Fiat ha lanciato ufficialmente la quarta generazione del Doblò, dopo l’anteprima mondiale al Salone Internazionale 2014 di Hannover. Un veicolo che ha una doppia vita, quella dell’autovettura e quella dello strumento per il proprio business. Una doppia anima che oggi, con la nuova gamma, si amalgama ancora di più l’un l’altra, fornendo i requisiti di robustezza e di protezione all’autovettura e dando al veicolo commerciale il family feeling e il confort di un mezzo di trasporto per tutti i giorni.
Parliamo di Doblò Cargo
Più funzionalità, più prestazioni e più valore. Sono queste le linee guida che hanno permesso a Fiat Professional di progettare un veicolo al top della categoria per prestazioni e caratteristiche funzionali, capacità di carico e produttività, bassi consumi e ridotti costi di gestione.
La seconda linea guida alla base del nuovo veicolo di Fiat Professional è rappresentato dal conseguimento delle massime prestazioni come dimostra una risposta della coppia migliorata nella guida in contesti urbani (fino al 40%). In più, il Nuovo Doblò Cargo assicura i migliori livelli di handling e comfort di guida della categoria, grazie soprattutto sospensione posteriore Bi-link a ruote indipendenti (contenuto esclusivo nel segmento). Inoltre, la gamma si amplia con la nuova versione “EcoJet” – dedicata ai propulsori 1.3 Multijet II da 90 CV e 1.6 Multijet II da 105 CV – che coniuga ridotti costi di gestione e bassi consumi (fino al 15%).
A seconda dei mercati in cui viene commercializzato, la gamma si compone di quattro body (Cargo, Combi, Autocarro e Pianalato), 2 varianti di altezza e 2 di lunghezza passi. A disposizione sei motori turbodiesel – 1.3 MultiJet II (75 e 90 CV), 1.6 Multijet II (100 e 105 CV), 1.6 Multijet II da 90 CV con cambio robotizzato e 2.0 Multijet II da 135 CV– e tre motorizzazioni benzina: 1.4 da 95 CV, 1.4 TurboJet da 120CV e 1.4 TurboJet da120 CV (benzina/metano). Si tratta dell’offerta più ampia del segmento con versioni e soluzioni che spaziano dai van ai veicoli speciali, fino alle versioni convertite per usi specifici.
E il prezzo non cambia… o quasi. Solo il 2% in più per un veicolo in grado di risparmiare fino al 15% in meno di carburante e di ottimizzare i costi di manutenzione per una riduzione sensibile del Total Cost of Ownership.
A breve si MotoriWebTV il video del lancio mondiale della nuova gamma e il test drive.