giovedì, 10 Luglio 2025
HomeZ3 - Terzo pianoIl Prosciutto di Parma viaggia con “MAN For Fresh” e Garsi Trasporti...

Il Prosciutto di Parma viaggia con “MAN For Fresh” e Garsi Trasporti e Spedizioni

Il trasporto del prezioso Prosciutto di Parma è ora affidato anche a due MAN, un TGX 26.470 e un TGS 26.360, entrati recentemente nella flotta Garsi e allestiti rispettivamente con box isotermici Lamberet e L’Idealcar. Il migliore esempio del successo del progetto “MAN For Fresh”, unico nel mondo del trasporto a temperatura controllata.

Si parla tanto di eccellenze italiane, quasi sempre concentrandosi sul prodotto finale e troppo spesso trascurando la filiera che costituisce un elemento determinante nella “costruzione” di queste eccellenze. Siamo a Langhirano, nel cuore della zona di produzione del Prosciutto di Parma, per incontrare Paolo Garsi, Amministratore Delegato dell’omonima azienda specializzata nel trattamento, trasporto e magazzinaggio dei preziosi prodotti di queste terre.

Quando si tratta di filiera, è importante conoscere come siamo arrivati alla Garsi e ai due MAN con box isotermico oggetto del nostro servizio. Nessuno meglio di Alessandro Rade, Body builder business development truck di MAN Italia e ideatore del progetto “MAN For Fresh”, può spiegarlo: “MAN For Fresh è un progetto completo, nato circa tre anni fa, che si è trasformato in un vero e proprio piano d’azione mirato a migliorare analisi e competenze per offrire soluzioni personalizzate in linea con i più importanti mercati del trasporto su gomma. Come dice il nome stesso, ‘MAN For Fresh’, il primo ambito è stato il trasporto a temperatura controllata, ma oggi le competenze dei nostri commerciali si sono estese anche ad altri settori, come il sollevamento e il cava-cantiere. A questo aggiungiamo che la nuova generazione di veicoli MAN si sposa perfettamente con tutte le tipologie e applicazioni dei vari settori. Nello specifico, ‘MAN For Fresh’ ha preso le mosse dall’unione delle competenze dei professionisti della MAN Sales Academy e il know-how dei partner, in questo caso Lamberet e L’Idealcar al nostro fianco fin dall’inizio, che hanno collaborato alla realizzazione dei contenuti formativi. Oggi il consulente di vendita MAN è un profondo conoscitore del comparto dedicato ai trasporti a temperatura controllata, così da vantare, ancor più di prima, una competenza a 360°: dal telaio all’allestimento fino alle normative, tutta la rete commerciale e il service MAN Italia sono formati e conoscono le esigenze del settore. E tutto questo è ben percepito dal trasportatore che è felice di confrontarsi con persone competenti, pronte a trovare soluzioni efficaci ai suoi problemi, proprio come è successo con Paolo Garsi”

La parola a Paolo Garsi
Perché questa partnership è stata un successo lo spiega lo stesso Paolo Garsi: “La nostra flotta si compone di una trentina di veicoli, una ventina di semirimorchi, e le due motrici MAN, un TGX 26.470 e un TGS 26.360, allestiti rispettivamente con box isotermico Lamberet e L’Idealcar, sono i nostri primi del costruttore tedesco. Cosa ci ha portato a questa scelta? Sulla qualità dei veicoli e degli allestimenti non avevamo dubbi, ma è stato l’approccio ad essere completamento diverso. Ci siamo confrontati con professionisti che conoscevano le nostre esigenze e che hanno anche saputo anticiparle, come è successo con il TGS che non consideravo una versione ideale per noi e invece mi devo ricredere perché per la distribuzione qui in zona, con le sue dimensioni compatte grazie alla cabina più piccola, è proprio perfetto per questa mission. Infatti, i due MAN hanno due destinazioni diverse: il TGX opera un po’ in tutto il Nord Italia, quello che è il nostro raggio d’azione abituale a parte qualche rara puntata anche nel resto della penisola, mentre il TGS sarà (il suo arrivo è recentissimo, ndr) il collegamento con i diversi prosciuttifici locali, sia per prelevare i prosciutti da portare nei nostri magazzini, sia per riportarli ai fabbricanti o ai punti vendita”.
Infatti, la logistica è un altro elemento importante nell’attività della Garsi Trasporti e Spedizioni, una tradizione di famiglia iniziata da papà Mario nel lontano 1959 con trasporti in ambito lombardo ed emiliano di salumi freschi e stagionati. Il 1985 ha visto l’ingresso dell’allora ventunenne Paolo Garsi nella realtà aziendale, che con soli cinque anni di esperienza si è trovato alla guida dell’azienda. Sotto la spinta dei clienti che lo invitavano a strutturarsi di più, nel 1996 è stato inaugurato il primo magazzino e si è dato l’avvio all’attività logistica che ha portato nel 2000 all’attuale sede. Del 2002 è la nascita della società dedicata alla logistica, la G&G, che vede impegnata anche la moglie Lucia Ghirardini affiancata dalla figlia Francesca, mentre nella società di trasporto era impegnato il figlio Nicola che proprio quest’anno festeggia i 20 anni in azienda. Pienamente operativa la terza generazione, da registrare nel 2015 l’ingresso in azienda del responsabile commerciale Enrico Siri che ha dato un contributo fondamentale a triplicare il fatturato e portare la flotta dai 10 camion di allora alla trentina attuale.
“I fattori determinanti nelle mie decisioni d’acquisto sono stati i servizi post-vendita e la presenza della rete di concessionari. Elementi che hanno indubbiamente avuto il loro peso, ma quello che ha fatto la differenza è stato l’approccio completamente diverso che MAN Italia ha rispetto alle esigenze di noi trasportatori, davvero unico nel settore” ricorda Paolo Garsi.

Per gli allestitori un progetto unico

Opinione condivisa anche dai due responsabili delle aziende che per prime hanno affiancato MAN Italia nel progetto “MAN For Fresh”: Lamberet e L’Idealcar.
“MAN Italia è l’unico costruttore che ha strutturato un progetto in maniera così specifica – conferma Ismaele Iaconi, Direttore Commerciale di Lamberet Italia -. Quando ci sono le competenze e siamo in grado di consigliare il cliente conoscendo le sue esigenze e indicando il ‘veicolo giusto’ abbiamo (quasi) vinto. È dal 2016 che, come Lamberet Italia, collaboriamo con MAN, prima con il progetto ‘Trucks to Go’ e poi con ‘MAN For Fresh’ a cui siamo stati tra i primi ad aderire. Il cliente è finalizzato sul suo business e se trova una controparte in grado di consigliarlo al meglio è ben felice di delegare a persone di cui si fida questi aspetti marginali, ma importanti, della sua attività. Del resto per noi di Lamberet il servizio al cliente è al centro della nostra mission e con MAN c’è una sintonia totale. Il passo successivo che abbiamo già intrapreso è quello di anticipare le richieste del mercato, abbiamo uno storico che ci permette di programmare gli allestimenti più richiesti e quindi ridurre i tempi di consegna predisponendo dei veicoli già allestiti. È la nuova sfida a cui ci stiamo preparando con MAN Italia”.
Gli fa eco Paolo Fadda, Direttore Generale di L’Idealcar: “Voglio focalizzarmi su due aspetti di questo progetto: il filo diretto con un costruttore e la formazione. Avere un rapporto diretto con un costruttore per noi allestitori è fondamentale, perché riduce drasticamente i tempi del nostro lavoro. Del resto, il nostro obiettivo è comune: la soddisfazione del cliente finale, il trasportatore. Questi primi tre anni di collaborazione in ‘MAN For Fresh’ sono stati per noi un’esperienza straordinaria, perché è stata la prima volta che ci siamo potuti confrontare in maniera continuativa e produttiva con un costruttore, una vera partnership come non ce n’erano e tutt’ora non ce ne sono sul nostro mercato. Ogni giorno diventa un’occasione per approfondire diversi temi e qui si innesca la considerazione sulla formazione: il cliente conosce il suo lavoro e i suoi veicoli; quindi, percepisce subito se chi ha di fronte può essergli d’aiuto, può risolvergli un problema, o è solo un venditore che cerca di piazzare un camion. La formazione e la competenza delle figure commerciali riveste quindi un ruolo fondamentale ed è anche questo l’impegno di MAN Italia: formare una forza vendita specifica e competente, che ha decretato il successo di ‘MAN For Fresh’. A costo di ripetermi voglio ribadire come questo approccio sia unico e il fatto che un cliente come Garsi abbia inserito nella sua flotta per la prima volta due carri MAN è la migliore dimostrazione di questo”.

Due carri MAN, due mission

Il TGX 26.470 6×2 allestito con box isotermico Lamberet è destinato alle tratte più lunghe per coprire l’intero raggio d’azione della Garsi Trasporti e Spedizioni. La cabina GM è la più larga e lunga della gamma con un’altezza medio alta, l’interasse principale è di 5.900 mm con uno sbalzo posteriore di 2.900 mm. Il motore è l’affidabile turbodiesel D26 di 12,4 litri Euro 6e per una potenza di 470 cv e una coppia di 2.400 Nm; il cambio è l’automatizzato MAN TipMatic a 12 rapporti con Retarder e completa è anche la dotazione di assistenti alla guida: controllo elettronico della stabilità (ESP), ASR, Tempomat, limitatore della velocità di marcia regolabile, assistenza alla frenata di emergenza (EBA) e sistema frenante elettronico EBS, ABS, MAN EfficientCruise per la regolazione della velocità in funzione della topografia) e Lane Departure Warning, l’avviso di allontanamento dalla corsia di marcia.
Dedicato alle rotte domestiche è invece il nuovo MAN TGS 26.360 6×2 con sospensioni pneumatiche integrali e allestito con box isotermico L’Idealcar. La cabina NN stretta, medio-lunga con altezza normale, l’interasse principale è di 5.500 mm con 1.350 mm tra asse posteriore e asse posteriore aggiunto, mentre lo sbalzo posteriore è di 3.100 mm. Il motore è il turbodiesel D15 di 9 litri Euro 6e per una potenza di 360 CV e una coppia di 1.700 Nm; il cambio è l’automatizzato MAN TipMatic a 12 rapporti con Retarder e completa è anche la dotazione di assistenti alla guida: controllo elettronico della stabilità (ESP), ASR, Tempomat, limitatore della velocità di marcia regolabile, assistenza alla frenata di emergenza (EBA) e sistema frenante elettronico EBS, ABS, MAN EfficientCruise per la regolazione della velocità in funzione della topografia e Lane Departure Warning, l’avviso di allontanamento dalla corsia di marcia.

La chiusura ad Alessandro Rade: “Riunire in un unico incontro il cliente, Paolo Garsi, i due allestitori, Lamberet e L’Idealcar, e il nostro Concessionario di zona è la conferma di cosa significa lavoro di squadra e perché ‘MAN For Fresh’ è stato un progetto di successo. Adesso l’obiettivo è quello di accelerare i tempi di allestimento predisponendo veicoli già allestiti in base alle tendenze del mercato e, al contempo, estendere il modello anche ad altri settori: MAN ha una gamma completa e ideale per tutti i tipi di allestimenti, il primo importante passo è già stato fatto”

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X