venerdì, 9 Giugno 2023
HomeUltim'oraUn caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile

Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile

Si è svolto ieri l’evento organizzato da Alis sulla logistica sostenibile che ha visto coinvolti ospiti istituzionali illustri, tra i quali il Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, il Viceministro all’Ambiente Vannia Gava, il Viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Galeazzo Bignami

L’iintermodalità come strada maestra per il futuro del trasporto è stato il tema al centro dell’evento “Un caffè a Villa Borghese…per lo sviluppo di un’Italia sostenibile” organizzato da Alis, che si è svolto ieri a Roma, nella splendida cornica di Villa Borghese.

“Gli scenari internazionali e la guerra in Ucraina continuano a confermare la complessità dell’attuale fase storica e, dal punto di vista socio-economico, l’impatto sul potere di acquisto di cittadini ed imprese è notevole. Abbiamo il dovere di andare sempre avanti, mantenendo alta l’attenzione sulla sostenibilità ambientale, perché questa ci consentirà di migliorare la qualità delle nostre vite e quindi il futuro delle nostre generazioni” ha detto il presidente di Alis, Guido Grimaldi, aprendo i lavori.

“Investire nell’intermodalità significa credere appunto in quella transizione green della logistica che è protagonista oggi e significa apportare benefici diretti per la collettività in termini ambientali, economici e sociali. Sarebbe opportuno aumentare gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare italiano, attraverso misure per la rottamazione e le nuove immatricolazioni al fine di ammodernare il parco circolante che risulta ancora tra i più datati in Europa. Sono convinto che questo Governo continuerà ad agire nel pieno riconoscimento della strategicità del trasporto e della logistica intermodale e, in questa direzione, riteniamo che maggiori incentivi siano funzionali e necessari per generare più crescita, più occupazione e più risparmi per la collettività” ha specificato il Presidente di Alis.

Secondo un’analisi condotta dal Centro Studi ALIS in collaborazione con SRM si stima che l’utilizzo del trasporto marittimo e ferroviario anziché il tradizionale trasporto su strada consentirà di rimuovere e trasferire in Italia e dall’Italia verso l’Europa nel 2023: 6 milioni di camion dalle strade, equivalente a oltre 143 milioni di tonnellate di merci, con una riduzione di oltre 5,4 milioni di tonnellate di emissioni di CO2.

“Sviluppo sostenibile significa quindi attenzione all’ambiente, all’economia ma anche e soprattutto alle dinamiche sociali. Pertanto i temi della formazione, del lavoro e dell’occupazione sono centrali tanto nel dibattito pubblico quanto per una realtà come la nostra che, attraverso l’impegno di ALIS Academy, mira ad offrire sempre maggiori opportunità di impiego e di stabilità lavorativa. Il futuro che ALIS si sta impegnando a costruire giorno dopo giorno si basa sui nostri valori, sulle nostre proposte, sulla nostra visione per un’Italia sempre più sostenibile” ha concluso Grimaldi.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X