Scania aggiorna il suo portfolio di e-mobility: un’ulteriore opportunità per i clienti che vogliono effettuare il passaggio ad un trasporto a zero emissioni elettrificato
Per rispettare la sua roadmap verso l’elettrificazione, Scania ha ampliato la sua gamma e-mobility, introducendo il trattore a 44 ton e l’ampliamento della gamma autotelai, tutte soluzioni adatte al trasporto regionale con massa totale a terra fino a 64 tonnellate. Si tratta di veicoli le autonomie variano a seconda della massa complessiva, della configurazione e della topografia: autonomia fino a 350 km per il trattore 4×2 a sei batterie con una singola ricarica, ad una velocità media di 80 km/h in autostrada e una massa complessiva di 40 ton.
I nuovi autocarri elettrici Scania
I nuovi veicoli sono disponibili nella versione trattore stradale 4×2 o autotelai 6×2*4. Il trattore 4×2 ha un passo pari a 4.150 mm con sei batterie installate, sfruttando la deroga permessa dal regolamento europeo “Increased Vehicle Dimension”. Anche la massa complessiva di 64 tonnellate tipica dei Paesi nordici, può essere specificata. La potenza di ricarica massima è fino a 375 kW, questo significa aggiungere 270-300 km di autonomia in un’ora di ricarica. La potenza in continuo per uno Scania 45 R o 45 S è di 410 kW (equivalente a circa 560 CV). Gli ordini dei nuovi autocarri elettrificati Scania sono già attivi e possono essere effettuati contattando i rappresentanti Scania, mentre la produzione avrà inizio nel quarto trimestre del 2023.

Scania aggiorna il suo portfolio di e-mobility per rispondere alle richieste di elettrificazione degli autotrasportatori
“Questo lancio rappresenta una pietra miliare per noi e per i nostri partner”, afferma Christian Levin, CEO di Scania. “In questo momento, stiamo implementando tutta la nostra gamma prodotti in ogni dimensione, offrendo nuove opportunità a un ampio spettro di clienti e all’intero ecosistema dei trasporti. Questi nuovi veicoli elettrici sono parte integrante delle risposte di Scania a tutte le richieste che il mondo dei trasporti desideroso di elettrificazione ha avanzato. Per affrontare le sfide globali legate alle emissioni di CO2 tutti noi dobbiamo produrre e consumare in modo nuovo. Ridurre, riutilizzare e riciclare sono sempre state azioni fondamentali per Scania. L’unica cosa che si frappone tra noi e un trasporto privo di combustibili fossili è una capillare infrastruttura di ricarica, anche se stiamo facendo grandi progressi in tal senso”.
Per Fredrik Allard, Senior Vice President and Head of Electrification in Scania “L’ampliamento della gamma e-mobility rappresenta un ulteriore passo avanti per Scania verso i clienti desiderosi di effettuare il passaggio ad un trasporto elettrico. Stiamo agevolando la transizione verso un mondo dei trasporti più sostenibile insieme ai nostri clienti che hanno come obiettivo un trasporto a emissioni zero. Scania ha ormai raggiunto una notevole maturità della propria offerta elettrificata. Dopo il recente aggiornamento dei veicoli ibridi per la distribuzione urbana introdotti a fine 2020, con oggi siamo in grado di offrire ai nostri clienti un’ampia e diversificata gamma di soluzioni a emissioni zero”.