Arcese e Cartiere del Garda scelgono l’eActros 600 di Mercedes-Benz Trucks: nuova tappa verso un trasporto sostenibile e innovativo a zero emissioni
Il Gruppo Arcese, leader della logistica in Italia, e Cartiere del Garda, storica realtà industriale di Riva del Garda (TN), compiono un nuovo passo verso sostenibilità e innovazione introducendo l’eActros 600, il camion 100% elettrico di Mercedes-Benz Trucks. Il veicolo sarà utilizzato da Arcese per i collegamenti di navettamento da e verso i magazzini di Cartiere del Garda.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Daimler Truck Italia, Arcese, Trivellato Industriali e Cartiere del Garda: quattro eccellenze unite dalla stessa visione di un futuro più responsabile, impegnate a guidare la transizione del trasporto su gomma. A suggellare la solidità della partnership, durante l’evento di consegna svoltosi nella storica sede Arcese di Arco, il nuovo eActros 600 è stato esposto accanto al primo camion utilizzato dall’azienda per Cartiere del Garda, entrambi caratterizzati dalla stessa livrea: un’immagine simbolica che racconta l’evoluzione del settore verso soluzioni all’avanguardia e a zero emissioni.
Arcese e Cartiere del Garda scelgono l’eActros 600 di Mercedes-Benz Trucks
Matteo Arcese, CEO del Gruppo Arcese, ha spiegato che l’azienda considera questo progetto un passaggio fondamentale nel proprio percorso di sostenibilità. “Siamo entusiasti di condividere questa nuova tappa del percorso del Gruppo verso una logistica sempre più sostenibile con il nostro cliente più storico, Cartiere del Garda, e i partner di lunga data Daimler Truck Italia e Trivellato Industriali,” ha dichiarato, sottolineando come la collaborazione con realtà di eccellenza che condividono lo stesso impegno sia determinante per ottenere risultati concreti nella decarbonizzazione del trasporto pesante.
Arcese ha aggiunto che “l’eActros è un ulteriore progresso che compiamo in questa direzione insieme a Cartiere del Garda”, ricordando come da anni le due aziende portino avanti scelte responsabili che spaziano dalle soluzioni intermodali, oggi pari al 30% dei viaggi, all’uso di veicoli ad HVO fino all’installazione di pannelli fotovoltaici nei magazzini. Ha evidenziato, inoltre, che l’energia rinnovabile prodotta da questi impianti non solo sostiene le attività produttive, ma servirà anche per la ricarica del nuovo eActros: un esempio concreto di come la collaborazione possa generare valore condiviso a favore della sostenibilità.
Anche Antonio di Blas, Direttore di stabilimento di Cartiere del Garda, ha ribadito l’importanza della partnership. “Con Arcese condividiamo dal primo giorno la continua ricerca dell’eccellenza, fondata su innovazione e sostenibilità,” ha sottolineato. Ha ricordato che, con una capacità produttiva di 340.000 tonnellate l’anno, Cartiere del Garda rappresenta oggi la più grande unità singola in Italia per la produzione di carte patinate senza legno. Oltre al perfezionamento delle carte per la stampa litografica, negli ultimi anni l’azienda ha investito ingenti risorse nello sviluppo di soluzioni adatte alle nuove tecnologie digitali, adattando processi e prodotti ai cambiamenti del mercato e mantenendo alta l’attenzione alla sostenibilità. Di Blas ha poi spiegato che, in quest’ottica, “l’introduzione dell’eActros come navetta ci consentirà di effettuare a impatto zero il 14% dei trasferimenti giornalieri tra il nostro stabilimento e il polo logistico di Arcese, con un beneficio concreto per l’ambiente e per il nostro territorio”.
eActros 600: autonomia, comfort e innovazione per la logistica del futuro
“Siamo orgogliosi di essere parte di questa partnership virtuosa con Arcese, Cartiere del Garda e il nostro dealer Trivellato Industriali,” ha dichiarato Maurizio Pompei, CEO di Daimler Truck Italia. “La scelta dell’eActros 600 da parte di aziende così rilevanti è per noi motivo di grande soddisfazione e conferma la validità della nostra strategia verso un trasporto a zero emissioni. Ringrazio Cartiere del Garda per la fiducia, Arcese per la visione condivisa e Trivellato per il costante supporto. L’eActros 600 rappresenta un salto tecnologico: con un’autonomia di oltre 500 km senza ricarica intermedia, prestazioni elevate e una cabina progettata per il massimo comfort e silenziosità operativa, è il veicolo ideale per affrontare le sfide della logistica moderna. Questa consegna segna un momento simbolico e concreto nella transizione ecologica del settore trasporti, dimostrando come la collaborazione tra leader industriali possa generare soluzioni innovative e sostenibili.”