Presentato il programma di LETExpo 2023: crescono spazio espositivo, espositori e momenti di confronto. Grande importanza al tema del sociale. La seconda edizione della manifestazione ideata da Alis si terrà alla Fiera di Verona dall’8 all’11 marzo
“Con LetExpo 2023 ALIS e Veronafiere consolidano una collaborazione strategica forte del posizionamento da leader nei rispettivi settori e della comune idea di un progetto fieristico innovativo, che mette al centro il mondo della logistica, dei trasporti e dei servizi alle imprese. LetExpo è una fiera che guarda al futuro di tutti noi, verso una mobilità e un’economia più sostenibili”.
Così il Presidente di ALIS Guido Grimaldi e il Presidente di Veronafiere Federico Bricolo hanno aperto la conferenza stampa di presentazione dell’evento che andrà in scena dall’8 all’’11 marzo alla Fiera di Verona.

Presentato il programma di LETExpo 2023
“Per questa seconda edizione – ha detto ancora Grimaldi – avremo 300 espositori in 5 padiglioni per una superficie di 60mila metri quadrati di spazio espositivo. Numeri molto importanti, che si aggiungono agli oltre 100 “momenti” tra membri del Governo e delle Istituzioni, rappresentanti delle imprese, delle associazioni, del mondo delle professioni e della formazione, i quali interverranno in conferenze istituzionali ed interviste in “Casa ALIS”, confronti e dibattiti in “ALIS Cafè”, workshop e presentazioni in “ALIS Hub”.
Gli espositori
A LetExpo saranno presenti come espositori imprese di logistica, trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici di veicoli industriali, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti, agenzie di risorse umane e ricerca del lavoro, numerosi centri di ricerca ed enti di formazione, tra cui ITS, scuole superiori e Università.
Spazio alla formazione
Durante tutta la fiera sarà centrale il tema della formazione giovanile e dell’occupazione; la ALIS Academy, coprirà un’area di oltre mille mq con i numerosi enti di formazione associati (ITS, scuole superiori, Università e centri di ricerca), le principali società di risorse umane e ricerca del lavoro e oltre 4mila studenti e docenti da tutta Italia.
Un padiglione dedicato al sociale
“Il nostro evento fieristico sarà inoltre caratterizzato da un ulteriore aspetto innovativo, con importanti momenti e spazi culturali, e siamo orgogliosi – ha concluso Grimaldi – di dare spazio e rilevanza, con un padiglione fieristico interamente dedicato ad “ALIS per il Sociale”, all’impegno di oltre 40 associazioni, fondazioni ed enti no-profit che dedicano tutta la loro attività all’aiuto dei più bisognosi”