giovedì, 20 Novembre 2025
HomeEventiSolutrans 2025, Renault presenta Nuovo Trafic Van E-Tech Electric

Solutrans 2025, Renault presenta Nuovo Trafic Van E-Tech Electric

Debutto a Solutrans per il Nuovo Trafic Van E-Tech Electric di Renault. Progettato con architettura SDV (Software Designed Vehicle), sarà sulle strade dal 2026

Premiere in grande stile per Renault che a Solutrans ha presentato l Nuovo Trafic Van E-Tech Electric. Primo veicolo della Marca progettato con il software di Ampere (SDV – Software Designed Vehicle), inaugurerà anche la tecnologia 800 V che consente una ricarica rapida per un’autonomia fino a 450 km in ciclo WLTP. Sarà il primo di una nuova famiglia di veicoli commerciali 100% elettrici sulle strade a partire da fine 2026, prima di essere affiancato da Trafic E-Tech nelle versioni telaio e pianale cabinato, cassone fisso, ribaltabile e cargo box.

Debutto a Solutrans per il Nuovo Trafic Van E-Tech Electric di Renault

Nuovo Trafic Van E-Tech Electric inaugura una generazione completamente nuova del modello, costruita su un’inedita piattaforma 100% elettrica di tipo skateboard. Questa architettura compatta, con sbalzo anteriore ridotto e motore posteriore, ottimizza il volume utile e migliora la maneggevolezza, garantendo un raggio di sterzata ridotto e grande agilità soprattutto negli ambienti urbani. Le due versioni di lunghezza – L1 e L2 – offrono rispettivamente 5,1 m³ e 5,8 m³ di carico, mantenendo un’altezza totale di soli 1,90 m, così da permettere l’accesso ai parcheggi sotterranei, e consentendo l’ingresso di europallet da porte laterali o posteriori.

Design moderno e tecnologico

Il design esterno è marcatamente moderno e tecnologico: frontale corto, profilo aerodinamico, losanga retroilluminata e firma luminosa LED conferiscono un’identità forte e contemporanea. L’ampio uso del nero granulato e dei pattern laser riprende il nuovo linguaggio stilistico Renault, aumentando la percezione di robustezza. Anche la zona posteriore introduce per la prima volta una firma luminosa 3D a doppia linea verticale, mentre il parabrezza unito ai finestrini crea un effetto visiera futuristico.

L’abitacolo presenta una plancia tubolare innovativa con doppio display (strumentazione da 10” e schermo centrale da 12”), materiali moderni e molteplici vani portaoggetti pensati per un uso professionale intensivo. Lo spazio è ricco e funzionale, con ripiani, scomparti e zone di carico aggiuntive, inclusi elementi realizzati in materiali riciclati e naturali, contribuendo alla sostenibilità generale del progetto. L’impegno “green” è confermato da oltre il 23% di materiali derivati dall’economia circolare e più del 15% di plastiche riciclate.

Due tipi di batterie

Il Trafic E-Tech sarà proposto con due tipi di batterie: Comfort Range NMC da circa 450 km WLTP e Urban Range LFP da circa 350 km, più economica e priva di metalli rari. La tecnologia a 800 V permette ricariche rapidissime: dal 15% all’80% in soli 20 minuti, con recupero di 260 km. Il nuovo motore elettrico da 150 kW e 345 Nm garantisce ottime prestazioni e una capacità di traino fino a 2 tonnellate, insieme a un carico utile di 1,25 t.

Tra le funzionalità avanzate spiccano V2L e V2G, che consentono di alimentare dispositivi esterni o restituire energia alla rete. L’offerta “Made in Sandouville” comprende versioni telaio, pianale cabinato, cassone e box cargo, con allestimenti rapidi e certificati grazie al polo Qstomize e alla rete Renault Pro+.

Progettato con architettura Software Defined Vehicle

Trafic di Renault introduce inoltre la rivoluzione SDV (Software Defined Vehicle): un’architettura software centrale aggiornata nel tempo, con sistema operativo CAR OS basato su Android Automotive, update OTA, applicazioni personalizzate, integrazione con sistemi aziendali, manutenzione predittiva e servizi digitali evoluti. Il nuovo sistema multimediale OpenR da 12” include navigazione specifica per veicoli commerciali, Google Assistant/Play e in futuro Google Gemini. Safety Coach e Safety Monitor migliorano attivamente la sicurezza valutando stile di guida e rischi in tempo reale.

Grazie all’architettura aperta, alla connettività avanzata, ai servizi My Renault e alla possibilità di aggiornamenti continui, il nuovo Trafic promette di mantenere alto il valore nel tempo e di adattarsi alle esigenze professionali più diverse. La produzione avverrà in Francia e il lancio è previsto per fine 2026.

Valeria Di Rosa
Valeria Di Rosa
Coordinatrice editoriale di Trasportare Oggi in Europa. [email protected]
X