domenica, 16 Novembre 2025
HomeUltim'oraScania, un nuovo ecosistema per un nuovo trasporto

Scania, un nuovo ecosistema per un nuovo trasporto

Scania Ventures and New Business sviluppa nuovi modelli per un trasporto più efficiente e sostenibile attraverso soluzioni elettriche e partnership strategiche come JUNA, Green Trasporti e Alpacem

Il percorso verso la decarbonizzazione richiede un approccio basato su più tecnologie e la capacità di superare i modelli tradizionali. Scania riconosce nell’elettrificazione una leva strategica fondamentale, che impone un’evoluzione dell’intero sistema dei trasporti. Per questo ha avviato lo sviluppo di soluzioni capaci di coinvolgere e supportare un numero sempre maggiore di attori all’interno dell’ecosistema.

In linea con questa visione, Scania Ventures and New Business lavora alla creazione di modelli imprenditoriali innovativi, orientati a generare valore e a guidare la trasformazione sostenibile della logistica.

Scania Ventures and New Business sviluppa nuovi modelli per un trasporto più efficiente e sostenibile

In un settore dove l’efficienza non può più basarsi solo su paradigmi consolidati, l’unità esplora nuove direzioni, validando, finanziando e facendo crescere iniziative ad alto impatto. JUNA, sennder ed Erinion rappresentano esempi concreti di come l’innovazione possa tradursi in sviluppo sostenibile e valore condiviso lungo tutta la filiera.

La partnership tra JUNA, Green Trasporti e Alpacem

JUNA, in particolare, rappresenta un nuovo paradigma nel trasporto su gomma: il modello truck as-a-service consente alle aziende di accedere a veicoli elettrici superando la barriera dell’investimento iniziale, integrando servizi di ricarica, manutenzione e gestione operativa. Questo approccio riduce le barriere all’ingresso e apre la strada a forme di logistica più flessibili, ottimizzando i costi e accelerando la decarbonizzazione del settore.

“Nel percorso verso la decarbonizzazione del trasporto pesante, abbiamo capito quanto sia essenziale affiancare ai modelli di acquisto tradizionali nuove soluzioni capaci di supportare e accompagnare clienti e partner nella loro transizione verso un trasporto più sostenibile. In occasione di Ecomondo 2025, siamo orgogliosi di presentare la partnership tra JUNA, Green Trasporti e Alpacem: un progetto frutto di una visione comune, audace e innovativa, che unisce realtà determinate a ridurre la propria impronta ambientale attraverso soluzioni all’avanguardia, in un settore del trasporto unico nel suo genere”, dichiara Alberto Iseppi, Head of E-mobility, Urban & Construction Sales Scania Italia.

Questo progetto, vede protagonista uno Scania 40 R che per conto di Alpacem Cementi Italia è impiegato nelle operazioni estrattive minerarie con Green Trasporti, un’azienda friulana dotata di una flotta moderna e versatile, fortemente orientata alla sostenibilità ambientale. Grazie a 544 CV e a una capacità energetica installata di 624 kWh, il veicolo risponde pienamente alle esigenze di potenza e autonomia di Green Trasporti. L’efficienza energetica complessiva è favorita anche dal contesto operativo, dove la ricarica, attraverso la frenata rigenerativa, avviene durante la discesa a pieno carico tra Cava Claupa e il cementificio Fanna Cementi, in Provincia di Pordenone.

Un trasporto a zero emissioni con camion elettrici di nuova generazione

“Dopo una giornata di 272 km tra Barcis e Maniago, la percentuale di carica residua arrivati in deposito è del 54%. Questo dato ci ha impressionato, visto che le prestazioni sono migliori della simulazione, spingeremo il veicolo in situazioni sempre più sfidanti”, dichiara Paolo Zambon, Amministratore Delegato di Green Trasporti.

“I nostri valori si fondano su responsabilità, innovazione e centralità delle persone. Agiamo nel rispetto dell’ambiente, promuovendo l’economia circolare e utilizzando materie prime e combustibili alternativi. Lungo tutto il ciclo produttivo, dal cemento al calcestruzzo, adottiamo tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impronta ambientale e garantire qualità e durabilità. Ecco quindi che oggi, poterci avvalere di mezzi pesanti elettrici è per noi motivo di orgoglio perché rappresenta un importante passo nel nostro percorso di responsabilità ambientale”, commenta Roberto Zane, Sales & Logistics Director di Alpacem Cementi Italia.

sennder e JUNA, la rivoluzione digitale del trasporto elettrico

Guardando al futuro, anche le realtà di sennder e di Erinion contribuiranno a trasformare il settore dei trasporti.

sennder è lo spedizioniere digitale leader in Europa per i carichi completi (FTL). Grazie alla sua tecnologia proprietaria collega aziende committenti e vettori di piccole e medie dimensioni, ottimizzando l’assegnazione dei carichi e le rotte con l’obiettivo di rendere il trasporto su strada più efficiente e sostenibile grazie a dati, automazione e visibilità in tempo reale. Insieme a sennder, Scania ha fondato nel 2023 la joint venture JUNA che combina i punti di forza di entrambe le aziende in un modello di business lungimirante e innovativo. Scania si aspetta che sennder, ridefinendo il modo in cui le operazioni logistiche vengono pianificate, eseguite e ottimizzate, diventi un abilitatore chiave nel collegare domanda e offerta di trasporto 100% elettrico. JUNA e sennder mantengono una stretta collaborazione volta a sviluppare sinergie e soluzioni che creano valore lungo l’intera filiera logistica.

Erinion opera nel settore della mobilità sostenibile offrendo soluzioni avanzate per la ricarica elettrica di veicoli commerciali e industriali. Il suo obiettivo principale è facilitare la transizione verso il trasporto elettrico, attraverso infrastrutture di ricarica intelligenti e scalabili. Erinion progetta e gestisce sistemi di ricarica in deposito e a destinazione, ottimizzando tempi, costi e consumo energetico.

Redazione
Redazionehttps://www.trasportale.it
Il canale di informazione e comunicazione multimediale del mondo del trasporto.
X