In vista della sua 18ª edizione, in programma dal 18 al 22 novembre 2025 a Lione Eurexpo, Solutrans rivela le prime conferenze che animeranno il palcoscenico europeo del trasporto su strada e urbano. Pass d’ingresso visitatori gratuito a questo link: https://badge.solutrans.fr
Mobilità a basse emissioni, transizione energetica, logistica urbana e innovazione tecnologica saranno al centro delle conferenze già annunciate, confermando il ruolo di Solutrans come osservatorio privilegiato e punto di riferimento strategico per l’intera filiera del trasporto merci.
Con un programma pensato per anticipare i cambiamenti e offrire soluzioni concrete al settore, Solutrans si conferma come una piattaforma di confronto imprescindibile per chi opera nel mondo del trasporto e della logistica del futuro.
Solutrans rivela le prime conferenze
Di fronte alle sfide climatiche, tecnologiche e normative, il settore del trasporto merci su strada sta subendo una profonda trasformazione. La transizione verso mix energetici più sostenibili pone sfide di adattamento per le imprese e le infrastrutture. Allo stesso tempo, l’importanza sempre più accentuata dei dati e dell’intelligenza artificiale sta aprendo la strada a nuove pratiche, che vanno dalla manutenzione predittiva all’ottimizzazione dei percorsi, sollevando al contempo la questione cruciale della sicurezza informatica. Infine, questo cambiamento è accompagnato da una rapida evoluzione del quadro normativo europeo, con nuovi standard che ridefiniscono le condizioni operative dei veicoli industriali e commerciali.
Tutti temi chiave che saranno al centro delle conferenze proposte da SOLUTRANS per offrire ai visitatori un’analisi seria e delle prospettive concrete per supportare la trasformazione del settore.
Il programma
- Martedì 18 novembre dalle 14h30 alle 16h00
Sala Plenaria: Settore VI – Unione Europea, e se parlassimo?
In un contesto di profonda trasformazione del settore dei veicoli commerciali, segnato da sfide tecnologiche, ambientali ed economiche, è fondamentale rafforzare la cooperazione tra gli attori del settore e le istituzioni europee. Lo sviluppo di una tabella di marcia comune mira ad allineare gli obiettivi strategici, promuovere l’innovazione e garantire la competitività di questo settore chiave nella transizione energetica e digitale.
Relatori:
Romain MOUTON, Senior Research Manager Mobilità e Logistica IRU
Stef CORNELIS, Direttore del Programma Flotte Elettriche, Trasporto Merci su Strada e Ambiente
Marco DIGIOIA, Segretario Generale UETR
Michaël REUL, Segretario Generale UPTR
- Mercoledì 19 novembre dalle 14h00 alle 15h00
Conferenza sulla Transizione Energetica: Nuove Energie, Nuovi Utilizzi: Nuove Offerte
L’industria degli autocarri pesanti sta cambiando rapidamente grazie all’ascesa delle energie rinnovabili e delle tecnologie verdi. Sono ora disponibili diverse alternative rispetto alla tradizionale propulsione diesel: elettrica, a gas, a idrogeno o a biocarburanti. Anche i modelli economici si stanno evolvendo. I produttori si offrono ora di acquistare veicoli a emissioni zero in base all’uso. Durante questa conferenza le nuove energie saranno affrontate da tre punti di vista: l’aspetto tecnologico, quello economico e i loro utilizzi.
Relatori:
Jean-Yves KERBRAT, Amministratore Delegato MAN Truck & Bus Francia
Olivier METZGER, Direttore Energie Alternative, RENAULT Trucks Francia
Ovarith TROEUNG, CEO HYLIKO
Clément MOLIZON, Delegato Generale di AVERE
Adrien BERTO, Presidente del Consiglio di amministrazione del Gruppo BERTO
Bastien LE BOUHELLEC, Direttore di OLEO 100
Etienne VALTEL, Direttore di ALTENS
- Giovedì 20 novembre dalle 14h00 alle 15h00
Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile
Retrofitting, rigenerazione, riciclaggio: come aumentare il valore del tuo veicolo?
Di fronte alle sfide ambientali ed economiche, la transizione verso una mobilità più sostenibile non riguarda solo l’acquisto di nuovi veicoli. Il retrofit, la rigenerazione e il riciclaggio offrono alternative innovative e credibili per prolungare la vita dei camion, ridurre i costi e contribuire a un sistema di economia circolare. Combinando questi approcci, i vettori possono aumentare la redditività della loro flotta, ridurre al minimo l’impatto ambientale e soddisfare le nuove esigenze del mercato.
Relatori:
Pierre MASCLET, Direttore Veicoli Ricondizionati e Usati, RENAULT TRUCKS Francia
Arnaud VILLEGIER, Presidente dell’OVI
Emmanuel VINCENT, Presidente di SAMPA Francia
André ZAFFIRO, Direttore Generale di CYCLEVIA
- Venerdì 21 novembre dalle 10h00 alle 11h00
Conferenza sulla sicurezza informatica: Proteggere i nostri dati e le nostre flotte
Nell’era digitale, la gestione delle flotte e dei dati sensibili sta diventando una sfida strategica importante per le aziende di trasporto e logistica. L’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI) e degli oggetti connessi (IoT) apre nuove opportunità per rafforzare la sicurezza, ottimizzare le operazioni e prevenire i rischi. Con analisi predittive, sensori intelligenti e piattaforme di gestione sicure, le aziende possono non solo migliorare la sicurezza dei loro veicoli e delle loro infrastrutture, ma anche soddisfare i crescenti requisiti di sicurezza informatica e conformità normativa.
Relatori:
Thomas LACROIX, Direttore Marketing Prodotto MICHELIN CONNECTED
Christophe JUHEL, Responsabile dello sviluppo aziendale DJTAL SYSTEM
Olivier DATRY, Vice-Presidente ADDESECURE Francia
Stéphane MALBRANT, Direttore COJALI Francia
Molte altre conferenze, in particolare sulla logistica urbana o gli pneumatici, completeranno i temi chiave del settore per tutta la durata della manifestazione.
Pass d’ingresso visitatori gratuito a questo link: https://badge.solutrans.fr
Per maggiori informazioni: www.solutrans.fr/en