Milence inaugura la prima stazione di ricarica per camion elettici italiana: il nuovo hub si trova a Bagnolo San Vito (MN), una posizione strategica sull’asse nord-sud, lungo l’Autostrada del Brennero (A22) ed il corridoio Scandinavia-Mediterraneo. L’hub segna l’espansione ufficiale di Milence in Italia
Un passo fondamentale verso la decarbonizzazione del trasporto pesante su gomma: Milence, la joint venture tra Daimler Truck, TRATON GROUP e Volvo Group, ha inaugurato il suo primo hub di ricarica in Italia, situato a Bagnolo San Vito (MN). Questa nuova infrastruttura rappresenta un investimento strategico per supportare la transizione energetica e ridurre l’impatto ambientale del settore dei trasporti.
Milence inaugura la prima stazione di ricarica per camion elettici italiana
L’hub è posizionato lungo l’Autostrada del Brennero (A22), una delle principali arterie europee per il trasporto merci, che connette l’Italia all’Europa settentrionale attraverso il corridoio Scandinavo-Mediterraneo. Questa collocazione strategica non solo migliora l’accessibilità alla ricarica per i veicoli elettrici pesanti, ma facilita anche la logistica transfrontaliera e il trasporto su lunga distanza, accelerando la transizione verso un sistema più sostenibile.
Tecnologia di ricarica avanzata
L’hub di Bagnolo San Vito è dotato di quattro colonnine di ricarica con tecnologia Combined Charging System (CCS), ognuna con una capacità fino a 400 kW, permettendo una ricarica rapida ed efficiente per i mezzi elettrici pesanti. Attualmente, questo sistema consente di ricaricare i veicoli in meno di un’ora, migliorando significativamente i tempi di operatività delle flotte.
In previsione futura, Milence ha annunciato l’implementazione del Megawatt Charging System (MCS), una tecnologia avanzata che permetterà una ricarica fino a 1.000 kW, riducendo il tempo di ricarica a soli 30-45 minuti per veicoli di lunga percorrenza. Questa innovazione rappresenta un cambiamento radicale nel settore, rendendo i camion elettrici un’alternativa ancora più competitiva rispetto ai modelli diesel tradizionali.
I costruttori presenti
L’inaugurazione dell’hub di ricarica ha visto la presenza di alcuni dei principali attori del settore dei veicoli industriali: Daimler Truck, MAN, Renault Trucks, Scania e Volvo Trucks. La loro partecipazione ha sottolineato l’importanza di un’infrastruttura di ricarica adeguata per il futuro del trasporto pesante elettrico.
Daimler Truck ha presentato il suo Mercedes-Benz eActros 600, dimostrando il potenziale della sua tecnologia avanzata per la mobilità elettrica su lunghe distanze. Scania e MAN, entrambi parte del gruppo TRATON, hanno ribadito il loro impegno nello sviluppo di veicoli elettrici e nella collaborazione con Milence per espandere la rete di ricarica in Europa. Renault Trucks ha evidenziato i progressi della propria gamma di camion elettrici, mentre Volvo Trucks ha ribadito il suo obiettivo di un trasporto a zero emissioni, sostenendo attivamente l’iniziativa di Milence.
La presenza di questi produttori all’evento ha rafforzato la visione condivisa di un futuro più sostenibile, in cui la cooperazione tra aziende e investimenti infrastrutturali diventeranno elementi chiave per rendere il trasporto su gomma sempre più ecologico ed efficiente.
Disponibile il servizio Scania Charging Access
Anche Scania ha partecipato all’inaugurazione della prima infrastruttura di ricarica pubblica destinata esclusivamente a camion e bus.
Per facilitare l’accesso alla ricarica, infatti, è disponibile il servizio Scania Charging Access, che consente ai clienti di ricaricare i propri veicoli presso una rete europea di punti di ricarica in costante crescita. Attraverso una semplice card, gli autisti possono accedere alle stazioni Milence e di altri operatori, con prezzi fissi e prevedibili. Inoltre, grazie alla Scania Driver app e al portale MyScania, è possibile individuare facilmente le stazioni disponibili e gestire le ricariche in modo efficiente. Il servizio garantisce anche una fatturazione unica mensile e un supporto dedicato.
“Scania ha iniziato il proprio percorso nell’elettrificazione circa dieci anni fa con le prime soluzioni ibride, fino ad arrivare al 100% elettrico nel 2021. Dalle prime applicazioni urbane, la tecnologia è avanzata fino a offrire soluzioni per il trasporto a medio e lungo raggio, con batterie fino a 728 kWh e autonomie che raggiungono i 600 km con una sola ricarica. L’infrastruttura di ricarica pubblica è un elemento fondamentale per garantire l’adozione dei camion elettrici e questa inaugurazione rappresenta un tassello cruciale in questa direzione”, ha dichiarato Alberto Iseppi, Head of E-mobility, Urban & Construction Sales Scania Italia.
Daimler Truck porta il suo nuovo Mercedes-Benz eActros 600
L’inaugurazione ha visto la partecipazione del Mercedes-Benz eActros 600, il nuovo camion elettrico di lunga percorrenza di Daimler Truck, che ha mostrato in azione le sue capacità tecnologiche avanzate. Il veicolo è dotato di un pacco batterie da oltre 600 kWh, che garantisce un’autonomia superiore ai 500 km con una singola ricarica. Il suo innovativo assale elettrico integra due motori elettrici, un inverter e una trasmissione a quattro rapporti, ottimizzando le prestazioni e riducendo il consumo energetico.
Le batterie di nuova generazione agli ioni di litio-ferro-fosfato (LFP) offrono una maggiore durata, con una vita utile stimata di 1,2 milioni di chilometri. Inoltre, grazie alle future colonnine MCS, il camion potrà ricaricarsi dal 20% all’80% in meno di 30 minuti, garantendo tempi di fermo ridotti e un’operatività continua per le flotte di trasporto.
Un impegno concreto verso il futuro
Secondo Anja van Niersen, CEO di Milence, “l’inaugurazione del nostro primo hub in Italia dimostra il nostro impegno a unire tutti gli attori del settore per creare una piattaforma che favorisca il prossimo passo verso il trasporto sostenibile. Il sito di Bagnolo San Vito offre all’Italia una concreta risposta alla crescente domanda di soluzioni di trasporto a emissioni zero. Infine, rappresenta un passo significativo verso il futuro del trasporto stradale in Italia e in Europa, per un futuro sostenibile e a zero emissioni.”
Milence ha un piano ambizioso: costruire 1.700 punti di ricarica pubblici ad alta capacità in tutta Europa entro il 2027, con l’intento di creare un’infrastruttura di ricarica estesa e accessibile per i veicoli pesanti a batteria. In Italia, l’hub di Bagnolo San Vito è solo il primo di una serie di progetti volti a migliorare l’accessibilità e l’efficienza del trasporto elettrico.
Con questa iniziativa, l’Italia si afferma come un attore chiave nella transizione verso un trasporto sostenibile, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e all’adozione di tecnologie innovative nel settore della logistica. L’investimento nelle infrastrutture di ricarica non solo aiuterà le aziende a conformarsi alle nuove normative ambientali europee, ma renderà anche il trasporto pesante più efficiente e competitivo a livello globale.