Si è svolto ieri il “Geotab Day”, evoluzione dell’ormai storico “Partner Day”, un appuntamento che ha segnato un importante punto di svolta nella strategia aziendale di Geotab in Italia. Un evento che non solo ha celebrato i 25 anni di presenza del brand in Europa, ma che ha posto l’accento su una nuova centralità: quella dei partner e dei clienti finali, in un contesto di mercato segnato da cambiamenti rapidi e profondi.
Un nuovo nome per un nuovo ruolo dei partner
Il cambio di denominazione da “Partner Day” a “Geotab Day” non è stato solo formale, ma ha rappresentato una presa di posizione chiara: i partner diventano protagonisti di un ecosistema in continua evoluzione. Il loro ruolo – sempre più strategico – si estende dalla semplice intermediazione commerciale alla co-creazione di valore, alla consulenza, fino al supporto post-vendita. L’iniziativa riflette la volontà di Geotab di consolidare relazioni strutturate e operative con integratori, marketplace partner e realtà locali che ogni giorno si interfacciano con clienti e flotte.
L’evento, inizialmente concepito come aggiornamento e confronto tra addetti ai lavori, è oggi uno spazio aperto anche ai clienti finali, la cui voce viene ritenuta cruciale per comprendere a fondo l’esperienza d’uso reale delle soluzioni Geotab. I feedback raccolti diventano così spunti diretti per lo sviluppo di prodotto e miglioramento continuo.
Un ecosistema italiano in crescita
Il Geotab Day ha messo in luce anche i numeri significativi del mercato italiano: crescita del numero di clienti, incremento dei ricavi, rafforzamento delle competenze locali. È stato ribadito quanto il nostro paese si distingua per una comprensione profonda della telematica applicata alle flotte e per un tessuto di partner preparati, capaci di trasformare i dati in valore. Un riconoscimento importante è andato al team italiano e alla rete locale, capaci di affrontare con resilienza anche i momenti di difficoltà dettati dalla pandemia, dalle crisi geopolitiche e dall’instabilità della catena di fornitura.
Tecnologia al servizio del cambiamento
Il vero filo conduttore dell’evento è stato l’innovazione tecnologica, declinata in modo molto concreto. Geotab oggi raccoglie dati da oltre 4,7 milioni di veicoli e genera quotidianamente 85 miliardi di data point. Un patrimonio informativo che viene elaborato per fornire strumenti avanzati di manutenzione predittiva, analisi delle performance e ottimizzazione dei costi.
In particolare, nei veicoli connessi le informazioni relative alla manutenzione vengono trasmesse in tempo reale, riducendo drasticamente i tempi di fermo e i costi. Grazie a modelli di intelligenza artificiale, è oggi possibile individuare correlazioni tra codici anomalia e potenziali guasti, prevenendo problemi prima ancora che si verifichino.
Focus sulla sicurezza e sul benessere dei conducenti
Una parte dell’evento è stata dedicata alla sicurezza stradale e al ruolo chiave dei conducenti. Dati alla mano, il 60% degli incidenti è causato da distrazione o velocità, spesso innescati da comportamenti come l’uso del cellulare alla guida. Il 70% dei driver italiani si è dichiarato favorevole all’adozione di tecnologie che migliorano la sicurezza.
L’esempio virtuoso della collaborazione con PepsiCo – che ha ridotto del 93% i comportamenti pericolosi nei conducenti ad alto rischio – mostra come i dati possano diventare leva di cambiamento anche culturale. Un approccio che va di pari passo con il supporto al benessere dei dipendenti, in particolare in relazione a stress e stanchezza, fattori che impattano direttamente sulla sicurezza alla guida.
Joint venture con Vitality: tecnologia e benessere
Durante l’evento è stata annunciata in anteprima una nuova joint venture tra Geotab e Vitality, multinazionale sudafricana attiva nei settori finanziario e assicurativo. L’obiettivo è unire competenze tecnologiche e approcci comportamentali per incentivare stili di vita più sicuri e salutari, anche grazie a strumenti di monitoraggio digitale e programmi premianti.
L’iniziativa punta a costruire un ecosistema dove la gestione della flotta va oltre il mezzo: coinvolge le persone, le loro abitudini e la qualità dell’esperienza quotidiana al volante.
Nuovo programma per i partner: Excelerator
Per rafforzare ulteriormente la relazione con la rete partner, Geotab ha presentato “Excelerator”, un programma che combina formazione, strumenti economici e supporto strategico. Tra le componenti: certificazioni ufficiali, risorse di co-marketing, accesso a ricerche di mercato e a consulenze dedicate.
In un contesto in cui il rilascio di nuove funzionalità è settimanale, Excelerator rappresenta un impegno concreto per mantenere la rete aggiornata e competitiva. L’obiettivo è creare un ecosistema dove ogni attore – Geotab, partner, cliente – lavori con una visione condivisa e strumenti allineati.
L’offerta Geotab: soluzioni per flotte più intelligenti e sicure
Manutenzione predittiva: meno fermi macchina, più efficienza
Il cuore dell’offerta tecnologica di Geotab è il monitoraggio in tempo reale dei veicoli. Con oltre 4,7 milioni di mezzi connessi e 85 miliardi di data point analizzati ogni giorno, l’azienda offre strumenti per prevenire guasti e ottimizzare la manutenzione. La comunicazione delle anomalie avviene direttamente dal veicolo alla piattaforma cloud, evitando ritardi e costi superflui. Questo approccio si traduce in meno fermi tecnici e migliori performance operative. La manutenzione predittiva non si basa solo su sensori evoluti, ma anche sull’analisi dei big data e sull’intelligenza artificiale, che individuano correlazioni tra codici d’errore e guasti futuri, anche senza hardware avanzato a bordo.
Sicurezza dei conducenti: dati contro i comportamenti a rischio
Il 60% degli incidenti è causato da comportamenti errati del conducente: velocità e distrazione, spesso legate all’uso dello smartphone. Geotab risponde con soluzioni di driver safety, che rilevano i rischi e li traducono in programmi di miglioramento personalizzati.
Un esempio concreto? Il caso PepsiCo, che grazie a Geotab ha eliminato il 93% dei comportamenti pericolosi nei conducenti ad alto rischio, migliorando le performance di sicurezza del 70%.
Il 70% dei driver italiani è favorevole all’adozione di tecnologie di guida sicura, e l’offerta Geotab intercetta questa apertura con strumenti intuitivi, reportistica avanzata e campagne mirate.
Piattaforma MyGeotab: tutto sotto controllo, ovunque
Al centro dell’ecosistema c’è MyGeotab, una piattaforma cloud che consente di:
-
Visualizzare i dati dei veicoli in tempo reale
-
Ricevere alert su anomalie, stili di guida, consumi
-
Pianificare la manutenzione e ridurre i costi
-
Analizzare KPI personalizzati e report comparativi
Il tutto è accessibile via web e integrabile con altri sistemi aziendali tramite API. Il risultato? Una flotta più efficiente, sicura e sostenibile, gestita con pochi clic.