Allo IAA, Scania, presenta una gamma estremamente versatile, dai camion compatibili con biocarburanti agli elettrici. In anteprima mondiale, un nuovo trattore elettrico a batteria che completa la gamma di veicoli elettrici di Scania, ora strutturata per quasi tutte applicazioni. “I clienti- ha detto Christian Levin, Presidente e CEO di Scania – possono ora beneficiare di opzioni più sostenibili, senza influire negativamente sulle normali operazioni, contribuendo così a gettare le basi per un futuro del trasporto pesante privo di combustibili fossili”,.
Scania è così pronta a mettere in strada le soluzioni più all’avanguardia di sempre, sul fronte dell’elettrificazione del trasporto: maggiore capacità di carico, ricarica più rapida e migliore esperienza di guida sul mercato. Ma non solo: grazie all’approccio modulare, Scania offre una grande varietà di e-machine e di opzioni per quanto riguarda i pacchi batteria, i telai, le prese di forza, le varianti di cabina e le configurazioni degli assali. In particolare, al fine di offrire la soluzione ideale ad ogni singolo cliente, il portafoglio di Scania comprende tre diverse e-machine e nove livelli di potenza. In questo modo è possibile personalizzare le specifiche del veicolo per consentire il massimo carico utile.
Offrire più del veicolo
“Il trasporto elettrificato – ha detto ancora Christian Levin – dipende dall’intero ecosistema. Per essere il miglior partner per i nostri clienti, dobbiamo offrire più del solo veicolo. Il nostro supporto comprende l’ infrastruttura di ricarica, il monitoraggio delle prestazioni delle batterie, la pianificazione dinamica dei percorsi, il finanziamento e molti altri servizi. Negli ultimi due anni abbiamo lavorato duramente per mettere a punto tutto questo.”
Parallelamente, visto che Scania è stata la prima ad aprire la strada ai biocarburanti, è esposto l’impareggiabile Scania Super 460 R, l', ultimo vincitore del premio tedesco Green Truck Award. Per quanto riguarda il biometano, il nuovo camion da 13 litri di Scania offre ai clienti la possibilità di scegliere tra BioLNG e BioCNG, quest’ultimo con un’autonomia fino a 1.800 chilometri. Nessun aspetto di Scania sarebbe completo senza il leggendario V8 e i visitatori apprezzeranno senza dubbio lo Scania R 660, costruito per le condizioni più difficili.
Arriva Services 360
Allo IAA Scania introduce anche un portafoglio di servizi modulari uniforme in tutta Europa. “Si tratta di un lancio che arriva in un momento in cui vediamo i nostri clienti crescere di dimensioni e operare con noi in più Paesi contemporaneamente”, ha detto Mikael Blom, Product Manager di Scania. Con Services 360, Scania diventa il primo costruttore in grado di offrire ai proprietari di flotte un modo semplice per accedere e acquistare esattamente le stesse soluzioni in tutta Europa”.
Nel settore dei trasporti, i nomi dei servizi, i contenuti, i loro termini e condizioni hanno avuto per tradizione una definizione a livello nazionale. Scania ora migliora l’esperienza del cliente introducendo soluzioni complete e modulari, in cui sono i clienti a stabilire i contenuti con Scania. Pertanto, tutti i clienti Scania sapranno esattamente cosa possono aspettarsi, così come l’intera rete di assistenza.
“ Da ora in poi – ha detto ancora Blom – i proprietari di flotte europee potranno fidarsi del fatto che, ovunque si trovino nel continente, riceveranno pieno supporto e assistenza a 360 gradi. Services 360 offre veri vantaggi ai clienti ed è la base per portare la loro esperienza a nuovi livelli”.
Diverse formule di assistenza
Il portafoglio di servizi Scania è ora costituito da elementi predefiniti che sono gli stessi in tutta Europa. I clienti possono scegliere diverse formule di assistenza, basate su servizi esclusivi di Scania, come la manutenzione flessibile. Quest’ultima, basata sulle condizioni reali dei mezzi, quindi un minor numero di visite in officina.
Un altro servizio innovativo è Scania ProCare, con cui i mezzi possono godere di
sostituzioni preventive di componenti critici e di un monitoraggio continuo. Con le nuove soluzioni Scania, i clienti possono godere anche di servizi digitali indispensabili, come Fleet Positioning e Vehicle Performance, che garantiscono ai proprietari di flotte di ottenere il massimo dai loro veicoli.
Ancora ! Scania introduce anche Max24, un servizio che consente di rimettere in strada i mezzi in panne entro 24 ore, in
qualsiasi parte d’Europa essi siano.