DHL acquisisce 30 Mercedes-Benz eActros 600 tramite Hylane, adottando un modello di noleggio “pay-per-use” per promuovere una logistica a zero emissioni
Durante”transport logistic” tenutasi a Monaco il 3 giugno 2025, DHL Group, Daimler Truck e hylane GmbH hanno annunciato una partnership per l’introduzione di 30 camion elettrici Mercedes-Benz eActros 600 nella flotta di DHL. Questi veicoli saranno utilizzati per il trasporto tra i centri di smistamento pacchi della divisione Post & Parcel Germany di DHL.
Un modello di noleggio innovativo: “pay-per-use”
L’accordo prevede che DHL non acquisti direttamente i veicoli, ma li noleggi attraverso hylane utilizzando il modello “Transport as a Service”. In questo schema, DHL pagherà in base ai chilometri effettivamente percorsi, offrendo flessibilità e riducendo gli investimenti iniziali.
eActros 600: caratteristiche tecniche all’avanguardia
Il Mercedes-Benz eActros 600 è progettato per il trasporto a lungo raggio, segmento responsabile di circa due terzi delle emissioni di CO₂ nel trasporto stradale pesante in Europa. Dotato di batterie LFP con una capacità totale di 621 kWh, offre un’autonomia di circa 500 km, estendibile a oltre 1.000 km al giorno con ricariche durante le pause obbligatorie. Il veicolo è stato premiato come “International Truck of the Year 2025” per le sue prestazioni e l’efficienza energetica.
DHL acquisisce 30 Mercedes-Benz eActros 600 tramite Hylane
Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso la decarbonizzazione del trasporto merci. DHL mira a ridurre tutte le emissioni a zero netto entro il 2050 e ad aumentare la quota di veicoli a combustibili alternativi o a trazione elettrica al 30% entro il 2030. L’introduzione degli eActros 600 si aggiunge a una flotta già composta da 16 camion elettrici, 450 a gas naturale compresso e oltre 32.000 furgoni elettrici per le consegne dell’ultimo miglio.
Le consegne dei nuovi camion elettrici sono previste entro la fine del secondo trimestre del 2026. Per hylane, l’inclusione degli eActros 600 nella propria offerta segna un’espansione strategica, affiancando ai veicoli a celle a combustibile già presenti nella flotta una soluzione a batteria per supportare i clienti nella transizione verso trasporti a basse emissioni.