Alla fine di giugno, Scania ha invitato la stampa specializzata internazionale presso il suo quartier generale di Södertälje, in Svezia, per un evento di approfondimento esclusivo dedicato alla più recente novità nella gamma dei motori termici: il Super 11.
L’occasione – strutturata come un viaggio stampa completo tra sessioni tecniche, visita alla linea produttiva e test drive in pista – ha permesso di analizzare da vicino il fratello minore del già noto Super 13. E ciò che è emerso non è affatto secondario.
Il nuovo motore da 10,6 litri e cinque cilindri in linea, sviluppato sullo stesso telaio modulare del Super da 13 litri, si propone come soluzione ad alta efficienza per le applicazioni sensibili al carico utile, ma anche come alternativa concreta – in determinati contesti – per il trasporto a lungo raggio.
Tre potenze, un’anima tecnica condivisa
Il Super 11 viene proposto in tre varianti di potenza: 350, 390 e 430 cavalli, tutte erogate a 1.800 giri/min, con una curva di coppia piatta tra i 950 e 1.360 giri/min. La configurazione del motore mantiene alesaggio e corsa identici al Super 13 (130 x 160 mm), ma con un cilindro in meno. Il risultato? Una condivisione dell’85% dei componenti con il “fratello maggiore” e un peso ridotto di 85 kg, che si traduce in maggiore carico utile e vantaggi diretti sui consumi.
Il 15% che fa la differenza
Il restante 15% del progetto racchiude il vero salto generazionale: innovazioni pensate per migliorare efficienza termica, consumi e sostenibilità. Tra queste, spicca il sistema VVT (Variable Valve Timing), che ottimizza la combustione agendo sul flusso d’aria e di scarico, e che lavora in sinergia con il freno motore ausiliario CRB per dare vita al VVB (Variable Valve Brake): 230 kW standard, con possibilità di arrivare fino a 344 kW.
Il sistema Turbo Dosing, evoluzione diretta del Twin Dosing già visto su V8 e Super 13, consente inoltre una gestione più efficace dell’urea, riducendone i consumi del 10-12% e tagliando il consumo di carburante fino al 7% rispetto al 9 litri, con intervalli di manutenzione estesi del 30%.
Non solo cava o distribuzione: anche long haul
Sebbene sia pensato principalmente per applicazioni regional, cava e construction, il Super 11 si rivela sorprendentemente competitivo anche nei servizi a lungo raggio, in particolare su percorsi pianeggianti o moderatamente collinari, dove può operare nel range ottimale di consumo. Nei contesti più esigenti dal punto di vista orografico, resta comunque preferibile l’affidabilità in coppia del Super 13.
Un passo avanti nella razionalizzazione della gamma
Con il Super 11, Scania completa in modo coerente la sua offerta di motori endotermici. Leggero, tecnologicamente avanzato e focalizzato sull’efficienza, rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle flotte moderne, dove ogni chilogrammo e ogni litro di gasolio fanno la differenza.
Visualizza questo post su Instagram
Il viaggio stampa a Södertälje ci ha permesso non solo di vedere da vicino l’unità motrice, ma anche di sperimentarne il comportamento su strada, confermandone le promesse prestazionali e di contenimento dei consumi.
Un motore pensato non per sostituire, ma per affiancare il Super 13, con la forza intelligente della versatilità e dell’efficienza.