Renault Trucks, in quanto costruttore di veicoli da lavoro, intende fornire ai suoi clienti dei mezzi che siano allo stesso tempo affidabili, performanti e rispettosi dell’ambiente. Non convinto della bontà di un’unica soluzione per rispondere alle sfide ambientali, il costruttore ha orientato i suoi sforzi nella ricerca sia sulla riduzione del consumo dei suoi veicoli Diesel che sullo sviluppo di soluzioni alternative come il gas naturale (GNV), l’elettrico al 100% o l’ibrido. Ogni tecnologia sarà più o meno adattata alla destinazione operativa del mezzo: un veicolo elettrico (del tipo Maxity elettrico) per le missioni nei centri urbani, un veicolo ibrido per i percorsi periferici (del tipo Premium Distribuzione Hybrys Tech) e dei veicoli Diesel associati alle Soluzioni Optifuel per collegare le zone periferiche di smistamento delle merci.
Renault Trucks ha quindi presentato lo scorso marzo al primo “Salone Eco Transport & Logistics”, a Parigi Porte de Versailles, da un lato le sue soluzioni alternative Clean Tech con, in primo piano, il veicolo ibrido Renault Premium Distribuzione Hybrys Tech.
La preservazione dell’ambiente è stata il motivo principale che ha spinto i visitatori del salone,
essenzialmente professionisti del settore. Questi ultimi hanno infatti confermato il loro interesse sempre più manifesto per i veicoli dalle energie alternative che, poco a poco, si concretizza attraverso gli acquisti.
La vedette, sullo stand di Renault Trucks, è stato il Premium Distribuzione Hybrys Tech nella
configurazione motrice 6×2*4. Si tratta di un veicolo della gamma Clean Tech. Il marchio Clean
Tech, presentato nel 2010, raggruppa al suo interno tutti i mezzi che beneficiano di un sistema di propulsione alternativo, sia che si tratti di motorizzazione elettrica, ibrida oppure a gas naturale per veicoli (GNV).
Il Premium Distribuzione Hybrys Tech è, attualmente, in fase di sperimentazione nel Gruppo
Colas a Lione per il trasporto di materiali edili e presso Coca Cola Enterprises Belgium, a
Bruxelles , per la distribuzione di bevande. I primi riscontri di questi differenti clienti mostrano
una diminuzione del consumo conforme a quanto era stato annunciato (fino al 20%) e un
confort d’utilizzo particolarmente apprezzato dagli autisti e dai clienti.
Il Maxity elettrico, veicolo elettrico al 100% ed a “zero rumore e zero emissioni inquinanti” destinato all’attività nei centri urbani, è attualmente in fase di pre-commercializzazione da
Renault Trucks. Questo mezzo dispone di una autonomia di 100 chilometri ed è già operativo
presso differenti clienti quali le birrerie Tafanel a Parigi ed i servizi centrali della città di Lione.
Le Soluzioni Optifuel, presentate sullo stand di Renault Trucks, raggruppano differenti elementi o strumenti destinati a ridurre il consumo di carburante sotto il nome di “Programma Optifuel”. Dal 2009 sono oltre 300 le aziende, di tutte le dimensioni e di tutti i settori, che hanno aderito al Programma Optifuel, in tutta Europa. Poco oneroso, completo e semplice da organizzare quest’ultimo è il servizio orientato al “risparmio di carburante” che, attualmente, offre il miglior ritorno sull’investimento del mercato.
Esso è composto da tre elementi complementari: una formazione alla guida economica (Optifuel Training), uno strumento di misura e di analisi del consumo (Optifuel Infomax) e un
accesso ad un sito internet che consente l’aggiornamento costante della formazione sul lungo termine (Optifuel News). Tutte queste offerte sono state concretizzate attorno al Renault Premium Optifuel.