Il futuro del trasporto refrigerato prende forma con Lamberet e-SR2, il nuovo semirimorchio 100% elettrico presentato durante l’evento Zerogradi, evento di riferimento per il freddo e il trasporto a temperatura controllata tenutosi ieri a Brescia. Progettato per rispondere alle sfide ambientali ed economiche della distribuzione urbana e regionale, l’e-SR2 rappresenta un passo decisivo verso la decarbonizzazione della catena del freddo, un traguardo che sempre più aziende logistiche sono chiamate a perseguire
Il progetto nasce all’interno del programma Live2Pure, con l’obiettivo di decarbonizzare la catena del freddo, in particolare nei contesti urbani e regionali, sempre più soggetti a vincoli ambientali e restrizioni alla circolazione dei veicoli diesel.
Il futuro del trasporto refrigerato prende forma con Lamberet e-SR2
L’e-SR2 di Lamberet non è solo un semirimorchio elettrico, ma un vero sistema integrato. Al centro del suo funzionamento c’è il sistema AxlePower, frutto della collaborazione tra BPW e Thermo King.
- BPW ha sviluppato l’assale ePower, che integra due generatori capaci di recuperare l’energia prodotta durante la frenata e la marcia.
- Thermo King ha invece progettato l’Energe-e Pack, che riceve questa energia, la converte, la accumula in batterie ad alta tensione e la utilizza per alimentare l’unità di refrigerazione.
Grazie a questa tecnologia, l’e-SR2 può funzionare in modo completamente autonomo, senza bisogno di essere collegato alla motrice o alla rete elettrica. In base alla configurazione scelta (con batterie da 19 o 38 kWh), il semirimorchio garantisce da 4 a oltre 8 ore di autonomia a gruppo frigo attivo, e può essere ricaricato rapidamente anche da fermo, raggiungendo l’80% in circa un’ora.
TIP Trailer, ponte tra innovazione e operatività
A rendere possibile la diffusione concreta di questa tecnologia è TIP Trailer Services Italy, partner chiave per il deployment del progetto sul mercato. TIP offre il Lamberet e-SR2 all’interno della propria rete di noleggio a breve e lungo termine, con servizi di manutenzione, assistenza e soluzioni telematiche per la gestione da remoto.
La presenza capillare sul territorio nazionale, con oltre 180 officine e sedi operative, garantisce il supporto necessario per l’introduzione di una tecnologia innovativa come questa, senza impattare sulle dinamiche organizzative dei clienti. Il messaggio è chiaro: il cambiamento è possibile senza stravolgimenti, ed è pronto a partire da subito.
Pronto per la strada, pronto per il futuro
Omologato in Italia, disponibile in versione completamente elettrica o ibrida, l’e-SR2 è pensato per le esigenze della grande distribuzione, della logistica farmaceutica (SR2 PharmaSafe) e del sempre più centrale last mile refrigerato. Grazie all’approccio “plug & play”, il mezzo può essere integrato in flotte già operative senza modifiche infrastrutturali.
Dal punto di vista tecnico, offre due livelli di autonomia (fino a 38 kWh), tempi di ricarica rapidi (anche meno di un’ora all’80%) e un sistema intelligente di gestione dell’energia, in grado di adattarsi al profilo di guida e alle necessità termiche del carico. Inoltre, le batterie hanno una durata stimata tra 6 e 12 anni, con garanzia di 5 anni.
Sostenibilità e competitività
La transizione verso soluzioni a basso impatto ambientale non è più una scelta facoltativa. Le normative europee, l’aumento dei costi energetici e le aspettative del mercato impongono una revisione profonda dei modelli logistici. Lamberet e TIP Trailer rispondono con una proposta concreta, industrializzata e subito disponibile, che trasforma la sostenibilità in un vantaggio competitivo.
Durante il workshop Zerogradi, è emerso chiaramente come l’e-SR2 non rappresenti solo un’innovazione tecnologica, ma un nuovo paradigma per la logistica del freddo, fondato sulla collaborazione tra costruttori, operatori e partner di servizio.