giovedì, 10 Luglio 2025
HomeEventiSostenibilità e sicurezza, Chiggiato presenta il semirimorchio del futuro

Sostenibilità e sicurezza, Chiggiato presenta il semirimorchio del futuro

Chiggiato S.p.A. accelera su sostenibilità e sicurezza: presentato a Piombino Dese il semirimorchio del futuro

Una giornata densa di contenuti e visione industriale quella organizzata da Chiggiato S.p.A., che presso il proprio quartier generale ha messo in scena non solo un veicolo innovativo, ma un vero manifesto di intenti per il futuro del trasporto merci. Titolo dell’iniziativa: “Secure for today, clean for tomorrow”, un messaggio che sintetizza efficacemente la direzione presa dall’azienda veneta, leader nei trasporti ad alta sicurezza per la filiera farmaceutica.

A testimoniare l’importanza del momento anche la presenza attiva di Trasportare Oggi in Europa, che ha partecipato all’evento per documentare un passaggio significativo nell’evoluzione del veicolo industriale verso la transizione ecologica e la tracciabilità integrata.

Un semirimorchio tutto elettrico e altamente tecnologico

Protagonista assoluto della giornata è stato il semirimorchio IFAC, allestito con soluzioni di nuova generazione: gruppo frigorifero Thermo King full electric e assale BPW ePower, anch’esso elettrificato. Una combinazione tecnologica che consente il mantenimento della catena del freddo senza ricorrere a motori termici, abbattendo consumi ed emissioni.

Il veicolo, posizionato all’ingresso della sede, ha rappresentato un simbolo tangibile della trasformazione in atto. Come ha sottolineato Luca Chiggiato, amministratore dell’azienda ospitante, “il nostro obiettivo è un trasporto sostenibile che non sacrifichi la sicurezza, anzi la rafforzi, grazie a tecnologie sempre più integrate e affidabili.”

Voci della filiera: innovazione condivisa

Alla presentazione hanno preso parte i rappresentanti delle aziende coinvolte nello sviluppo del progetto:

  • Vito Amodio (IFAC), costruttore del semirimorchio;

  • Marco Tosi (Thermo King), responsabile per i mercati Italia e Israele;

  • Massimo Sironi (BPW Italia), che ha illustrato i vantaggi dell’assale elettrico;

  • Davide Scardovi (Record), che ha parlato di sicurezza nel trasporto farmaceutico;

  • Daniele Marazzi (Consorzio Dafne), portavoce della logistica della salute.

A moderare l’incontro è stato Maurizio Bramezza, Direttore Comunicazione di Euromaster Italia, che ha guidato gli interventi offrendo uno sguardo d’insieme sul ruolo delle partnership tecnologiche nella trasformazione della supply chain.

Istituzioni, formazione e territorio

L’evento ha visto anche la partecipazione delle istituzioni locali e regionali. L’assessore allo Sviluppo Economico del Veneto, Roberto Marcato, ha evidenziato l’importanza strategica delle aziende che investono in tecnologia e sostenibilità, definendo Chiggiato “un esempio virtuoso di innovazione industriale radicata nel territorio”.

Presenti anche il sindaco di Piombino Dese, Cesare Mason, e una delegazione di studenti e docenti dell’ITIS Barsanti di Castelfranco Veneto, accompagnati dalla professoressa Manuela Cascione, a testimoniare l’apertura dell’evento al mondo dell’istruzione tecnica.

L’evento, al quale Trasportare Oggi in Europa ha preso parte con interesse, ha rappresentato molto più di una semplice presentazione prodotto: è stato un momento di confronto e visione, dove industria, istituzioni, scuola e media hanno dialogato attorno a un’idea chiara di futuro. Un futuro dove sostenibilità, sicurezza e competenze viaggiano nella stessa direzione.

A. Trapani
A. Trapanihttps://www.andreatrapani.com
Redattore e Responsabile Area Web Trasportare Oggi in Europa
X