IVECO celebra il 50° anniversario a Torino con l’evento 50xBeyond e presenta la sua visione per il futuro del trasporto: elettrico, connesso, autonomo e umano.
Cinquant’anni di storia alle spalle ma con lo sguardo rivolto ai prossimi cinquanta. È questo lo spirito che ha animato 50xBeyond, l’evento celebrativo organizzato da IVECO dal 12 al 15 giugno alle OGR di Torino, per segnare un traguardo simbolico nella vita del marchio. Un compleanno che ha visto il debutto ufficiale di tre novità a batteria destinate a cambiare il volto della gamma: il nuovo trattore IVECO S-eWay e i veicoli commerciali eJolly ed eSuperJolly.

IVECO: una storia lunga 50 anni, tra innovazione e identità italiana
Fondata nel 1975 a Torino, IVECO (Industrial Vehicles Corporation) nasce dalla fusione di cinque marchi storici – Fiat Veicoli Industriali, OM, Lancia Veicoli Speciali, Unic e Magirus-Deutz – e oggi rappresenta uno dei principali player globali nel mondo del trasporto commerciale. Con oltre 36.000 dipendenti, 7 stabilimenti produttivi e una presenza in più di 160 Paesi, IVECO è oggi un simbolo di eccellenza industriale italiana nel mondo, con un focus su innovazione, sostenibilità e centralità del cliente.

IVECO S-eWay: un trattore elettrico per missioni a lunga distanza
Grande protagonista dell’evento, l’IVECO S-eWay in versione trattore stradale – evoluzione elettrica del modello cabinato presentato nel 2024 – è pensato per le missioni regionali e a lungo raggio, grazie a una batteria LFP da 603 kWh, il 97% della quale è effettivamente utilizzabile. Il veicolo è capace di garantire fino a 600 km di autonomia e supporta la ricarica rapida da 350 kW con tempi di ricarica ottimizzati a 60 minuti (dal 20% all’80%).
“Con il nuovo trattore stradale IVECO S-eWay offriamo ai nostri clienti una soluzione pratica e a lunga percorrenza che soddisfa le esigenze degli operatori di trasporto di oggi”, ha dichiarato Giuliano Giovannini, Head of Product Portfolio Management. “La decarbonizzazione è imminente e gli operatori hanno bisogno di soluzioni che siano pronte a portare a termine con successo le loro missioni e che consentano di raggiungere i loro obiettivi di business. Il nuovo veicolo riflette il nostro impegno a percorrere questo viaggio al loro fianco con una tecnologia di cui possono fidarsi e un supporto su cui possono contare”.
Equipaggiato con l’eAxle di FPT Industrial da 480 kW di potenza continua, l’S-eWay ottimizza il trasferimento diretto di energia alle ruote, eliminando le perdite di trasmissione. La cabina, aerodinamica e allungata, integra uno HMI cluster dedicato e mantiene comfort e layout della gamma diesel. Connesso ai servizi digitali IVECO, il veicolo include IVECO ON, la nuova Easy App, e i pacchetti eCharge Pack e Smart Routing. Le consegne sono previste a partire dal 2026.

eJolly ed eSuperJolly: soluzioni urbane a zero emissioni
A completare la nuova gamma elettrica, IVECO ha presentato i modelli eJolly ed eSuperJolly, sviluppati in partnership con Stellantis Pro One. Il primo, destinato a missioni cittadine, ha una massa tra 2,8 e 3,2 tonnellate, può trasportare fino a 1.175 kg e offre due pacchi batteria (49 kWh e 75 kWh) per autonomie fino a 352 km. Il secondo, pensato per le consegne a medio raggio, ha una capacità di carico di 1,4 tonnellate, autonomia fino a 420 km e integra un powertrain da 200 kW.
“L’introduzione dei nostri eJolly ed eSuperJolly, sviluppati in collaborazione con Stellantis Pro One, rappresenta una pietra miliare significativa nel nostro percorso strategico. Insieme, stiamo fornendo soluzioni di mobilità avanzate, efficienti e sostenibili che creano un valore sostanziale per i nostri clienti”, ha commentato Carlotta Mathis, Head of Strategy and Marketing IVECO. “Questo risultato è particolarmente significativo in quanto raggiunto nell’anno del nostro 50° anniversario. Questi nuovi veicoli sono la testimonianza della nostra continua ricerca di soluzioni innovative progettate per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Siamo entusiasti delle possibilità che ci attendono e ci impegniamo a fare da apripista per rivoluzionare il panorama dei trasporti attraverso la nostra preziosa partnership”.
Entrambi i modelli si distinguono per agilità, comfort e integrazione con la piattaforma IVECO Services, offrendo connettività, sicurezza ADAS di livello 2+ e certificazione Euro NCAP Gold. Il sistema di infotainment è supportato da una nuova versione della Easy App eJolly, pensata per la pianificazione in tempo reale. Le consegne inizieranno nel primo semestre 2026.

IVECO e la strategia del futuro: decarbonizzazione, automazione, smart mobility
IVECO adotta un approccio multi-tecnologico per la transizione energetica: Biometano e HVO, Camion elettrici a batteria, Veicoli a idrogeno (già consegnate le prime 7 unità a celle a combustibile).
Inoltre. IVECO ha avviato test di camion semi-autonomi in Germania in collaborazione con Plus, un progetto già ottimizzato per il Mantenimento automatico della corsia, Sorpassi automatizzati e ADAS e sensori AI avanzati.
La piena guida autonoma di livello 4-5 richiederà ancora anni, ma la strada è tracciata.
L’evento 50xBeyond segna una pietra miliare nel percorso di IVECO, riaffermando l’ambizione del brand di rimanere protagonista nel settore dei trasporti, guidando il cambiamento con sostenibilità, prestazioni e orientamento al cliente, con lo “spirito in movimento” come musa. Il marchio guarda al futuro con fiducia, forte di 50 anni di innovazione e di un’incessante ricerca dell’eccellenza.
IVECO entra, dunque, nei suoi prossimi 50 anni con una visione chiara: essere leader nel trasporto sostenibile, connesso e automatizzato. Con investimenti concreti, partnership strategiche e una forte identità italiana, l’azienda è pronta a guidare la trasformazione globale della mobilità commerciale.
“Per 50 anni abbiamo costruito veicoli che hanno percorso il mondo. Ma il nostro viaggio inizia adesso.” – Luca Sra, Iveco Group