lunedì, 17 Novembre 2025
HomeVeicoliEcomondo 2025, IVECO al servizio della transizione elettrica

Ecomondo 2025, IVECO al servizio della transizione elettrica

IVECO presenta a Ecomondo 2025 due nuove soluzioni per la mobilità urbana e ambientale: un Eurocargo 3 assi da 26 tonnellate consegnato a Farid e un S-eWay con allestimento scarrabile e caricatore consegnato a Busi Group

In occasione di Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata all’economia circolare e alla mobilità sostenibile, IVECO ha presentato due importanti novità che testimoniano l’evoluzione della propria strategia orientata alla sostenibilità e al supporto operativo delle flotte professionali.

Da un lato, la collaborazione con Farid Industrie ha portato allo sviluppo di un allestimento su base Eurocargo a tre assi da 26 tonnellate destinato ai servizi di raccolta rifiuti; dall’altro, la partnership con Busi Group ha permesso il debutto del veicolo elettrico S-eWay equipaggiato con sistema scarrabile MEC.

IVECO presenta a Ecomondo 2025 due nuove soluzioni per la mobilità urbana e ambientale

Le due soluzioni affrontano in modo complementare le principali esigenze del trasporto urbano — dalla gestione dei rifiuti alla logistica a zero emissioni — e confermano l’impegno del costruttore nel proporre piattaforme integrate e tecnologie avanzate pensate per applicazioni professionali reali.

Anteprima a Ecomondo per il nuovo IVECO S-eWay con allestimento scarrabile e caricatore di Busi Group

La prima novità riguarda il nuovo S-eWay. In occasione della 28ª edizione di Ecomondo, IVECO e Busi Group, infatti, hanno presentato in anteprima assoluta, il nuovo IVECO S-eWay equipaggiato con allestimento scarrabile MEC.

Il modello esposto a Ecomondo integra pacchi batteria di nuova generazione e sistemi di ricarica rapida fino a 350 kW, con un’autonomia che, nella configurazione più avanzata, può raggiungere i 400 chilometri. L’allestimento MEC — composto dal caricatore MEC CL 165.97.1Z2 e dall’attrezzatura MEC SLK267 — consente la gestione di container di diverse lunghezze, fino a 26 tonnellate di capacità di carico e con un angolo di ribaltamento fino a 55 gradi.

La soluzione è rivolta alle amministrazioni pubbliche, alle aziende multiservizi e ai gestori della logistica urbana che necessitano di mezzi a impatto zero, silenziosi e conformi alle future normative ambientali.

Un IVECO Eurocargo 3 assi da 26 tonnellate a Farid

La seconda novità riguarda l’Eurocargo tre assi da 26 tonnellate equipaggiato con il compattatore T1SM Plus di Farid Industrie, presentato in anteprima durante la fiera. Il veicolo nasce per supportare le attività di raccolta rifiuti in ambito urbano, combinando la robustezza e la versatilità del telaio IVECO con l’esperienza di Farid nelle soluzioni dedicate all’igiene urbana.

Il progetto, frutto di una collaborazione consolidata, mira a offrire agli operatori un mezzo immediatamente operativo, capace di garantire efficienza, affidabilità e riduzione dei costi di esercizio. La configurazione è pensata per rispondere alle esigenze dei servizi pubblici locali e delle aziende ambientali, in un contesto caratterizzato da obiettivi di sostenibilità sempre più stringenti.

Una strategia che integra innovazione e operatività

Le collaborazioni con Farid Industrie e Busi Group confermano quanto la sinergia tra costruttori e allestitori sia determinante nel processo di trasformazione del settore, dove le esigenze operative diventano sempre più specifiche e richiedono risposte integrate.

Con le novità presentate a Ecomondo 2025, IVECO rinnova il proprio impegno nel fornire soluzioni concrete alle aziende e alle amministrazioni che gestiscono i servizi urbani, mettendo a disposizione veicoli immediatamente operativi, capaci di unire innovazione tecnologica, sostenibilità e affidabilità.

Un approccio che interpreta la transizione ecologica non come un principio teorico, ma come un percorso fatto di applicazioni reali, collaborazioni strategiche e mezzi progettati per affrontare quotidianamente la complessità delle città moderne.

Valeria Di Rosa
Valeria Di Rosa
Coordinatrice editoriale di Trasportare Oggi in Europa. [email protected]
X