HomeAssociazioniALIS: "Maggiore attenzione ai benefici generati dal trasporto intermodale"

ALIS: “Maggiore attenzione ai benefici generati dal trasporto intermodale”

Giovedì 20 giugno si è tenuto a Napoli il Consiglio Direttivo di ALIS. La nota del Presidente di ALIS Guido Grimaldi che ha ribadito l’importanza dell’intermodalità come risorsa per il trasporto

“Sono veramente orgoglioso di aver riunito il Consiglio direttivo di ALIS nello straordinario castello Maschio Angioino, uno dei simboli di Napoli e una delle nostre meraviglie italiane, alla presenza di autorevoli ospiti che ci hanno accompagnati durante la giornata con i loro interventi. Ringrazio in particolare Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Michele Di Bari, Prefetto di Napoli, Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli, l’Ammiraglio Pietro Vella, Direttore Marittimo Campania e Comandante della Capitaneria di Porto di Napoli ed Andrea Annunziata, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Ci tengo anche a ringraziare gli importanti stakeholders intervenuti per presentare nuove opportunità e nuovi progetti in materia di strumenti finanziari, mobilità sostenibile dei passeggeri, transizione ed efficientamento energetico, formazione specialistica, creando ulteriore valore aggiunto per le nostre imprese associate: Davide Bertone del Fondo Italiano di Investimento, Maria Giaconia di Trenitalia, Francesca Marino di Grimaldi Group, Giovanni Romano di Q8 Quaser ed il prof. Antonio Pagliano dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Queste importanti presenze, così come la partecipazione di numerosissimi soci consiglieri, testimoniano ulteriormente quanto ALIS creda fortemente nel legame con i territori, come appunto nel caso di Napoli e dell’intera Campania che sono strategici per lo sviluppo del Made in Italy e per gli scambi commerciali, nonché nel ruolo svolto da Istituzioni, Autorità portuali e marittime, enti di formazione e, ovviamente, imprese”.

Così il Presidente di ALIS Guido Grimaldi riassume i lavori del Consiglio direttivo che si è svolto a Napoli, nella suggestiva Sala dei Baroni del Maschio Angioino, e che è stato concluso dal Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi.

L’importanza dell’intermodalità come risorsa per il trasporto

“Dal confronto con i nostri soci è emerso l’auspicio di ALIS nei confronti delle nuove Istituzioni europee che si stanno formando a seguito delle recenti elezioni, affinché riescano a cogliere con maggiore consapevolezza le criticità vissute dal comparto, possano individuare come priorità nuove politiche a supporto della transizione e delle imprese, prevedano maggiori fondi europei su infrastrutture green, innovazione, ricerca e formazione e pongano maggiore attenzione ai benefici generati dal trasporto intermodale, semplificando le procedure ed autorizzando maggiori dotazioni finanziarie ed agevolazioni fiscali per le imprese virtuose”.

Guido Grimaldi ha sottolineato che l’Europa ha incentivato lo sviluppo dell’intermodalità e delle Autostrade del Mare negli ultimi anni per ridurre i camion sulle strade e le emissioni inquinanti. Un’analisi di SRM ha evidenziato che in Italia il settore Ro-Ro è cresciuto del 56% negli ultimi 10 anni, con particolare importanza dei traffici portuali del Tirreno, tra cui Napoli e Salerno. Tuttavia, ha avvertito che i risultati ottenuti potrebbero essere compromessi dalle normative ETS e Fuel EU Maritime, che tassano il settore marittimo penalizzando cittadini e imprese, soprattutto le navi italiane. Grimaldi ha auspicato politiche globali per la decarbonizzazione e sostenuto la proposta dell’International Chamber of Shipping di creare un fondo di ricerca e sviluppo finanziato da una tassa sulle emissioni mondiali.

La centralità del Mediterraneo

Durante l’incontro di ALIS a Napoli, Grimaldi ha ribadito l’importanza del Mezzogiorno e del Mediterraneo per l’economia e i mercati globali.

Anche il Viceministro al MIT Edoardo Rixi interviene sulla strategicità del Mediterraneo: “L’Europa senza il Mediterraneo è un continente azzoppato. Di fatto siamo come un’isola, visto che i confini a est sono chiusi per la crisi in Ucraina. Il Mediterraneo è pertanto fondamentale per l’approvvigionamento di materie prime, come per l’import e l’export. Senza sviluppo della logistica quindi si impedisce lo sviluppo del nostro Paese, di fatto il più marittimo d’Europa dopo la Brexit. L’Italia è capofila di una forte iniziativa per la revisione dell’ETS. Inoltre, siamo al lavoro per potenziare il Sea Modal Shift e il Ferrobonus, misure importanti per lo sviluppo dell’intermodalità”.

“Condivido inoltre – conclude il Presidente di ALIS Guido Grimaldi – quanto detto recentemente dal Presidente del Consiglio, e cioè che il primo asset che può essere sfruttato di più e meglio è il mare. Anche per questo è un vero orgoglio per l’Italia che l’International Chamber of Shipping, associazione mondiale degli armatori, abbia votato all’unanimità la rielezione di un napoletano, Emanuele Grimaldi, come Presidente. A lui i miei ed i nostri migliori auguri per questo incarico prestigioso e di enorme responsabilità anche in considerazione degli attuali scenari mondiali”.

Valeria Di Rosa
Valeria Di Rosa
Coordinatrice editoriale di Trasportare Oggi in Europa. [email protected]
X