Con il debutto del PV5, primo modello della linea PBV (Platform Beyond Vehicle), Kia inaugura una nuova era di veicoli elettrici modulari e personalizzabili, pensati per rispondere a ogni esigenza di mobilità urbana e professionale.
Nel panorama della mobilità elettrica globale, Kia si prepara a recitare un ruolo da protagonista con il lancio del progetto PBV, acronimo di Platform Beyond Vehicle. Un nome che è già una dichiarazione d’intenti: superare il concetto tradizionale di automobile per proporre un nuovo paradigma, in cui la flessibilità costruttiva, la sostenibilità e la personalizzazione diventano gli assi portanti dell’offerta. A inaugurare questa nuova visione è il PV5, il primo modello della gamma PBV, presentato ufficialmente al CES di Las Vegas e pronto a debuttare sulle strade europee nel 2025.
Oltre il veicolo: una piattaforma per servizi e soluzioni
Kia definisce la gamma PBV non semplicemente come una serie di veicoli, ma come un “ecosistema di mobilità su misura”. Alla base c’è la piattaforma modulare E-GMP.S, evoluzione della nota Electric-Global Modular Platform, progettata per offrire la massima flessibilità in fase di progettazione e assemblaggio. Un’architettura che consente di costruire più varianti di veicoli sulla stessa base tecnica, con un’economia di scala che guarda a flotte aziendali, operatori della logistica e servizi pubblici.
L’obiettivo del progetto PBV non è solo produrre veicoli elettrici, ma fornire strumenti di lavoro integrati e personalizzabili, in grado di adattarsi a diversi scenari d’uso: dal trasporto merci al trasporto passeggeri, fino a soluzioni specialistiche come ambulanze, veicoli refrigerati o accessibili.
Il PV5: primo tassello di un mosaico più ampio
Il primo modello a vedere la luce è il Kia PV5, un van elettrico compatto ma modulare, che sarà declinato in cinque diverse versioni:
- PV5 Passenger: pensato per il trasporto passeggeri, offre fino a sette posti e un abitacolo ottimizzato per il comfort e l’accessibilità. Il pianale piatto e le porte scorrevoli facilitano l’accesso anche a persone con ridotta mobilità.
- PV5 Cargo: la variante pensata per le consegne urbane. Il vano di carico ha un volume massimo di 5,17 m³, con soglia posteriore a soli 423 mm da terra. Le porte posteriori a battente si aprono fino a 180° e facilitano carico e scarico.
- PV5 Chassis Cab: una “piattaforma nuda” pensata per conversioni personalizzate. Perfetta per imprese che necessitano di soluzioni ad hoc: celle frigorifere, camper, veicoli tecnici.
- PV5 WAV (Wheelchair Accessible Vehicle): progettato con la collaborazione di esperti di accessibilità, include rampe laterali, sedili ripiegabili e spazi pensati per utenti in carrozzina.
Il design del PV5 punta su una funzionalità essenziale ma futuristica. Linee pulite, superfici verticali, sbalzi ridotti e un linguaggio formale che richiama i “robotaxi” e i veicoli autonomi. L’abitacolo è dominato da un sistema infotainment con display da 12,9″, basato su Android Automotive OS, con funzioni remote, connessione LTE e supporto per la gestione della flotta, aperte agli sviluppatori terzi in modo da poter offrire un ampio spettro di applicazioni e funzionalità personalizzate.
Motorizzazione e autonomia
Il PV5 sarà disponibile con diverse configurazioni di batteria, per adattarsi a diversi tipi di utilizzo:
- 43,3 kWh (LFP): per l’uso urbano a corto raggio
- 51,5 kWh (NMC): un compromesso tra autonomia e costo
- 71,2 kWh (NMC): per le versioni destinate a percorrenze più lunghe
L’autonomia massima stimata è di circa 400 km secondo il ciclo WLTP. Il motore elettrico da 161 CV (circa 120 kW) garantisce prestazioni adeguate, con trazione anteriore e una coppia istantanea di 250 Nm. Il sistema di ricarica rapida in DC supporta potenze fino a 150 kW, permettendo un “refill” dal 10 all’80% in circa 30 minuti.
Produzione e prezzi
La produzione del PV5 inizierà entro la fine del 2025, nello stabilimento coreano di Autoland Hwaseong, appositamente riconvertito per la linea PBV. Partendo da un prezzo decisamente concorrenziale di 31.850 €* [versione Cargo Business Mid Range] per la versione Cargo L2H1 con batteria medium-range (51.5 kWh), PV5 si propone con caratteristiche eccezionali che ne consentono l’utilizzo per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la logistica urbana, il ride sharing, le piccole imprese e le esigenze della vita quotidiana. La versione Passenger viene lanciata con configurazione 5 posti ed un prezzo di partenza (IVA e Messa su Strada incluse) di 39.250€ [versione Passenger Air Mid Range 5 posti]. La versione Chassis Cab sarà disponibile a fine anno, con un prezzo di partenza che verrà annunciato a ridosso della commercializzazione.
Un ecosistema connesso
Oltre ai veicoli, Kia punta a costruire un ecosistema integrato di servizi digitali. Il progetto PBV prevede l’uso di software personalizzati, API per gestori di flotte, connettività 5G, intelligenza artificiale e persino integrazione con droni per il trasporto dell’ultimo miglio. Non mancano piani per l’uso di materiali sostenibili e riciclati, come tessuti in PET e pannelli realizzati con bioplastiche.
Nel lungo termine, Kia prevede l’introduzione di altri due modelli PBV, provvisoriamente chiamati PV7 (versione più grande e premium) e PV9.
Il Kia PV5 non è solo un van elettrico: è il manifesto di una nuova idea di mobilità, in cui la flessibilità, l’efficienza e la sostenibilità si fondono in un prodotto tecnologicamente avanzato ma estremamente concreto. Con la sua gamma PBV, Kia si candida a diventare uno dei principali player mondiali nel segmento dei veicoli elettrici da lavoro e multiservizio. Un settore in piena evoluzione, dove il valore aggiunto non sarà solo il veicolo, ma l’intelligenza con cui sarà progettato, connesso e gestito.