giovedì, 16 Gennaio 2025
HomeEventiCES 2025: debutto per Agenzia ICE, ANFIA, AICA con la filiera italiana...

CES 2025: debutto per Agenzia ICE, ANFIA, AICA con la filiera italiana delle tecnologie CCAM

Dal 7 al 10 gennaio 2025, la filiera italiana della connected mobility e delle tecnologie avanzate di guida autonoma si presenta al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, grazie alla collaborazione tra ICE Agenzia, ANFIA e AICA.

Questo evento internazionale, che si svolgerà al Las Vegas Convention Center e al Venetian Expo Center, rappresenta una vetrina di prestigio per le tecnologie più innovative del settore automotive, con un focus su elettronica di bordo, veicoli connessi e a guida autonoma.

L’Innovazione Italiana al CES 2025

Presso lo stand collettivo ICE Agenzia-ANFIA-AICA (Stand 3374 – West Hall Level 1), i visitatori avranno l’opportunità di esplorare la Maserati MC20 Cielo, dotata di un sistema di guida autonoma AI robo-driver sviluppato dai ricercatori del Politecnico di Milano. Questo progetto, denominato AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous), rappresenta un avanzamento significativo nelle tecnologie di guida autonoma, integrandole in un’auto sportiva d’eccellenza. I visitatori potranno sperimentare un’innovativa combinazione di ingegneria, design e tecnologia che riflette il futuro della mobilità.

Il Sistema AIDA: Tecnologia e Sicurezza

Il sistema di guida autonoma AIDA si articola in quattro moduli principali:

  1. Percezione: Utilizza machine learning e reti neurali per interpretare l’ambiente circostante e classificare oggetti come pedoni, veicoli e segnali stradali.
  2. Localizzazione: Grazie ai sensori GNSS, il veicolo determina la propria posizione sulla mappa, utilizzando informazioni satellitari.
  3. Pianificazione: Pianifica il percorso ottimale del veicolo.
  4. Controllo: Regola la velocità e l’andamento del veicolo, prendendo decisioni autonome per evitare ostacoli.

Tecnologie Innovative dalle Start-up del Politecnico di Milano

Nel corso dell’evento, saranno anche presentate le innovazioni di AS.CAR.I e HMDrive, spin-off del Politecnico di Milano.

  • HMDrive introduce occhiali di realtà aumentata (AR) che sovrappongono informazioni utili direttamente sulla strada, migliorando la sicurezza e l’esperienza di guida. La tecnologia sarà applicata a una vasta gamma di veicoli, dai camion alle auto sportive.
  • AS.CAR.I si specializza in sistemi di guida autonoma per auto da pista ad alte prestazioni, progettando tecnologie ADAS che permettono anche ai conducenti inesperti di gestire veicoli sportivi con sicurezza, sfruttando un sistema “virtual fence” per ottimizzare le prestazioni in pista.

Progetto Borgo 4.0: Un Esempio di Smart Mobility Sostenibile

Una parte importante dello stand sarà dedicata al Progetto Borgo 4.0, una piattaforma tecnologica per la mobilità connessa e autonoma. Sviluppato in Italia, nella Regione Campania, il progetto ha trasformato il borgo di Lioni in un laboratorio di sperimentazione di soluzioni intelligenti per la mobilità e la transizione ecologica. Borgo 4.0 dimostra come la tecnologia avanzata possa essere integrata in contesti locali, promuovendo innovazione e sostenibilità a livello comunitario.

L’Eccellenza Italiana nel Futuro della Mobilità

Con questo debutto al CES 2025, ICE Agenzia, ANFIA e AICA auspicano di aprire la strada a future partecipazioni di successo, coinvolgendo sempre più realtà italiane nel campo della mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (CCAM). Questo evento segna un passo fondamentale per l’industria italiana nella competizione globale per l’innovazione tecnologica nel settore automotive.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X