Il 1° dicembre 2011, è uscito dalla linea di produzione di Vlaanderen (a Oevel, nel comune di Westerlo, in Belgio) il duemilionesimo assale. “Si tratta di un traguardo enorme nella storia della fabbrica di assali e cabine DAF”, ha affermato Harrie Schippers, presidente e direttore di DAF Trucks N.V.
Nel 1966, DAF ha rilevato nuovi stabilimenti produttivi in Belgio. L'attività è iniziata dapprima con la sola produzione di cabine cui si è aggiunta, nel 1971, anche la linea di assali. Oltre alle cabine, la DAF Vlaanderen di Westerlo realizza anche gli assali per i rinomati modelli CF e XF105, inclusi gli assali anteriori da 7,5 e 9 tonnellate, gli assali posteriori da 13 tonnellate e gli assali doppi da 26 tonnellate per trasmissioni singole o doppie. Gli assali sviluppati e realizzati dall'azienda si adattano perfettamente ai veicoli DAF per ottenere il massimo della qualità, affidabilità ed efficienza. Ma quello che rende davvero unici gli assali DAF è il loro peso ridotto a veicolo scarico per assicurare un'elevata capacità di carico, oltre che l'ampia gamma di versioni a disposizione.
Investimenti principali
Negli ultimi anni, sono stati effettuati notevoli investimenti nello stabilimento delle cabine e nell'impianto di produzione degli assali, allo scopo di massimizzare l'efficienza e la qualità. Ad esempio, è stata introdotta una nuova linea di semiassi e la fabbrica si avvale della tecnologia robotica più recente. La produzione avviene secondo una logica sequenziale basata sul principio del “just-in-time”, il che significa che gli assali vengono consegnati, esattamente al momento giusto, all'impianto di assemblaggio DAF di Eindhoven e alla Leyland Trucks in Gran Bretagna. DAF Vlaanderen produce attualmente circa 475 assali al giorno.
“Il traguardo del duemilionesimo assale è un riconoscimento straordinario per tutti i dipendenti della DAF Vlaanderen”, spiega Harrie Schippers. “Ed è in parte grazie al loro impegno e alla loro dedizione che siamo in grado di offrire assali della qualità più elevata, fondamentali per trasmissioni che uniscono una superiore efficienza alla massima sostenibilità.”