giovedì, 10 Luglio 2025
HomeInfrastruttureScania presenta il Megawatt Charging System

Scania presenta il Megawatt Charging System

Arriva il nuovo Megawatt Charging System di Scania: un caricatore ultra-rapido per camion elettrici pesanti, capace di ricaricare dal 20% all’80% della batteria in meno di 30 minuti

Alla fiera EVS38, Scania ha alzato il sipario su quella che potrebbe essere una delle innovazioni più rilevanti per il futuro del trasporto elettrico pesante: il Megawatt Charging System (MCS), una tecnologia di ricarica ultrarapida progettata per ridurre drasticamente i tempi di sosta dei camion elettrici.

Il concetto è semplice quanto rivoluzionario: ricaricare fino all’80% della batteria in meno di 30 minuti, sfruttando le pause obbligatorie dei conducenti. Una promessa concreta per superare uno degli ostacoli principali alla diffusione dell’elettrico nei trasporti a lungo raggio.

Arriva il nuovo Megawatt Charging System di Scania

Il nuovo sistema sviluppato da Scania è in grado di fornire fino a 750 kW di potenza, con correnti che possono arrivare a 1.000 ampere. E la casa svedese punta ancora più in alto: i test di prossima generazione prevedono una potenza di picco fino a 3.000 A, un valore che rappresenterebbe un punto di svolta nell’industria.

A rendere possibile questa potenza, l’uso di connettori raffreddati a liquido e una gestione termica avanzata, oltre a protocolli di comunicazione intelligente che permettono la piena integrazione con i sistemi di gestione flotte.

Una rete europea per la logistica elettrica

Scania non si limita alla tecnologia: grazie alla collaborazione con TRATON Group e all’iniziativa Milence, è già in fase di sviluppo una rete di oltre 1.700 punti di ricarica MCS distribuiti lungo le principali direttrici logistiche europee, con l’obiettivo di renderla operativa entro il 2027.

Una volta a regime, questa infrastruttura permetterà ai mezzi pesanti elettrici di viaggiare su lunga distanza senza compromessi, contribuendo a una reale decarbonizzazione del trasporto stradale.

Il caricatore MCS sarà pronto per il mercato entro il 2026, con i primi pre-ordini attesi già dall’inizio dell’anno. Nel frattempo, il sistema sta ottenendo la certificazione ISO/SAE, necessaria per standardizzarne l’adozione a livello globale.

Una pietra miliare per l’e-mobility

Con il lancio del MCS, Scania affronta a viso aperto uno dei principali limiti dell’elettrificazione nel trasporto pesante: i tempi di ricarica. La nuova tecnologia rende finalmente possibile una gestione efficiente della flotta elettrica, con fermate brevi e operatività costante.

In un contesto in cui sostenibilità, autonomia e operatività devono coesistere, il Megawatt Charging System si presenta come un tassello chiave. E se l’elettrico doveva ancora dimostrare di essere all’altezza dei lunghi tragitti, con MCS potrebbe finalmente esserci la svolta.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X