lunedì, 24 Marzo 2025
HomeEventiLETExpo 2025, tutto quello che è successo direttamente dai padiglioni di Veronafiere

LETExpo 2025, tutto quello che è successo direttamente dai padiglioni di Veronafiere

Iniziata la quattro giorni di LETExpo che la nostra redazione sta seguendo in diretta.

Siamo protagonista con gli appuntamenti dedicati alla kermesse organizzata da ALIS con l’appuntamento quotidiano di Trasportare Oggi On Air che sarà accompagnato ogni giorno dalle dirette della Radiovisione Speciale LetExpo che torna anche quest’anno dopo il lancio dello scorso anno.

Qui il riassunto dei principali avvenimenti, day by day.

Venerdì 14 marzo

Si chiude la quattro giorni di Verona  organizzata da Alis dedicata al trasporto e alla logistica.

Quattro giorni che hanno registrato 500 espositori, un numero importante di visitatori e soprattutto l’assidua presenza dei soci di ALIS che rappresentano l’anima di questo grande evento fieristico. Le aree espositive, distribuite su 5 padiglioni, hanno accolto tutti i protagonisti della filiera: dalle imprese private agli enti pubblici, dai centri di formazione alle associazioni che lavorano per costruire un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Tra i grandi protagonisti anche i rappresentanti della politica che, anche nella giornata conclusiva, sono saliti sul palco centrale di CASA ALIS: stamani abbiamo avuto una doppia presenza del Governo. Maria Antonietta Spadorcia ha avuto come ospite nel classico confronto “a tu per tu” Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione Normativa, mentre poco prima era stato intervistato Tommaso Foti, Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le politiche di coesione.

Non poteva mancare il saluto finale di Guido Grimaldi e di tutto lo staff di Alis e l’invito alla nuova edizione 2026 di LetExpo.

Ultima puntata di Trasportare Oggi OnAir

Andrà in onda stasera alle 18, l’ultima puntata del nostro speciale LetExpo, dove interverranno Guido Grimaldi di Alis, Danilo Merlo di ASF Logistics & Transport, e Alessandro Vignolo di Webfleet.

La Radiovisione si sposta al mattino

Per l’ultima puntata di Trasportare Oggi ci siamo spostati al mattino. Anche questa volta molti gli ospiti che si sono alternati in cabina per raccontarci le loro impressioni su LetExpo 2025.

L’appuntamento con LetExpo torna nel 2026 e si ripromette di essere un’altra edizione di successo.

Giovedì 13 marzo

La terza giornata di LetExpo si apre con la prima tappa del Sustainable Tour, l’evento a tappe dedicato alla mobilità organizzato da evenT.

Il convegno, con il titolo “Intelligenza sostenibile”, ha cercato di analizzare qual è l’impatto sulla filiera e non solo di questa tecnologia. Dopo l’apertura multimediale del Prof. Francesco Morace che ha inquadrato il problema dal punto di vista sociologico, il dibattito è stato affronta da Paolo Volta, Giorgio Berettini di LC3, Francesco Casilli della Casilli Enterprise, Roberto Colarossi di Indeed ed Elisa Simoni di HAVAS.

Sul palco centrale di Casa Alis, invece, l’europarlamentare Carlo Fidanza è stato il protagonista del “tu per tu” con Massimo Giletti, mentre in videocollegamento hanno detto la loro sulla situazione attuale il Ministro della Difesa Guido Crosetto, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Edoardo Rixi, Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

Terza puntata di Trasportare Oggi OnAir

Continuano gli appuntamenti con la radio di Trasportare Oggi: ai nostri microfoni sono intervenuti Antonio Errigo (ALIS), Alexandre Galiotto (Galiotto Consulting) e Fabio Rufini (Cepim), che ci hanno raccontato le loro impressioni dalla fiera.

Ancora in diretta con la Radiovisione

Non poteva mancare anche la terza puntata della Radiovisione, la trasmissione di Trasportare Oggi in diretta direttamente dalla fiera.

Mercoledì 12 marzo

La seconda giornata di LetExpo 2025 ha visto trasporti, logistica, servizi alle imprese e sostenibilità al centro dei numerosi eventi e incontri che si sono tenuti a Veronafiere. Numerosi workshop e dibattiti hanno animato la giornata, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire tematiche legate alla digitalizzazione, smart mobility e formazione nel settore. ​

​Durante la seconda giornata, sul palco di Casa Alis, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha espresso scetticismo riguardo al piano ReArm Europe da 800 miliardi di euro proposto dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Ha sottolineato l’importanza di evitare che l’Italia contragga debiti per l’acquisto di armi da altri Paesi, come Francia e Germania e ha quindi ribadito la necessità di potenziare le forze armate italiane coinvolgendo l’industria nazionale. ​

Il ministro ha criticato alcune politiche europee, definendole “eco-follie green” e “un suicidio economico”. Ha affermato che i dazi più pesanti non provengono da Washington o Pechino, ma da Bruxelles, riferendosi a misure come l’Emission Trading System (ETS) e le tasse sul trasporto marittimo e aereo. Ha quindi messo in dubbio l’efficacia di tali politiche per gli interessi italiani. ​

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Trasportare Oggi in Europa (@trasportareoggi)

Seconda puntata di Trasportare Oggi On Air

Il secondo episodio dedicato a LetExpo ha visto come ospiti Nicolò Berghinz (ALIS), Luigi D’Onofrio (Edison Next) e Sarah Nicosia (DN Logistica srl).

Torna in diretta la Radiovisione

Grande successo anche per la Radiovisione, la diretta di Trasportare Oggi direttamente da LetEXPO, che ha visto alternarsi nella nostra cabina numerosi ospiti.

Martedì 11 marzo

​La prima giornata di LetExpo 2025, inaugurata l’11 marzo a Verona, ha visto la partecipazione di espositori da tutto il mondo, pronti a presentare le ultime tendenze del mercato, soluzioni innovative e numerose opportunità di business per valorizzare il Made in Italy. L’evento, organizzato dall’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) in collaborazione con Veronafiere, si è affermato come punto di riferimento in Italia per i trasporti, la logistica e i servizi alle imprese.

Ad inaugurare l’edizione 2025, Guido Grimaldi, Presidente di ALIS, che nel suo discorso inaugurale ha sottolineato l’importanza della fiera come piattaforma strategica per la logistica sostenibile e il Made in Italy. Ha evidenziato il riconoscimento del Presidente della Repubblica per l’evento e l’importanza della sicurezza nella filiera logistica. Ha analizzato il contesto globale, segnato da guerre e tensioni sui dazi, e ha ribadito la necessità di sostenere la crescita economica nazionale. Ha ringraziato le istituzioni presenti e lodato il lavoro delle Forze Armate.

“Io credo che questa straordinaria presenza qua sia la migliore risposta che possiamo dare come persone, come politica e come imprese al mondo che ci osserva da lontano” ha detto Marcello Di Caterina, Direttore Generale e Vicepresidente di Alis, durante il suo intervento.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Trasportare Oggi in Europa (@trasportareoggi)

 

Gli appuntamenti di Trasportare Oggi

Abbiamo raccontato la prima giornata di Let Expo nel primo appuntamento radio del nostro consueto speciale. Ai nostri microfoni Marcello Di Caterina (ALIS), Michele Mastagni, (Koegel) e Andrea Amoretti (P3 Logistics Park) ci hanno raccontato le loro impressioni direttamente da Veronafiere.

Primo appuntamento anche con la Radiovisione, la diretta di Trasportare Oggi direttamente da LetEXPO, che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti.

 

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X