La svolta parte da Monaco: MAN inaugura la produzione su larga scala dei suoi camion elettrici. Inizia una nuova era per il trasporto sostenibile
Un cambio di passo epocale per MAN Truck & Bus: è ufficialmente iniziata la produzione in serie dei camion elettrici MAN. Dopo anni di progettazione, test e prototipi, i primi veicoli completamente elettrici destinati al mercato sono finalmente usciti dalla catena di montaggio.
“L’avvio della produzione in serie dei nostri camion elettrici è un evento storico. Segna un punto di svolta nella nostra storia! Il futuro di MAN inizia ora, in questo preciso istante. Tutto il team MAN è orgoglioso di contribuire attivamente alla transizione dal diesel all’elettrico. I nostri camion elettrici ad alta efficienza renderanno possibile il trasporto merci locale a zero emissioni. Questo è un passo fondamentale verso il nostro obiettivo di diventare CO2 neutral entro il 2050. Il fatto che possiamo produrre camion elettrici sulla stessa linea dei nostri modernissimi camion diesel ci offre anche una grande flessibilità e aumenta l’efficienza produttiva” ha dichiarato Alexander Vlaskamp, CEO di MAN.
“Abbiamo investito quasi 400 milioni di euro in ricerca e sviluppo per offrire la nostra gamma di camion anche con trazione elettrica a batteria. Questa va da 12 a 50 tonnellate e copre tutto, dai veicoli per la raccolta rifiuti ai camion per il trasporto a lungo raggio. Puntiamo a consegnare i primi 1.000 camion elettrici entro la fine dell’anno. A seconda dell’impiego e della fonte energetica utilizzata, il passaggio all’elettrico potrebbe ridurre le emissioni di CO2 in misura paragonabile a quelle prodotte da una piccola città. Si tratta di un’enorme leva! Affinché la mobilità elettrica continui a crescere, la politica deve stabilire le giuste condizioni per l’espansione delle infrastrutture e la definizione di un sistema efficace di tariffazione della CO2” ha proseguito.
MAN inaugura la produzione su larga scala dei suoi camion elettrici
Il cuore pulsante di questo cambiamento è lo stabilimento storico di MAN a Monaco. Qui, grazie a un investimento mirato e a una riorganizzazione delle linee produttive, i camion elettrici vengono ora assemblati sulla stessa linea dei modelli diesel, un modello industriale ibrido che garantisce flessibilità e ottimizzazione.
Fondamentale il ruolo dell’eMobility Center, dove oltre 2.600 dipendenti sono stati formati per operare in sicurezza su componenti ad alta tensione e batterie. Un cambiamento non solo tecnologico, ma anche culturale per tutta la forza lavoro.
Prime consegne e orizzonti ambiziosi
I primi camion elettrici prodotti saranno consegnati già nella prima metà del 2024, ma l’interesse è già alle stelle: oltre 500 ordini sono stati ricevuti ancora prima dell’avvio ufficiale della produzione.
MAN guarda avanti con decisione: entro il 2030, l’obiettivo dichiarato è che uno su due tra i camion venduti in Europa sarà elettrico. Per sostenere questa crescita, la produzione di batterie presso lo stabilimento di Norimberga sta aumentando, con una capacità annua potenziale che potrà arrivare fino a 100.000 unità.
La transizione ecologica nel settore dei veicoli pesanti è già iniziata
Non si parla più di futuro lontano, ma di una trasformazione reale e in corso. I nuovi camion elettrici MAN – come il MAN eTGX – sono progettati per affrontare anche trasporti a lungo raggio, con autonomie, capacità di carico e performance che li rendono adatti a sostituire progressivamente le versioni diesel, senza compromessi sulla produttività.
Questo passaggio alla produzione in serie rappresenta una svolta industriale concreta: dalla ricerca alla strada, MAN dimostra che la transizione ecologica nel settore dei veicoli pesanti non solo è possibile, ma è già iniziata.