Autonomia fino a 650 chilometri per una vasta gamma di applicazioni
MAN Truck & Bus è il primo grande produttore europeo a lanciare un autobus turistico completamente elettrico: il Lion’s Coach E. Dopo il successo della famiglia Lion’s City E per l’impiego urbano e interurbano, con oltre 2.500 eBus venduti dal 2019, la Casa del Leone si concentra sull’elettrificazione del trasporto a lunga percorrenza e utilizza la collaudata tecnologia di trazione dell’eTruck, già prodotto in serie con successo, oltre a innovativi pacchi batteria NMC, prodotti in serie nello stabilimento di Norimberga. Il Lion’s Coach E ha una capacità energetica da 356 a 534 kWh e un’autonomia fino a 650 chilometri. Il suo design intelligente riduce il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) a 0,31, un valore paragonabile a quello dei SUV compatti. Il primo eCoach d’Europa non lascia nulla a desiderare in termini di spazio: può ospitare fino a 61 passeggeri in tutta comodità, senza restrizioni nel volume del bagaglio rispetto alla sua controparte diesel. Il Lion’s Coach E farà il suo debutto alla fiera “Busworld Europe” di Bruxelles, a ottobre 2025, mentre la produzione in serie è prevista per il 2026.
“Il nostro eCoach segna l’inizio di una nuova era di viaggi a emissioni zero e silenziosi, che molti clienti stavano aspettando. Siamo lieti di essere in prima linea e mettere su strada un autobus turistico così dinamico e innovativo”, afferma Barbaros Oktay, Responsabile della Divisione Autobus di MAN Truck & Bus.
Il MAN eCoach segue una strategia coerente a emissioni zero
MAN è impegnata nella protezione ambientale e climatica, e collabora con i suoi clienti per promuovere la mobilità sostenibile. L’azienda sta perseguendo una chiara strategia a zero emissioni e da sei anni è già attiva nelle aree urbane e interurbane con la famiglia Lion’s City E. Solo nel primo trimestre del 2025, le vendite hanno raggiunto un totale di 283 autobus elettrici, che corrispondono a oltre il 50% degli autobus urbani venduti da MAN in Europa. Di conseguenza, MAN si sta concentrando anche sull’elettrificazione del trasporto a lunga percorrenza. Il MAN Lion’s Coach E soddisfa sia i criteri per la salvaguardia del clima, che i desideri dei clienti per viaggiare in maniera sostenibile. La produzione in serie è prevista per il 2026 presso lo stabilimento MAN in Turchia ad Ankara, il quale è stato progressivamente convertito alla mobilità elettrica negli ultimi mesi. “Il riallineamento del sito di Ankara è una parte importante della trasformazione di MAN in un fornitore di soluzioni di trasporto sostenibili”, sottolinea Oktay. In vista della produzione in serie dell’eCoach, il prossimo anno verrà consegnata una “flotta iniziale” destinata ad alcuni clienti selezionati nei principali mercati europei.
Veicolo collaudato e design dinamico
La base per l’eCoach è il collaudato Lion’s Coach presentato nel 2017. Nella prima fase, l’eCoach sarà un veicolo compatto a tre assi lungo 13,9 metri, con un peso lordo massimo tecnicamente consentito di 27,3 tonnellate. Può ospitare comodamente fino a 61 passeggeri senza restrizioni sul volume del bagaglio, che varia da un minimo di 11 a un massimo di 13 metri cubi. Dopo il Lion’s Coach 14 E elettrico a tre assi, MAN lancerà gradualmente ulteriori modelli nel segmento degli autobus turistici fino a fine decennio. Si nota subito che il MAN eCoach è un veicolo innovativo e combina un design intelligente con un’efficienza aerodinamica ottimale. Il pionieristico “Smart Flow Design” stabilisce nuovi standard, il lavoro di precisione aerodinamica del team di design MAN riduce il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cd) da 0,34 a 0,31, un valore impressionante che ha effetti positivi anche sull’autonomia. Le novità non si fermano qui, anche l’interno dell’autobus turistico è ultramoderno e dotato dell’innovativo cockpit digitale con MAN SmartSelect che permette una perfetta integrazione nel Lion’s Coach. Infine, l’attenzione verso il conducente e i sistemi di assistenza avanzati garantiscono maggiore comfort e sicurezza.