Operativo da gennaio 2023, a seguito di un investimento di 70 milioni di euro, il sito costituisce una porta d’accesso tra l’Italia e i principali mercati di tutta Europa
Ieri, FedEx Express, la più grande azienda di trasporto espresso al mondo e una controllata di FedEx Corp (NYSE: FDX), ha inaugurato il suo nuovo hub a Novara, Italia, che rappresenta un punto di riferimento strategico per la logistica in Italia e in Europa. Situato nel cuore della rete stradale europea, l’hub svolge un ruolo fondamentale nella rete nazionale italiana, offrendo una maggiore affidabilità e un costante miglioramento delle prestazioni in termini di puntualità.
Operativo dal gennaio 2023, dopo un investimento di 70 milioni di euro, l’Hub di Novara funge da gateway tra l’Italia e i principali mercati europei, sfruttando le connessioni con i principali centri stradali e aerei del Paese. Collega le imprese di un’area con una forte densità economica e industriale alle principali rotte commerciali e all’intera area del Mediterraneo. Insieme all’aeroporto di Malpensa nelle vicinanze, che ospita il principale gateway aereo italiano di FedEx, l’Hub di Novara rappresenta un centro logistico d’eccellenza sul territorio.
Questo sito fa parte di una visione di potenziamento delle connessioni locali e globali ed è il più grande e uno dei più avanzati Road Hub internazionali di FedEx in Europa. Occupando una superficie di 210.000 m², l’hub si estende su 32.000 m², divisi in due edifici principali per la lavorazione separata di merci pesanti e pacchi, dotati di 240 banchine per i camion. Il sistema di smistamento dei pacchi è il più avanzato nel suo genere, con una lunghezza totale del nastro trasportatore di 3,73 km e una capacità iniziale di gestire 21.600 colli e 8.000 piccoli pacchi e documenti all’ora. L’edificio delle merci è attrezzato per gestire 4.000 spedizioni di merci pesanti o voluminose all’ora.
Stefania Pezzetti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di FedEx Express Italy, ha dichiarato: “Questo sito per noi rappresenta molto più di un hub. È un punto di riferimento per il territorio e aperto a tutti i nostri stakeholder. Lo abbiamo costruito perché vogliamo sostenere il nostro Paese, continuare a investire in Italia e per l’Italia, e supportare le aziende italiane nella promozione dell’eccellenza del Made in Italy nel mondo. Novara Road Hub espande la capacità e le competenze della nostra rete e aspira a diventare un punto di riferimento nel nostro settore grazie al suo modello operativo avanzato e al suo approccio olistico verso le comunità e il territorio, alimentando l’innovazione e la crescita economica“.
L’apertura di Novara ha anche portato benefici al territorio e alle comunità locali, generando oltre 450 opportunità di lavoro nell’area grazie a un approccio innovativo alla selezione del personale che valorizza la diversità e l’inclusione.
Il nuovo hub di FedEx Express a Novara rappresenta un importante investimento per l’azienda e offre numerosi benefici sia per il territorio che per la comunità locale. Con una superficie di 210.000 m² e due edifici principali, l’hub è dotato di moderne tecnologie e infrastrutture per garantire un’efficace lavorazione e smistamento delle merci.
L’apertura dell’hub ha generato oltre 450 opportunità di lavoro nell’area, con un approccio di reclutamento incentrato sulla diversità e l’inclusione. L’azienda si impegna a creare un ambiente di lavoro sicuro e di benessere per i suoi dipendenti, migliorando l’esperienza complessiva della forza lavoro.
Dal punto di vista della sostenibilità ambientale, l’edificio è certificato come LEED Gold, il che significa che è stato progettato e costruito secondo rigorosi standard ambientali. Sono state implementate diverse soluzioni sostenibili, tra cui la promozione della mobilità sostenibile con accesso a piste ciclabili, parcheggi per biciclette e sistemi di mobilità collettiva. L’hub integra anche spazi aperti con percorsi pedonali e aree verdi per promuovere la biodiversità e ridurre l’impatto ambientale.
La struttura mira a ridurre il consumo di acqua attraverso l’uso di specie vegetali autoctone e la raccolta dell’acqua piovana. Inoltre, sono stati adottati metodi per ridurre il consumo energetico, come l’utilizzo di lampade ad alta efficienza, un sistema di gestione energetica e l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile.
Durante la costruzione dell’edificio, è stata condotta un’analisi dell’impronta di carbonio per quantificare le emissioni di gas serra generate nel corso del suo ciclo di vita. Questa analisi è stata effettuata in conformità con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio e mira a raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2040.
FedEx Express ha anche stabilito una partnership con Slow Food Italia, fornendo una sovvenzione di 200.000 dollari per finanziare progetti volti a promuovere e preservare ulteriormente la biodiversità alimentare in Italia. Ciò include l’avvio di nuovi Presìdi Slow Food e Mercati della Terra, che contribuiranno a sostenere la comunità locale e a diffondere consapevolezza sull’importanza del cibo buono, pulito e giusto.
In conclusione, l’hub di Novara di FedEx Express rappresenta un importante centro logistico che combina l’efficienza operativa con l’impegno per la sostenibilità ambientale e il sostegno alle comunità locali.