, riducendo i periodi di fermo e garantendo un servizio più affidabile per i passeggeri.

I dispositivi rugged offrono una soluzione ideale per il settore ferroviario, essendo progettati per resistere agli ambienti più sfidanti. Le loro applicazioni nel settore includono l’accesso in tempo reale alle istruzioni di manutenzione, l’inventario dei beni nei depositi e la registrazione dei turni operativi. Grazie alla possibilità di interazione con tecnologie avanzate, come la realtà virtuale (VR) e il GIS, i tecnici possono svolgere controlli precisi e tempestivi, aumentando l’efficienza operativa e riducendo i tempi di inattività.

Cybersecurity e affidabilità

Cabini segnala anche che l’incremento della digitalizzazione impone la massima attenzione alla sicurezza informatica. I dispositivi TOUGHBOOK sono dotati di crittografia hardware e connettività sicura, elementi che proteggono i dati sensibili e garantiscono la sicurezza delle operazioni.

L’utilizzo dei TOUGHBOOK nelle ferrovie europee, come nel caso della NMBS in Belgio e di Siemens nel Regno Unito, rappresenta un esempio di successo dell’implementazione della tecnologia rugged per la gestione efficiente dei trasporti. I capitreno delle ferrovie belghe usano i TOUGHBOOK per una gestione ottimale delle operazioni a bordo, mentre Siemens ha migliorato l’efficienza dei suoi depositi di manutenzione in Gran Bretagna.

L’adozione dei TOUGHBOOK dimostra come la tecnologia rugged possa contribuire a costruire un futuro ferroviario più sicuro, efficiente e digitalmente avanzato.

A. Trapani
A. Trapanihttps://www.andreatrapani.com
Redattore e Responsabile Area Web Trasportare Oggi in Europa
X