Nello stabilimento Stellantis di Verrone (Biella) investimento di 38 milioni di euro per la realizzazione di componenti per le motorizzazioni elettriche delle future vetture basate su piattaforma STLA Small
Stellantis punta sull’innovazione e sulla mobilità sostenibile con un investimento di 38 milioni di euro nello stabilimento di Verrone, in provincia di Biella. I fondi saranno destinati alla realizzazione di componenti per le motorizzazioni elettriche delle future vetture basate sulla piattaforma STLA Small, contribuendo alla transizione verso una mobilità a zero emissioni.
I lavori per l’installazione di 56 macchine utensili sono già in corso da alcune settimane, e sei di queste sono già in fase di montaggio. Le nuove apparecchiature produrranno alberi e ingranaggi in acciaio, elementi essenziali per i moduli di propulsione elettrica (EDM) attualmente assemblati in diversi impianti Stellantis in Europa. L’inizio della produzione a Verrone è previsto per la fine del 2027, con un obiettivo di oltre 400 mila pezzi all’anno.
L’investimento rientra nel Piano Italia, presentato lo scorso dicembre al MIMIT, che prevede un rafforzamento della presenza produttiva del gruppo nel Paese, con un focus su modelli elettrici e ibridi, tutela dei posti di lavoro e formazione del personale. In linea con l’evoluzione del mercato automobilistico europeo, Stellantis sta già valutando un incremento della capacità produttiva fino a 600 mila componenti all’anno nei prossimi anni.
Lo stabilimento di Verrone, guidato da Liliana Caminiti, rappresenta un centro di eccellenza per Stellantis nel settore della componentistica. Con una forza lavoro di circa 350 dipendenti e una superficie di 300 mila metri quadrati, nel 2024 ha prodotto oltre 200 mila cambi per gli impianti del gruppo, tra cui quelli di Melfi, Pomigliano e Atessa.
“Siamo orgogliosi di questo investimento, perché si inserisce perfettamente nelle strategie di sviluppo del nostro gruppo in Europa,” ha dichiarato Jean Philippe Imparato, Chief Operating Officer Enlarged Europe di Stellantis. “Ribadiamo il valore delle competenze professionali e dell’impegno delle nostre persone, fondamentali per il futuro dell’industria automobilistica italiana e internazionale. Si può fare, tutti insieme, e noi lo stiamo dimostrando.”