lunedì, 24 Marzo 2025
HomeForum Logistica e Autotrasporto: alcune tematiche emerse oggi

Forum Logistica e Autotrasporto: alcune tematiche emerse oggi

Al Forum Internazionale della Logistica e Autotrasporto è emerso che, in un quadro generale di ripresa – le immatricolazioni dei soli pesanti sono cresciute del 60% nel mese di agosto 2016 rispetto allo stesso mese del 2015, come dichiarato dal presidente UNRAE – che i settori della Logistica e Autotrasporto sono un sistema che evolve verso una sempre maggiore efficienza e che sicuramente rappresenta buone opportunità di lavoro e sviluppo per le aziende.

Il Forum ha puntato i riflettori su un sistema che continua a lavorare per la piena integrazione tra mezzi e infrastrutture, imprese e istituzioni. Il risultato è quello di un mercato orientato a una logica “smart”, che può essere esempio e punto di partenza per lo sviluppo economico del Paese e che può portare a una riqualificazione del trasporto su gomma, per anni accusato di alti costi e alto impatto ambientale e che oggi, invece, è sempre più orientato a risparmio ed ecosostenibilità.

“In generale è emersa chiara la stretta correlazione tra sviluppo del settore e opportunità di crescita economica per il nostro Paese, in un momento in cui nuovi servizi, come l’e-Commerce – cresciuto del 12% solo nell’ultimo anno (fonte UPS) – portano prepotentemente alla ribalta il trasporto su gomma per raggiungere i clienti ovunque e impongono una crescente riflessione sugli sviluppi della logistica”.

Fondamentale in questo scenario molto vicino, di radicale e veloce cambiamento, “attrezzarsi” con una logistica efficace e duttile, per non restare al palo ma essere capaci di reagire ai cambiamenti per risultare competitivi.

Per evolvere occorre cambiare la mentalità dell’autotrasporto, “passando da una logica dominante di proprietà a quella di servizio al cliente”. Così se da un lato le infrastrutture – strade, porti, ferrovie, fondamentali per il trasporto integrato – stanno cambiando: da semplice canale di transito per le merci, si stanno trasformando in veri e propri provider di servizi, in grado, per esempio, di assistere le aziende dell’autotrasporto per utilizzare al meglio le proprie reti, aggiornando gli utenti in tempo reale via social network sull’andamento del traffico o su eventuali ostacoli alla circolazione; dall’altro si supporta l’evoluzione verso i motori a propulsione alternativa, installando sulle strade colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, ma anche puntando sul rinnovo del parco circolante per abbattere l’impatto ambientale (nell’epoca dell’Euro6 il 74% dei mezzi pesanti italiani, secondo UNRAE è ancora Euro4).

 

 

 

 

X