mercoledì, 23 Aprile 2025
HomeVeicoliGUIDARE... IN CENTRO

GUIDARE… IN CENTRO

VOLTA TRUCKS sbarca a Milano e si prepara a modificare il modo di guidare e consegnare la merce nelle aree urbane

VOLTA ZERO è il rivoluzionario veicolo industriale di medio peso totale introdotto dalla start up VOLTA TRUCKS, una azienda che punta a cambiare il concetto di trasporto commerciale mettendo l’autista al centro… in tutti i sensi.

In realtà il veicolo era già apparso nel giugno del 2021 in occasione del suo lancio sul mercato. Ma, nel frattempo, Volta Trucks ha compiuto passi significativi verso l’avvio della produzione di Volta Zero previsto per fine 2022. La società ha confermato la progettazione finale del veicolo e ha iniziato a collaudare i prototipi marcianti.

Le caratteristiche

Partiamo da… Zero, ovvero dal descrivere il mezzo. Volta Zero è il primo veicolo da 16 tonnellate completamente elettrico creato ad hoc per la logistica urbana, in grado di ridurre l’impatto ambientale delle consegne di merci in centro città. Progettato fin dall’inizio con un’autonomia completamente elettrica da 150 a 200 km, si prevede che Volta Zero eviterà la produzione di 1,2M di tonnellate di CO2 entro il 2025.

La lunghezza di questo modello (ma sono in arrivo le versioni da 7,5, 12 e 18 tonnellate) è di 9,2 metri per una altezza totale di 3,47 metri con un vano di carico in grado di trasportare fino a 8 tonnellate di merce per la versione standard e 6,2 per il refrigerato in 37,7 metri cubi.

Oltre alla catena cinematica appunto 100% elettrica, il veicolo punta su confort e sicurezza di chi è a bordo ma anche dell’ambiente circostante.
La grande innovazione si vede subito: una postazione di guida posta al centro della cabina che permette di avere una visuale di 220 gradi sulla strada, di poter decidere da che parte scendere e salire e di godere di uno spazio di movimento assolutamente innovativo, partendo dall’accesso ribassato e quasi a livello del terreno.

Messa in strada

Per arrivare a questo il processo di omologazione è stato complesso, ma ora il veicolo è pronto per scendere in campo, anzi in strada e in particolare nelle strade dei centri urbani.

La produzione, infatti, è prevista per il secondo semestre di quest’anno (dopo che si sono svolti anche test e collaudi a temperature invernali) con le prime consegne nel 2023, ma gli ordini sono già partiti, primo fra tutti quello della DB Schenker, uno dei principali fornitori di servizi di logistica mondiali e il leader sul mercato del trasporto terrestre in Europa, che fatto un preordine di 1500 veicoli Volta Zero: ad oggi l’ordine più consistente di grandi autocarri a zero emissioni.

Prossimi step

Le prossime tappe di Volta Trucks sono i Volta Zero da 7,5 e 12 tonnellate, progettati dal partner di Volta Trucks, Astheimer Design di Warwick, Regno Unito. I nuovi veicoli completamente elettrici avranno un legame visivo molto simile ma innovativo con l’autocarro di dimensioni maggiori da 16 tonnellate. I modelli più piccoli manterranno i tratti distintivi della cabina innovativa e dell’eccezionale ambiente di lavoro per i conducenti: il sedile in posizione centrale e ribassata e gli standard di visibilità e sicurezza più elevati del settore. I veicoli da 7,5 e 12 tonnellate avranno un utilizzo diverso rispetto al Volta Zero da 16 tonnellate. L’autocarro da 7,5 tonnellate, ad esempio, potrà circolare la domenica in diversi territori europei a differenza del modello da 16 tonnellate.
Lo sviluppo dei veicoli da 7,5 e 12 tonnellate avverrà con la rapidità che è ormai un segno distintivo dell’operatività di Volta Trucks. La progettazione dei veicoli è già stata avviata e nel 2023 si prevede il lancio di un parco pilota di veicoli con cui effettuare dimostrazioni per i clienti, mentre la produzione in serie dovrebbe iniziare nel 2024.

I veicoli da 7,5 e 12 tonnellate completano la gamma prodotti di Volta Zero come annunciato nella strategia “Road to Zero Emissions” a maggio del 2021. Gli autocarri completamente elettrici verranno inizialmente proposti sui mercati di Parigi e Londra, a seguire Milano, Madrid, la regione Reno-Ruhr e Randstad, Olanda. I prossimi modelli da 7,5 e 12 tonnellate contribuiranno a incrementare la produzione che passerà da 14.000 unità nel 2024 a oltre 27.000 entro il 2025 per continuare ad aumentare negli anni a seguire.

Insomma, tutto è pronto per cambiare il modo di consegnare la merce: IN centro e AL centro.

Luca Barassi
Luca Barassi
Direttore editoriale e responsabile
X