martedì, 17 Giugno 2025
HomeEventiLe città del mondo protagoniste a Global Mobility Call: cosa ci aspetta...

Le città del mondo protagoniste a Global Mobility Call: cosa ci aspetta a Madrid

Global Mobility Call riafferma il suo approccio internazionale per il futuro della mobilità sostenibile

Anche la terza edizione del Global Mobility Call si distingue per il suo approccio internazionale, con un aumento della partecipazione da diversi Paesi, affrontando così la sfida di sviluppare la mobilità sostenibile su scala globale grazie alla presenza di leader, aziende e organizzazioni di fama mondiale.

Dal 19 al 21 novembre, l’evento organizzato da IFEMA MADRID e Smobhub accoglierà oltre 450 relatori provenienti da vari Paesi, che parteciperanno a 115 tavole rotonde e conferenze, insieme a quasi un centinaio di aziende, corporazioni e startup da tutto il mondo. La presenza di leader mondiali, rappresentanti istituzionali di alto livello, dirigenti aziendali, esperti e imprenditori contribuirà a fornire soluzioni per definire il futuro della mobilità, promuovendo collaborazioni pubbliche e private, dialogo, networking e innovazione.

Organizzazioni internazionali e leader tra i protagonisti

In questa edizione, la Global Mobility Call vedrà la partecipazione di organizzazioni di rilievo internazionale come WWF, UN-Pacto Mundial, UN-Habitat, PIARC, C40, Slocat, GIZ e la Federazione Internazionale dell’Energia, tra le altre, che hanno già confermato la loro collaborazione.

La conferenza si avvarrà anche di relatori internazionali di alto profilo, tra cui Chris Barton, fondatore e creatore di Shazam; Joseph McMonigle, Segretario Generale della Federazione Internazionale dell’Energia (IEF); Richard Irvin, sindaco di Aurora (Illinois), USA; Eileen Vélez, Segretaria dei Trasporti e delle Opere Pubbliche di Porto Rico; Karla González Carvajal, responsabile per l’uguaglianza di genere nella Divisione Trasporti del Banco Mondiale. Saranno presenti anche Louis Zacharilla, CEO del Intelligent Community Group di New York; Mark Collins, capo del settore Trasporti Futuri / Direttore di ITS UK; Benjamin de la Peña, CEO dello Shared-Use Mobility Center di Chicago; Helene Chartier, Direttrice della Pianificazione Urbana e Design presso C40; e Shin-pei Tsay, Direttore dell’Ufficio del Sindaco per le Nuove Meccaniche Urbane di Boston.

Altri leader che parteciperanno includono Valentina Galasso, Presidente del Comitato Internazionale PIARC su Gestione della Rete e ITS e Partner di Deloitte, Italia; Stefan Di Bitonto, Vicedirettore Tecnologie Meccaniche ed Elettroniche presso Germany Trade & Invest (GTAI); Thierry Delmas, CEO di Singular Logistics; e Sam Li, Senior Innovation Officer presso la Strategia dei Trasporti e Trasporti per Greater Manchester, Regno Unito.

Città del mondo: la pianificazione della mobilità

Come novità, la terza edizione del Global Mobility Call mette in evidenza la significativa presenza di numerose città da tutto il mondo, che condivideranno i loro progressi in termini di mobilità, pianificazione urbana e investimenti.

Città come Stoccarda, Copenaghen, Bruxelles, Bologna, Milano, Cracovia, Stoccolma, Oslo, Bordeaux, Budapest, Chicago, Boston, Cincinnati, Aurora, Portland, Istanbul, Guimarães, Barcelos, Creta, Atene, Valdivia (Cile), Hermosillo (Messico), Montería (Colombia), oltre ad altre città di Costa Rica, Regno Unito e Irlanda, saranno rappresentate nel più grande evento sulla mobilità sostenibile, che si terrà dal 19 al 21 novembre presso IFEMA MADRID.

Con questa edizione, Global Mobility Call continua a porsi come piattaforma di riferimento per la mobilità del futuro, riunendo competenze, idee e soluzioni innovative da tutto il mondo.

Come entrare alla Global Mobility Call

Global Mobility Call 2024, ingresso gratuito per i nostri lettori. Come aderire

A. Trapani
A. Trapanihttps://www.andreatrapani.com
Redattore e Responsabile Area Web Trasportare Oggi in Europa
X