Dalla tradizione familiare all’innovazione: come la sinergia tra Antonello Tullio srl e Volvo Trucks ha trasformato la gestione della flotta aziendale, portando efficienza, sostenibilità e valore nel trasporto pesante
Scelte chiare, solidi valori e visione imprenditoriale: è su queste basi che la Antonello Tullio srl ha costruito la propria storia. Fondata da papà Tullio e guidata oggi da Mauro e suo fratello Luca, dal 1973 ad oggi l’azienda non ha mai smesso di crescere: ma è dal 2000 che ha cambiato marcia, grazie anche alla sinergia con Volvo Trucks e Volvo Financial Services.
Oggi la flotta è composta da 130 elementi complessivi, tra veicoli, rimorchi, semirimorchi e bighe: su 88 mezzi, 77 sono le motrici Volvo. Fin dall’origine, una forte specializzazione nel trasporto di mobili in Italia, Francia, Svizzera, Slovenia e Croazia.
La sinergia tra Antonello Tullio srl e Volvo Trucks
Volvo Trucks ha dato vita a un modello integrato per la gestione della mobilità che non si limita alla vendita del veicolo: include soluzioni finanziarie e servizi assicurativi.
Per la Antonello Tullio srl significa avere un unico punto di riferimento per tutto il ciclo di vita del mezzo, a partire dalla programmazione annuale degli investimenti, che consente all’azienda di affrontare il mercato con prontezza, senza sorprese.
Se un tempo erano le banche ad offrire leasing competitivi, oggi le finanziarie delle case costruttrici propongono le condizioni più vantaggiose e complete.
“Abbiamo iniziato con il leasing nel 1997. Le finanziarie esterne erano lente, mentre con Volvo Financial Services la gestione è stata sempre immediata”, raccontano Mauro Antonello e sua moglie Cristina.
Il progetto assicurativo su misura
L’integrazione con i servizi assicurativi in un unico contratto ha fatto fare all’azienda un ulteriore salto di qualità. VFS ha iniziato a lavorare con il Gruppo Generali – Filo Diretto su un prodotto tailor made per il settore del trasporto pesante, con condizioni migliorative e coperture innovative, come il “valore nuovo” riconosciuto a veicoli fino a tre anni, garanzie per danni parziali e un referente unico in caso di sinistri.
Inoltre, la Antonello Tullio srl ha fatto da apripista nella fase pilota della polizza Stand Alone, rendendo possibile l’estensione dei vantaggi assicurativi Volvo anche ai veicoli di proprietà, senza frammentazione tra mezzi finanziati e non.
L’ecosistema Volvo integrato
Avere un solo interlocutore per assicurazione e finanziamento ha semplificato radicalmente la gestione operativa della flotta: meno burocrazia e margini di errore, maggiore velocità nella risoluzione di pratiche e sinistri.
Il sistema integrato offre inoltre accesso prioritario alle officine autorizzate Volvo e alle carrozzerie convenzionate. “In questo modo si riducono drasticamente i tempi di fermo veicolo e si abbattono i costi di inattività. Avere un interlocutore dedicato facilita il dialogo e rende il servizio più umano, diretto ed efficace”, continua Mauro Antonello.
Una flotta che guarda al futuro
La semplificazione operativa è solo una delle ragioni della scelta di Volvo come brand di riferimento per il proprio parco macchine. L’investimento in veicoli termici di ultima generazione – tra cui i Volvo FH I-Save – e la formazione degli autisti ha portato a riduzioni importanti in termini di consumi e, di conseguenza, di emissioni: da 4 km/l a 5,6 km/l, con un risparmio annuo di circa 7.000 euro per veicolo.
“Questo dimostra come, grazie alla formazione e all’uso corretto del mezzo, la tecnologia porti a risultati concreti in termini di efficienza e risparmio. L’elettrico oggi non è un’opzione percorribile per la nostra tipologia di trasporto, ma stiamo valutando l’introduzione dell’HVO per agevolare le aziende con le quali collaboriamo nelle certificazioni ambientali”, spiega Mauro Antonello.
Oltre all’efficienza sui consumi, Volvo Trucks è sinonimo di sicurezza: il Camera Monitor System montato sui veicoli più recenti riduce gli angoli ciechi e migliora la visibilità. Una tecnologia che, superato l’impatto iniziale, si trasforma in vantaggio.
I mezzi sono anche dotati di climatizzatori, frigo, letti comodi e forno microonde, per un migliore comfort di guida.
“Il futuro? Continuare a crescere in modo sostenibile, ascoltando i clienti e i nostri autisti e restando al passo di Volvo: ovvero un passo avanti”, conclude Mauro Antonello.



