Il Polo Logistica di FS lancia un nuovo collegamento intermodale tra Cuneo e Prato in accordo con Acqua S. Bernardo, che mira a ridurre le emissioni di CO2 e il traffico su strada, promuovendo la sostenibilità ambientale.
L’accordo tra Polo Logistica e Acqua S. Bernardo mira a ridurre il traffico merci su gomma, diminuendo di oltre 2.500 tonnellate all’anno le emissioni di CO2 e riducendo le congestioni sulle principali strade italiane. Entrambe le aziende condividono valori come la cura per il territorio, lo sviluppo delle economie locali e il rispetto per l’ambiente e le persone.
L’impegno per la sostenibilitĂ

Il Gruppo FS punta a diventare Net Zero entro il 2040 attraverso l’autoproduzione di energia pulita e l’efficientamento energetico, mentre Acqua S. Bernardo utilizza energia pulita per alimentare i propri stabilimenti e ha introdotto soluzioni di packaging sostenibili. Il trasporto ferroviario rappresenta la soluzione piĂą efficace per soddisfare gli obiettivi imposti dall’Unione Europea. Nel 2023, il sistema di logistica integrata del Polo Logistica ha contribuito a ridurre di 1,5 milioni di tonnellate le emissioni di CO2 rispetto al trasporto su gomma. “Un altro collegamento strategico“, ha ricordato Antonio Napolitano, CEO Interporto della Toscana Centrale, che solo qualche giorno fa aveva inaugurato la nuova linea per la Darsena Toscana.
Soddisfazione anche per De Filippis, AD di Mercitalia Logistics «Come Polo Logistica siamo particolarmente orgogliosi di questa partnership, che rappresenta un ulteriore passo per promuovere una rete di trasporto intermodale e sostenibile, a supporto dell’economia dei territori. – ha dichiarato Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics – Il nostro impegno verso le tematiche di sostenibilità è testimoniato quotidianamente dall’utilizzo del treno come modalità preferenziale di trasporto per i nostri servizi di logistica integrata, conseguendo così un vantaggio in termini di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni».