Duvenbeck e MAN firmano un accordo per la fornitura di veicoli diesel ed elettrici, inclusi 30 eTGX. Consegne fino al 2027
In occasione di Transport Logistic 2025, Duvenbeck e MAN Truck & Bus hanno ufficializzato un’intesa che si può definire strategica: un accordo quadro per la fornitura di fino a 1.000 camion entro il 2027, tra cui una quota significativa di veicoli a trazione elettrica.
La collaborazione tra le due aziende non è nuova, ma questo passo rappresenta un salto di scala, con una visione ben chiara: accelerare il processo di transizione ecologica nel mondo del trasporto merci su gomma.
Duvenbeck e MAN firmano un accordo per la fornitura di veicoli diesel ed elettrici
Il piano prevede l’inserimento graduale nella flotta Duvenbeck di modelli MAN TGX diesel di ultima generazione e, soprattutto, dei nuovi MAN eTGX, camion completamente elettrici progettati per coprire tratte regionali e a medio raggio. I primi 30 veicoli elettrici sono già stati ordinati e verranno impiegati, in parte, presso hub logistici legati al settore automotive.
Duvenbeck ha già messo in strada alcuni eTGX per la logistica interna di Volkswagen, confermando un’autonomia operativa vicina ai 500 km a pieno carico, un risultato che consente l’uso concreto anche per trasporti giornalieri su tratte prestabilite.
Consegne previste fino al 2027
Le consegne previste fino al 2027 fanno parte di un piano pluriennale che punta a rinnovare in profondità il parco mezzi, con un occhio al risparmio energetico, alla riduzione delle emissioni e alla razionalizzazione dei costi operativi. Entrambe le aziende hanno evidenziato come la collaborazione non si limiti alla fornitura dei veicoli, ma includa anche infrastrutture di ricarica, formazione del personale e assistenza tecnica dedicata.
“È molto più di una semplice fornitura – ha commentato un portavoce di Duvenbeck –. È una partnership per costruire una logistica capace di coniugare efficienza e sostenibilità”.
Un segnale per il futuro del trasporto
L’accordo tra MAN e Duvenbeck è il segnale di una trasformazione che sta prendendo velocità. Dopo anni di sperimentazione, l’elettrificazione delle flotte inizia a diventare realtà, con volumi e programmi concreti. Allo stesso tempo, la scelta di mantenere una componente diesel dimostra un approccio pragmatico: la transizione sarà graduale e modulata in base alle esigenze operative.
Duvenbeck si prepara così ad affrontare le sfide del futuro con un assetto flessibile e resiliente. E MAN consolida il proprio ruolo di protagonista nella nuova mobilità industriale europea.