HomeUltim'oraPer Geotab la mobilità del futuro è connessa

Per Geotab la mobilità del futuro è connessa

Il futuro della mobilità per Geotab è fondato sui dati. Questo è quello che è emerso ieri durante il Geotab Mobility Connect, che ha riunito a Milano professionisti del settore della mobilità a livello internazionale. Al centro della giornata il potere trasformativo dei dati nella gestione delle flotte. L’evento è stato anche occasione per il lancio del Geotab Sustainability Center

Mobility Connect 2024 è l’evento di punta di Geotab per il mercato europeo, incentrato sull’impatto rivoluzionario dei dati nel settore dei trasporti. L’edizione 2024, che si è svolta ieri a Milano e ha visto la partecipazione di oltre 400 partecipanti, tra cui esperti del settore e rappresentanti di aziende globali, ha messo in luce come l’analisi dei dati stia trasformando la gestione delle flotte, migliorando la sostenibilità, la sicurezza e l’efficienza operativa​.

Il futuro della mobilità per Geotab è fondato sui dati

Le sessioni di approfondimento al Mobility Connect 2024 hanno esplorato il futuro della mobilità connessa, con la partecipazione di rappresentanti di aziende come Google Cloud, PepsiCo, Volvo Cars e VW Group Info Services. Tutti gli interventi si sono focalizzati su come l’innovazione guidata dai dati sia essenziale per affrontare le sfide di sicurezza, sostenibilità e prestazioni operative che il settore dei trasporti dovrà affrontare nei prossimi anni​.

L’approccio di Geotab è quello di garantire un continuo sviluppo di soluzioni avanzate e partnership strategiche, al fine di confermarsi leader globale nell’ottimizzazione della gestione delle flotte, affiancando i suoi clienti verso un futuro più efficiente e sostenibile.

Lanciato il Geotab Sustainability Center

Tra le novità presentate, il Geotab Sustainability Center, una piattaforma progettata per aiutare le aziende a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e la neutralità climatica entro il 2050. Il Centro fornisce strumenti di monitoraggio delle emissioni e identificazione delle opportunità di riduzione dei gas serra. Il Greenhouse Gas Report di Geotab, certificato da TÜV Rheinland, consente alle flotte di calcolare con precisione le emissioni Scope 1, facilitando la conformità con la direttiva CSRD​.

Le soluzioni di Geotab per aumentare l’efficienza operativa

Le soluzioni per l’ottimizzazione dei percorsi sono state un altro punto focale del Mobility Connect. Geotab ha presentato strumenti scalabili per la pianificazione efficiente dei tragitti, che possono aumentare le consegne puntuali fino al 98%, riducendo il chilometraggio fino al 30%. Questi sistemi rappresentano una risposta concreta alle sfide operative e ai crescenti costi aziendali​.

Le soluzioni di Geotab dedicate alla mobilità elettrica

Tra i temi trattati non poteva mancare quello della mobilità elettrica. Per affiancare le aziende in questa fase di transizione Geotab ha presentato l’EVSA, uno strumento che aiuta le aziende a creare un piano personalizzato per l’elettrificazione, analizzando impatti ambientali ed economici basati su dati reali. La nuova versione rileva automaticamente la tipologia dei veicoli, facilitando il confronto tra modelli. EVSA consente di valutare l’idoneità dei veicoli da sostituire e pianificare in base alle stazioni di ricarica disponibili. In combinazione con il Sìsistema di monitoraggio della ricarica, le flotte possono ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi operativi, massimizzando i benefici della transizione elettrica.

Partnership strategiche per la mobilità aziendale

Geotab ha anche annunciato nuove partnership, come quella con Alphabet, mirata a migliorare la mobilità aziendale. L’uso della tecnologia telematica senza hardware di Geotab permette alle aziende di ottimizzare la gestione delle flotte e migliorare il processo decisionale attraverso una gestione avanzata basata sui dati.

La ricerca Geotab sulla fiducia nei dati

Secondo una ricerca condotta da Geotab, l’81% dei fleet manager europei (e l’89% degli italiani) si affida ai dati per prendere decisioni strategiche. Tuttavia, molti chiedono strumenti più avanzati, basati sull’intelligenza artificiale (AI), per rendere più rapida e precisa l’analisi dei dati. L’AI è vista come un’innovazione chiave per semplificare la gestione dei dati, anche se il 40% degli intervistati teme che possa introdurre ulteriore complessità​.

In Italia, i fleet manager hanno espresso una forte fiducia nei dati per migliorare l’efficienza (71%) e ottimizzare i costi, ma la sostenibilità resta una priorità poco considerata. Solo il 34% delle flotte utilizza i dati per raggiungere obiettivi ambientali, evidenziando una significativa area di miglioramento​.

10 anni di Geotab in Europa

Il Mobility Connect 2024 è stata ance occasione per festeggiare un traguardo importante per Geotab: il decimo anniversario delle sue attività in Europa. In questo periodo, l’azienda ha aperto uffici in città come Madrid, Londra, Monaco e Milano, diventando uno dei leader nella fornitura di soluzioni telematiche avanzate in risposta alle mutevoli esigenze dei clienti e alle normative in evoluzione​.

Valeria Di Rosa
Valeria Di Rosa
Coordinatrice editoriale di Trasportare Oggi in Europa. [email protected]
X