Michelin assegna l’Attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici 2024: 34 le aziende alle quali riconosce l’impegno nella riduzione dell’impatto ambientale
Per il quarto anno consecutivo, Michelin Italia ha assegnato l’Attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici, un riconoscimento rivolto alle flotte che adottano pratiche innovative e sostenibili per l’utilizzo dei pneumatici, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e al risparmio di materie prime.
Quest’anno, il premio si arricchisce di una novità: la certificazione DEKRA, ente indipendente che convalida i calcoli di riduzione dell’impatto ambientale, garantendo un riconoscimento basato su dati oggettivi e verificabili.
Michelin assegna l’Attestato per la gestione sostenibile dei pneumatici 2024
Le 34 flotte premiate, che gestiscono complessivamente 10.700 autocarri, hanno ottenuto risultati significativi in termini di sostenibilità:
- 3.957 tonnellate di CO₂ risparmiate, pari alle emissioni di circa 40 voli aerei tra Milano e New York;
- 1.388 tonnellate di materie prime salvaguardate, equivalenti alla produzione di 19.841 pneumatici per autocarri.
L’iniziativa ha visto una partecipazione sempre più ampia: nel 2024, Michelin ha monitorato oltre 100 flotte, per un totale di 30.000 veicoli, confermando un’attenzione crescente del settore verso l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale.
Un riconoscimento sempre più inclusivo
Se nelle edizioni precedenti il riconoscimento era riservato esclusivamente alle flotte aderenti a Michelin Servizi e Soluzioni, nel 2025 il premio si estende anche a flotte gestite da Euromaster, società in franchising del Gruppo Michelin e flotte che gestiscono autonomamente i propri pneumatici, adottando strategie di sostenibilità efficaci.
Inoltre, accanto alle aziende di trasporto merci, per la prima volta vengono premiate flotte dedicate al trasporto di persone e aziende che operano nel cava cantiere, a dimostrazione dell’ampia applicabilità del modello multivita Michelin.
L’ampliamento della platea di beneficiari è stato reso possibile grazie all’introduzione della certificazione DEKRA, che attraverso audit indipendenti garantisce la veridicità dei dati comunicati dalle flotte premiate.
Sostenibilità e redditività: il modello multivita Michelin
L’adozione del modello multivita Michelin permette alle flotte di massimizzare la durata dei pneumatici, ottenendo vantaggi sia ambientali che economici. Ecco i principali benefici:
- Fino al 375% di estensione della durata dei pneumatici, grazie ai cicli di ricostruzione e riscolpitura;
- Aumento della percorrenza chilometrica del 25% e riduzione del consumo di carburante di 2 litri ogni 100 km;
- Risparmio medio di 50 kg di materie prime per ogni pneumatico ricostruito, con un costo inferiore del 40% rispetto all’acquisto di un nuovo pneumatico.
L’attestato si basa su dati oggettivi misurati direttamente sui mezzi delle flotte premiate, prendendo in considerazione il tasso di ricostruzione e riscolpitura, elementi chiave per quantificare il risparmio di CO₂ e materie prime.
Michelin: un impegno concreto per un trasporto più sostenibile
Il Gruppo Michelin è da sempre impegnato nello sviluppo di soluzioni che migliorano l’efficienza del trasporto riducendo l’impatto ambientale. L’azienda punta infatti a ridurre il peso degli pneumatici, senza comprometterne le prestazioni e abbattere le emissioni di CO₂ legate all’uso dei pneumatici. Tra le sue priorità quella di favorire il riutilizzo e il recupero dei materiali, rendendo tutti i suoi pneumatici autocarro ricostruibili e riscolpibili, per minimizzare il consumo di risorse.
Questo impegno si inserisce in una più ampia strategia di Michelin per l’innovazione e la sostenibilità, che coinvolge non solo il settore degli pneumatici, ma anche altri ambiti industriali ad alto impatto.
Come ha spiegato Silvia Vergani, Direttrice Marketing, Michelin Italia “L’iniziativa di Michelin Italia nasce con l’obiettivo di coinvolgere ed ispirare partner strategici nel campo della mobilità, mettendo in evidenza quelle aziende che attraverso un’attenta gestione dei pneumatici e utilizzando al meglio il modello multivita contribuiscono ad un trasporto più efficiente con ricadute positive nei campi della sicurezza, ambiente e redditività.”
Le aziende vincitrici
ITALTRANS SPA TRASPORTO MERCI
MULTIPLI ARCESE SPA TRASPORTO MERCI
CORSI SPA TRASPORTO MERCI
IMPRESA TESORINI SRL CAVA/CANTIERE
GI.MA.TRANS SRL TRASPORTO MERCI
TRASPORTI ANNONI SRL TRASPORTO MERCI
SANNA TRASPORTI SRL TRASPORTO MERCI
M.I.S. MAGLI INTERMODAL SERVICE SRL TRASPORTO MERCI
VINCI LOGISTIC SRL (MAGIC PACK) TRASPORTO MERCI
T.T.E. TOP TRANSPORT EUROPE S.R.L. TRASPORTO MERCI
T.B. S.R.L. TRASPORTO MERCI
FRAIOLI TRASPORTI S.R.L. TRASPORTO MERCI
GRUPPO IBLEO AUTOTRASPORTI SRL TRASPORTO MERCI
BAGLIERI TRASPORTI SRL TRASPORTO MERCI
FORNERO SRL TRASPORTO MERCI
SCHEPIS SRL TRASPORTO MERCI
CATTAFI TRASPORTI SRL TRASPORTO MERCI
VANNI AUTOTRASPORTI SRL TRASPORTO MERCI
GAVIO & TORTI SPA TRASPORTO MERCI
GRUPPO KOINE’ TRASPORTO MERCI
LOGICOMPANY 3 SRL TRASPORTO MERCI
TRUCK RAIL CONTAINER SPA TRASPORTO MERCI
C.F.T. SOCIETA COOPERATIVA TRASPORTO MERCI
KOINE’ S.P.A. TRASPORTO MERCI
DRIVE4YOU BY STELLANTIS S.R.L TRASPORTO MERCI
LANNUTTI SPA TRASPORTO MERCI
V&V SERVICE S.R.L. TRASPORTO MERCI
BUSITALIA VENETO SPA TRASPORTO PERSONE
PAGANELLA SPA TRASPORTO MERCI
CURCIO TRASPORTI E SERVIZI SRL TRASPORTO MERCI
MOSSUCCA LOGISTICA E TRASPORTI SPA TRASPORTO MERCI
A&G TRASPORTI SRL TRASPORTO MERCI
B. & B. ENTERPRISE SRL TRASPORTO MERCI
F.LLI SEBETO TRASPORTI SRL TRASPORTO MERCI