giovedì, 19 Giugno 2025
HomeAssociazioniLa delusione di UNRAE per la Legge di Bilancio: penalizzati gli incentivi...

La delusione di UNRAE per la Legge di Bilancio: penalizzati gli incentivi per i van

La nota stampa di UNRAE del 30 dicembre 2021

Non resta che esprimere sconcerto per la decisione delle Istituzioni di ignorare totalmente nella Legge di Bilancio gli incentivi per il mercato delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri.

Sono rimasti infatti completamente disattesi i più recenti annunci della politica  sull’importanza della transizione ecologica e sul ruolo del settore automotive;  un’assenza di strategia, o forse proprio una strategia, che farà inevitabilmente  ricadere i costi sociali ed economici della transizione esclusivamente su consumatori,  lavoratori e imprese e che rischia di relegare l’Italia a una sorta di mercato di “serie  B” – in Europa – per diffusione di nuove tecnologie e per anzianità e obsolescenza del  parco circolante.

Eppure nell’ultimo anno, grazie agli incentivi per l’acquisto dei nuovi veicoli a  zero e a basse emissioni, le auto cosiddette elettrificate (full-electric, plug-in hybrid  e hybrid) sono aumentate del 116% (più che raddoppiando i volumi  immatricolati). Inoltre, sono state rottamate 350.000 vetture, più del 90% con oltre  10 anni di vita e quindi altamente inquinanti e poco sicure, consentendo all’ambiente  un risparmio di circa 215.000 tonnellate di CO2 l’anno. Insomma, seppur in un  periodo particolarmente complesso, sembrava fossero state poste le premesse per  avviare il percorso verso una nuova mobilità più sostenibile. Ora tutto si è fermato.

A questo punto diventa improcrastinabile ed urgente avere un riscontro concreto ai tanti appelli rimasti senza risposta, e alle innumerevoli interlocuzioni che hanno  generato rassicurazioni poi disattese, su come il Governo italiano intenda definire, di  concerto con le principali Associazioni di settore, l’agenda dei prossimi mesi e anni  in termini di incentivazione all’acquisto per vetture di ultima generazione,  accelerazione del ricambio del parco circolante, sviluppo delle infrastrutture di  ricarica e riforma della politica fiscale del settore.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X