Indice di Sicurezza Stradale Urbana 2022: Cyclomedia presenta l’analisi di 16 capitali europee
Gli abitanti di Vienna e Varsavia si sentono sicuri sulle strade delle loro città, mentre i romani molto meno. È quanto emerge dall’Indice di sicurezza stradale urbana 2022 elaborato da Cyclomedia, leader mondiale nella digitalizzazione degli spazi esterni. L’azienda ha condotto un’indagine su un campione di quasi 4.000 cittadini europei al fine di analizzare la percezione della sicurezza stradale in sedici capitali europee.
Le città più sicure
Al primo posto ci sono a pari merito Vienna e Varsavia, che ottengono l’85% di giudizi positivi sulla sicurezza stradale da parte dei propri cittadini e superano abbondantemente la media europea del 71%, così come Helsinki (84%), Oslo (84%), Stoccolma (83%) e Copenaghen (83%). Gli abitanti di Roma, di contro, hanno la minor percezione di sicurezza generale (26%), distaccando in negativo anche le altre capitali sul fondo della classifica, Parigi (60%) e Praga (57%).

1. Vienna (85%)
2. Varsavia (85%)
3. Helsinki (84%)
4. Oslo (84%)
5. Stoccolma (83%)
6. Copenhagen (83%)
7. Madrid (78%)
8. Londra (77%)
9. Bratislava (76%)
10. Berlino (74%)
11. Amsterdam (72%)
12. Bruxelles (72%)
13. Budapest (72%)
14. Parigi (60%)
15. Praga (57%)
16. Roma (26%)
Le città a confronto

I punti di forza e di debolezza di Roma
Al contrario di Vienna e Varsavia, meno di un quarto degli abitanti di Roma (23%) consiglierebbe di vivere nella città in termini di sicurezza stradale e il 90% delle persone si sente più sicuro in auto piuttosto che in bicicletta. Tra i motivi riportati, sicuramente l’alto numero di sinistri. Gli intervistati di Roma, infatti, affermano di avere paura ad utilizzare le strade della loro città a causa del pericolo di incidenti (37% rispetto al 22% della media europea). Ciò si deve principalmente a due fattori: la mancanza di adeguata illuminazione stradale (80%) e la scarsa qualità del manto stradale (85%).
Tuttavia, la capitale italiana colleziona anche record positivi: i romani sono tra i cinque popoli più orgogliosi dei propri parchi (69%) e i secondi più informati in Europa (69% – rispetto alla media del 52%), grazie al lavoro dell’Amministrazione Locale, sui punti stradali pericolosi nella propria città. Da ultimo, gli abitanti di Roma sono maggiormente soddisfatti dell’impegno del proprio Comune per il miglioramento della sicurezza stradale in città (76% contro una media europea del 52%).
“È importante fare tesoro dell’opinione dei cittadini, partendo dalla consapevolezza dei propri punti di forza per poi cercare di intervenire prontamente in tutte le aree migliorabili”, afferma Filippo Troiani, Responsabile di Cyclomedia in Italia. “Oggi ogni municipalità nel Paese deve lavorare per il raggiungimento di standard di sicurezza sempre più elevati: eliminare le vittime della strada entro il 2050 è una responsabilità importante e condivisa. Cyclomedia è al servizio delle Amministrazioni Locali per fornire dati stradali di elevatissima qualità e a larga scala. L’innovazione tecnologica rende possibile una più efficace gestione del patrimonio urbano e può contribuire a migliorare anche la sicurezza stradale.” conclude Troiani.