Barilla, Nicolosi e Vulcan verso una logistica a basse emissioni grazie al Bio-GNL e a un sistema innovativo di tracciabilità e certificazione
Sostenibilità e innovazione guidano la partnership tra Barilla, Nicolosi Trasporti e Vulcan, un’alleanza consolidata che punta a ridurre l’impatto ambientale della logistica alimentare. Una strategia congiunta che si traduce in risultati misurabili, soluzioni tecnologiche avanzate e un modello di trasporto a basse emissioni sempre più virtuoso.
Barilla, Nicolosi e Vulcan verso una logistica a basse emissioni grazie al Bio-GNL
Dal 2020, infatti, le spedizioni su gomma verso la Sicilia e parte del Nord Italia firmate Barilla sono affidate a Nicolosi Trasporti, realtà siciliana, oggi Società di Benefit, che ha scelto di investire in una flotta interamente alimentata a GNL e Bio-GNL, quest’ultimo ottenuto da scarti agricoli. Con circa 5.000 viaggi all’anno, Nicolosi contribuisce in modo significativo alla riduzione delle emissioni climalteranti, rendendo tangibile l’impegno green di Barilla.
Un ruolo chiave lo gioca anche Vulcan, storico operatore italiano con oltre 50 anni di esperienza nella distribuzione di gas naturale liquefatto e pioniere nella creazione di una filiera certificata del Bio-GNL. È grazie alla sua infrastruttura – tra cui spiccano numerose stazioni di rifornimento in Italia e in Europa – e al sistema di tracciabilità Vulcancard, che Barilla può contare su dati trasparenti e certificazioni ufficiali. Il sistema consente infatti di intestare all’azienda i certificati di Garanzia d’Origine emessi dal GSE, documentando con precisione la riduzione dell’impronta carbonica del trasporto.
Dal Bio-GNL alle rinnovabili: il modello virtuoso di una logistica alimentare sostenibile
Il primo rifornimento di Bio-GNL in Italia nel 2020 segna l’inizio del percorso di Vulcan verso una mobilità a basse emissioni. Oggi, con la Vulcancard attiva in oltre 300 stazioni tra Italia ed Europa, l’azienda consolida il suo ruolo di riferimento nel settore del trasporto sostenibile.
Accanto a Vulcan, Nicolosi Trasporti ha costruito un modello di logistica sostenibile che va oltre l’utilizzo di carburanti alternativi. L’azienda siciliana, oggi Società Benefit, alimenta i propri depositi – tra cui quello di Catania – con energia fotovoltaica e gestisce il primo impianto privato di LNG in Sicilia, a testimonianza di un approccio integrato alla decarbonizzazione della supply chain.
Negli ultimi due anni, questa strategia ha prodotto risultati tangibili: l’impiego di centinaia di tonnellate di Bio-GNL ha consentito a Nicolosi di ottenere Garanzie d’Origine emesse dal GSE, attestando l’uso di fonti rinnovabili e il relativo recupero energetico in megawattora. La tracciabilità fornita dalla Vulcancard consente inoltre di trasferire questi certificati a Barilla, rendendo misurabile e verificabile l’impatto ambientale delle operazioni di trasporto.
La collaborazione tra Barilla, Nicolosi Trasporti e Vulcan dimostra che la sostenibilità può essere integrata nei processi logistici in modo sistemico e verificabile, con benefici concreti non solo in termini ambientali, ma anche reputazionali e operativi. Un modello che guarda avanti, in linea con le sfide poste dalla transizione ecologica e dai nuovi standard europei sul trasporto a basse emissioni.
Trasporto sostenibile: il confronto tra esperti e aziende sulle sfide della transizione ecologica
Sfide attuali e prospettive future del trasporto sostenibile sono state al centro dell’evento del 4 giugno dal titolo: “TRASPORTO: SFIDE E CAMBIAMENTI IN ATTO”, organizzato da Barilla, Nicolosi Trasporti e Vulcan. Una giornata di approfondimento e confronto, durante la quale i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino le iniziative concrete messe in campo per ridurre l’impatto ambientale della logistica, con particolare attenzione ai progetti di trasporto carbon neutral promossi da Vulcan e Nicolosi Trasporti. Dopo un momento conviviale presso la stazione di servizio bio-LNG, l’evento è proseguito presso l’Academia Barilla di Parma, dove si è tenuta una tavola rotonda incentrata sulle opportunità e criticità del trasporto sostenibile. Al centro del dibattito: l’evoluzione del quadro normativo e gli effetti della transizione ecologica sull’intero settore logistico.
Tra gli interventi di rilievo, quelli di Andrea Bosi, Key Account Manager di Vulcan, Aldo Randazzo, Chief Operating Officer di Nicolosi Trasporti, e Gianluigi Mason, Logistics Italy Director di Barilla.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo tra aziende e operatori del settore, testimoniando un impegno condiviso verso un futuro della logistica sempre più efficiente, innovativo e sostenibile.