Una sperimentazione che dimostra il valore della natura nella lotta all’inquinamento atmosferico
Volkswagen Group Italia ha celebrato i risultati positivi del progetto Oxygen Area, un’iniziativa avviata quattro anni fa per migliorare la qualità dell’aria attraverso una «cornice verde» composta da una vasta selezione di alberi e arbusti. Situata su una superficie di 635 m², questa speciale area ha dimostrato una straordinaria efficacia nel depurare l’aria, sequestrare polveri sottili, assorbire CO2 e produrre ossigeno, come attestato dall’IBE-CNR di Bologna (Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche).
I risultati scientifici: meno polveri sottili e più ossigeno
Le analisi condotte dall’IBE-CNR hanno evidenziato l’efficace azione della superficie fogliare nella cattura delle polveri sottili, con un significativo miglioramento della qualità dell’aria all’interno dell’Oxygen Area. In particolare:
- PM10: riduzioni medie del 44% tra maggio e giugno rispetto ai valori di riferimento.
- PM2,5: diminuzione del 27% nello stesso periodo.
Questi risultati diventano particolarmente evidenti durante la stagione vegetativa, a partire da aprile con l’inizio della fogliazione. Nonostante le piante non abbiano ancora raggiunto la completa maturità, l’efficacia del progetto è già tangibile.
Un contributo concreto contro il cambiamento climatico
L’Oxygen Area è stata pensata per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico, una criticità particolarmente sentita nel veronese, tra le aree più colpite in Italia. La scelta delle piante è stata effettuata sulla base delle loro peculiari capacità di purificazione dell’aria, con un’attenzione specifica al sequestro di particolato atmosferico, costituito da particelle solide e liquide sospese nell’aria, tra cui i PM10 e PM2,5.
Volkswagen Group Italia ha voluto così dare un contributo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico, integrando la sostenibilità ambientale nelle proprie strategie aziendali. “Ognuno è chiamato a fare la propria parte”, ha dichiarato un portavoce del gruppo, sottolineando come questo progetto rappresenti una best practice replicabile in altri contesti urbani e industriali.
Prospettive future
I risultati ottenuti dall’Oxygen Area rappresentano solo un punto di partenza. Volkswagen Group Italia punta a espandere l’iniziativa e a condividere le conoscenze acquisite con istituzioni, aziende e comunità locali. L’obiettivo è quello di dimostrare come la natura possa essere una preziosa alleata nella mitigazione degli effetti dell’inquinamento e nel miglioramento della qualità della vita.
Grazie a questo progetto, Volkswagen Group Italia si conferma all’avanguardia nel coniugare innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale.