Tra le novità più attese dell’edizione 2022 dell’IAA Transportation la variante a zero emissioni di Iveco Daily, che arriva qualche anno dopo la concorrenza ma si presenta con una gamma al completo di varianti e taglie di batterie, già disponibile dal prossimo anno, con l’intenzione di puntare alla leadership dei large van elettrici.
Ad Hannover debutta anche il prototipo a celle di combustibile, realizzato sulla base dello stesso eDaily ma con tecnologia fuel cell fornita da Hyundai.
eDaily
eDaily, dunque, si presenta con una scelta che ricalca in tutto e per tutto quella del modello tradizionale, focalizzata principalmente sull’utilizzo urbano ma con tre taglie di batteria che arrivano, a garantire fino a 400 km di autonomia, quindi una raggio d’azione soddisfacente.
Il motore elettrico ha una potenza massima di 140 kW (190 CV) e 400 Nm di coppia istantanea, con funzione Hi-Power che consente di attingere a fondo al potenziale in caso di bisogno ottenendo una sorta di booster, mentre il Driving Mode Selector consente di gestire l’energia privilegiando le prestazioni o l’economia di marcia. Non manca la modalità One-Pedal Drive per controllare anche la decelerazione con il solo acceleratore. Le batterie modulari possono essere scelte in configurazioni da uno, due o tre pack: realizzate da FPT Industrial/Microvast hanno una capacità individuale di 37 kWh e un’elevata densità energetica, pari a (265 Wh/kg a cella), con capacità effettivamente sfruttabile del 95%. Iveco offre una garanzia di 8 anni e fino a 250.000 km per un mantenimento della capacità non inferiore all’80%.
La ricarica prevede una vasta gamma di soluzioni a bassa e alta potenza: le prese sono state posizionate al centro della griglia e consentono di allacciarsi a impianti domestici, colonnine pubbliche e fast charge fino a 80 kW di potenza per recuperare l’equivalente energetico di 100 km di autonomia in mezz’ora.
Una gamma completa
Già ordinabile, con vendite che inizieranno con il 2023, è disponibile nelle varianti furgone, telaio cabinato, doppia cabina, scudato e minibus con MTT da 3,5 a 7,2 t, assale a ruote singole o gemellate e un’ampia gamma di passi e altezze.
Il volume di carico utile arriva a 20 metri cubi, il più elevato nell’attuale panorama dei van elettrici, con portata massima di 4,6 tonnellate e capacità di traino standard di 3,5 tonnellate.
Oltre auna potenza equivalente ai modelli endotermici, e una velocità massima di 120 km/h, eDaily offre anche le stesse opzioni tecniche, con la possibilità di richiedere le sospensioni ad aria a gestione elettronica Air-Pro per il massimo comfort e sicurezza nella gestione dei carichi pesanti. In aggiunta, su eDaily è possibile scegliere anche il rapporto al ponte, tra le opzioni 50C (3,6:1 o 4,44:1) e 72C (4,3:1 o 5,13:1). Infine, è disponibile anche una ePTO, presa di forza elettrica con potenza fino a 15 kW, che consente di collegar e alimentare accessori e attrezzature. Sullo stand all’IAA sono presenti a scopo dimostrativo esemplari allestiti con una cella frigo di Thermo King, un’officina mobile e una piattaforma aerea.
Dal modello tradizionale, l’eDaily eredita anche il pacchetto digitale, arricchito nel suo caso con servizi e funzioni specifici per l’elettrico: la Connettivity Box integrata a bordo e le app sono infatti dotate di funzionalità per la ricerca della ricarica, il monitoraggio dei consumi e la valutazione dello stile di guida, consultabili tramite specifiche app, calibrate sulle particolari caratteristiche dell’elettrico.
Il prototipo fuel cell
Accanto alla gamma definitiva di eDaily, Iveco ha presentato come prototipo l’evoluzione a idrogeno eDaily FCEV realizzata in collaborazione con Hyundai: prende le mosse dal modello elettrico, di cui conserva motore e tecnologia, con l’aggiunta però di uno stack di celle di combustibile fornito dal colosso coreano.
Il sistema ha una potenza di generazione di 90 kW ed è alimentato da un complesso di 6 bombole di idrogeno per una riserva complessiva di circa 12 kg, sufficienti secondo i test a percorrere 350 km con tempi di rifornimento di appena 15 minuti e mantenendo una capacità di carico massima di 3 tonnellate.