lunedì, 24 Marzo 2025
spot_img
spot_img

Classe X atto secondo

Dopo circa un anno dalla sua presentazione, la Classe X di Mercedes viene proposta in una nuova versione che la differenzia ormai nettamente dal Nissan Navara e dal Renault Alaskan con i quali condivide ancora la stessa base e impostazione meccanica, ma non più la trasmissione, la trazione integrale inseribile e lo stesso motore di due litri. Si, perché da Stoccarda lanciano il nuovo modello di questa gamma di alto livello che, come ha detto Dario Albano, Managing Director Vans di Mercedes Italia è “l’unico pick up premium”. Una nuova versione, dunque, spinta dal potente V6 3 litri da 258 Cv e 55Nm di coppia, associato al cambio automatico 7G-Tronic Plus e alla trazione integrale permanente 4Matic, che distribuisce la potenza del motore fra asse anteriore e asse posteriore, con una ripartizione della coppia fissa 40 % / 60% a vantaggio dell’asse posteriore.

Ne esce il Classe X 3 D, un pick up di fascia alta ( unico competitor può essere considerato il Volkswagen Amarok) in grado di raggiungere 205 km/h e di accelerare da a 0 a 100 in 7,5 secondi. Un “gioiello” dotato di un comfort interno e di finiture difficili, sde non impossibili da trovare in veicoli simili.

Abbiamo avuto la possibilità di provare l’X 350 D su un breve percorso autostradale e, soprattutto, off road, reso impegnativo e insidioso, va detto, solo dalle copiose piogge dei giorni precedenti ma, di per se facile sia per un guidatore poco esperto che, soprattutto, per un veicolo del genere.

In autostrada

Per prima cosa, salendo sul Classe X, bisogna abituarsi al cofano alto e alla lunghezza, totale che arriva a 534 cm poi, sull’asfalto, si può decisamente apprezzare la vivibilità all’interno, il comfort di marcia e il comportamento preciso grazie al posteriore con schema Multi Link. Ma non bisogna lasciarsi incantare perché si tratta di un veicolo con una massa importante e un baricentro molto alto, spingerla più di tanto non è davvero consigliabile. Il il lavoro del 7 G-Tronic è praticamente impercettibile, ben lontano da quello del cambio del primo modello. Insomma, in autostrada bisogna andarci piano con l’acceleratore, visto che con un piede attento si sta ( più o meno come dice la Casa) intorno agli 11 litri per 100 Km. Il comfort a bordo, di alto spessore, è dato dalla presenza di sedili che si regolano elettricamente e danno modo di trovare la miglior posizione, mentre il volante è regolabile soltanto in altezza. Decisamente comprensibili, anzi intuitivi, i comandi, con la possibilità di interagire con il sistema grazie al Voicetronic e agli ADAS, che sono di primo livello, senza dimenticare il Lane Assist e il Cruise Control. Classe X, comunque mette a disposizione il Dynamic Select, che permette al veicolo di adattarsi a situazioni (e ostacoli) diverse. Premendo un tasto sulla consolle centrale e selezionando una delle modalità disponibili (Comfort, Eco e Sport) cambiano, in maniera non impercettibile, i tempi di risposta del motore e del cambio. Presenti anche due modalità aggiuntive, la Manuale che permette di scegliere la marcia desiderata e la modalità Off-Road che regola la risposta del gas per rendere più sensibile il controllo dell’acceleratore.

In off road

In fuoristrada, il sistema 4Matic, forte dei 550 Nm, garantisce con la modalità off-road una trazione impeccabile in ogni condizione, con una risposta piuttosto pronta all’acceleratore al quale basta un tocco leggerissimo perché il veicolo vada avanti

Non c’è il differenziale autobloccante meccanico della Classe G ( lei si, da fuoristrada estremo) ne’ ci sono le sospensioni intelligenti dell’ultima GLE ma il suo schema semplice e i venti centimetri da terra permettono alla X 350 D di spingersi in terreni abbastanza difficili e sconnessi. La Casa dà la massima capacità di salita a 45° di pendenza e 60 cm di altezza per il guado; entrambe le situazioni non sono state neanche “avvicinate” nell’occasione del primo Test, meno di 200 chilometri tra autostrada e off road, davvero poco più di una presa di contatto.La proveremo sul serio più avanti.

Quanto costa

Mercedes Classe X con il nuovo motore 350 d 4MaticV6 è già disponibile nelle concessionarie negli allestimenti Progressive (con cerchi in lega da 17”, interni in tessuto con pelle nera dedicata al volante e freno a mano, clima bizona con bocchette cromate e 8 speaker per diffondere l’audio) e Power (che offre cerchi da 18”, protezioni cromate per i paraurti, fari Led High Performance, sedili regolabili elettricamente rivestiti in ecopelle e microfibra. Il prezzo d’attacco è di 43mila euro per la versione Progressive e 45.300 per la versione Power.

Il segmento dei pick up è sicuramente assai affollato ma il Classe X ha dalla sua alcune “cartucce” importanti: il marchio, la grande cura dei dettagli, ma anche un’offerta di lancio molto appetibile, strutturata con un anticipo di 6.100 euro + IVA e una rata mensile di 300 euro + IVA per 4 anni, con possibilità di riscatto per il valore finale o restituzione.

Ferruccio Venturoli
Ferruccio Venturoli
Vicedirettore e co-conduttore Trasportare Oggi On Air [email protected]

Articoli consigliati

X