mercoledì, 15 Gennaio 2025
HomeUltim'oraUPS Healthcare investe in 200 veicoli refrigerati

UPS Healthcare investe in 200 veicoli refrigerati

Con un investimento di 20 milioni di euro UPS acquista 200 nuovi veicoli refrigerati: la maggior parte dell’investimento destinato all’Italia, hub strategico per la produzione e distribuzione dei farmaci

UPS Healthcare ha annunciato un investimento di oltre 20 milioni di euro per l’acquisto di più di 200 veicoli a temperatura controllata. Questo investimento è volto a rafforzare la catena del freddo in Italia, Francia, Paesi Bassi e Ungheria, supportando sia le consegne nazionali e internazionali a lungo raggio, sia quelle dell’ultimo miglio, per soddisfare le crescenti esigenze delle aziende sanitarie europee.

Gran parte dell’investimento è destinato all’Italia, un mercato farmaceutico chiave in Europa, con un fatturato di circa 50 miliardi di euro, di cui 49 derivano dall’export. L’Italia è inoltre un hub fondamentale nella produzione ed esportazione di farmaci.

UPS acquista 200 nuovi veicoli refrigerati

I nuovi veicoli saranno integrati nella flotta attuale di UPS, che già comprende oltre 1.100 veicoli a temperatura controllata, e supporteranno il mercato in crescita della catena del freddo, previsto raggiungere i 23,7 miliardi di dollari a livello globale entro il 2030. Questi veicoli a doppia temperatura (2-8°C e 15-25°C) garantiranno consegne di alta qualità a distributori, ospedali e farmacie, in conformità con le norme GDP (Good Distribution Practice).

UPS Healthcare ha recentemente inaugurato una facility all’avanguardia a Passo Corese, vicino Roma, con ambienti a temperatura controllata tra 2°C e 8°C, 15°C e 25°C, e fino a -20°C. L’hub ha visto un investimento di 15 milioni di euro per tecnologia di automazione avanzata, con oltre 80 robot che migliorano l’efficienza energetica, riducono gli errori e aumentano la capacità di stoccaggio.

Il network UPS

“Che si tratti di piccoli pacchi o pallet, il nostro network paneuropeo della catena del freddo end-to-end è in grado di gestire i prodotti sanitari più complessi. Dal trasporto di principi attivi a consegne dell’ultimo miglio di dispositivi medici e farmaci a ospedali, laboratori, farmacie e pazienti, possiamo offrire controllo, adattabilità e monitoraggio in tempo reale per semplificare anche le supply chain più sensibili a tempo e temperatura”, ha affermato Felipe Morgulis, Presidente di UPS Healthcare, Europa e America Latina.

Il network globale di UPS Healthcare di spazi di distribuzione conformi alle normative sanitarie ha superato 1,7 milioni di metri quadrati nel 2023, più del doppio dello spazio di magazzino rispetto al 2020. Attraverso le acquisizioni di Bomi Group, MNX Global Logistics e Chabas Santé, UPS Healthcare ha ampliato le sue capacità della catena del freddo end-to-end, consentendo ai clienti di raggiungere nuovi mercati con maggiore flessibilità.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X