giovedì, 16 Gennaio 2025
HomeUltim'oraDonut Lab rivoluziona i trasporti elettrici con piattaforma modulare innovativa e scalabile

Donut Lab rivoluziona i trasporti elettrici con piattaforma modulare innovativa e scalabile

La piattaforma per veicoli elettrici di Donut Lab offre una libreria di componenti intercompatibili utilizzabili per produrre nuovi mezzi elettrici. I veicoli costruiti sulla piattaforma hanno prestazioni significativamente migliori e sono più leggeri e convenienti da produrre

Secondo una ricerca di Fortune Business Insights, si prevede che il mercato globale dei trasporti elettrici crescerà da 550 miliardi di dollari a 4,4 trilioni di dollari entro il 2032. Donut Lab, un’azienda tecnologica specializzata nell’elettrificazione dei trasporti, ravvisa un enorme potenziale in questo ambito. Donut Lab è una filiale del pioniere del motociclismo elettrico Verge Motorcycles, che sta accelerando lo sviluppo dell’industria automobilistica portando tutti i componenti necessari per un veicolo elettrico su un’unica piattaforma Donut per metterla a disposizione di tutti gli operatori del settore.

“Verge TS è la moto elettrica più avanzata al mondo. Durante il suo sviluppo, ci siamo resi conto di quanto sia difficile e lento costruire veicoli elettrici utilizzando i meccanismi tradizionali. Il motivo è che i veicoli sono costruiti con componenti di produttori diversi e non sono progettati per funzionare congiuntamente: pertanto, occorre un lavoro di integrazione che richiede sempre la maggior parte del tempo. Per questo abbiamo pensato che se fossimo stati in grado di risolvere questo problema, avremmo trasformato l’intero settore automobilistico”, afferma Marko Lehtimäki, CEO di Donut Lab.

La piattaforma per veicoli elettrici di Donut Lab

Uno dei componenti principali della piattaforma tecnologica dell’azienda è il motore a ciambella, in grado di garantire prestazioni migliori rispetto agli altri motori elettrici in tutte le categorie di veicoli. Inoltre, grazie a un motore installato direttamente nella ruota, non è necessaria una trasmissione e quindi la produzione dei veicoli è più semplice, più leggera e più conveniente. Altri componenti importanti della piattaforma Donut sono i moduli batteria, le unità informatiche e il software di controllo del veicolo. I componenti della piattaforma sono disponibili in un’ampia gamma di dimensioni e classi di prestazioni e l’architettura modulare garantisce che i componenti possano essere utilizzati per costruire diversi veicoli, persino robot.

Prestazioni elevate per i veicoli elettrici

I componenti di Donut Lab sono eccellenti anche come componenti indipendenti per cui un produttore può, ad esempio, incorporare un motore a ciambella in un veicolo costruito con meccanismi tradizionali. In ogni caso, soprattutto se combinati, formano un’entità senza soluzione di continuità e garantiscono prestazioni senza precedenti. La piattaforma Donut accelera inoltre in modo considerevole il ciclo di sviluppo dei veicoli elettrici ed è in grado di ridurre il fabbisogno di risorse per lo sviluppo dei veicoli fino al 95% rispetto al livello attuale. Lavori che prima richiedevano diversi anni ora possono essere completati in pochi mesi.

”Miriamo a stabilire un nuovo standard per quanto riguarda il trasporto elettrico. La piattaforma Donut crea opportunità completamente nuove per quasi tutti i settori. In futuro, coloro che utilizzeranno la piattaforma potranno selezionare i componenti desiderati da un catalogo e collegarli con connettori standard, dopodiché tutto sarà pronto. Nessun compromesso, perché ogni componente è già al top come componente a sé stante, e insieme portano i veicoli stessi e la loro produzione a un livello completamente nuovo”, afferma Ville Piippo, Product Director di Donut Lab.

Le prime partnership

Uno dei vantaggi della piattaforma è la sua scalabilità che la rende adatta a una varietà di applicazioni diverse, come hypercar, elicotteri, robot e persino ATV per missioni spaziali.

Donut Lab ha già suscitato l’interesse di diversi produttori di veicoli e l’azienda ha accettato di collaborare con vari operatori per utilizzare la piattaforma sia per l’elettrificazione di veicoli esistenti sia per la produzione di veicoli completamente nuovi.

Ad esempio, Oruga, un’azienda lettone che produce veicoli elettrici progettati per la guida fuoristrada, ha utilizzato la piattaforma Donut Lab per lo sviluppo del suo modello più recente. Il veicolo monoruota che assomiglia a una combinazione futuristica di motoslitta e motocicletta sarà esposto per la prima volta all’evento per startup di questa settimana, Slush, a Helsinki. L’azienda australiana Hyper Q Aerospace utilizza anch’essa la piattaforma Donut nel suo velivolo elettrico.

“Il nostro audace obiettivo ci ispira a ridefinire i veicoli fuoristrada e a costruire il primo fuoristrada elettrico a rullo singolo al mondo, progettato per viaggiare senza sforzo su terreni difficili, come sabbia, fango e neve. Donut Lab stabilisce un nuovo standard per il settore e la piattaforma tecnologica dell’azienda consente una configurazione e prestazioni senza precedenti che nessun altro concorrente può offrire”, afferma Erick Pastor, CEO di Oruga. “Nessun altro operatore è stato in grado di raggiungere questo livello di innovazione e noi siamo entusiasti di farne parte”.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X